Forum
Argomento: Problema demolizione totale e ricostruzione
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geomsp" ha scritto: A quello c'ero arrivato da solo...al momento in catasto fabbr. esiste part. 100 senza sub, cat A/4, se demolisco e costituisco l'area urbana docfa non mi fa inserire un nuovo sub ma mi costringe a costituire un area urbana avente stessa part. senza sub per come è adesso in banca dati solo che anzi che essere A/4 sarebbe F/1 cioè come se dicessi che sopprimendo il sub 4 con categoria A/4 costituissi il sub 4 con categoria F/1, quindi sopprimo un sub per crearne un altro con lo stesso identificativo. Spero di essere stato chiaro. Ti stai sempre rispondendo da solo e correttamente. Costituisci stessa particella senza sub e sopprimi stessa part senza sub. E' quello che nella realtà è successo. Se mettessi un sub in cosituzione non è corretto, perchè te hai comunque una sola UI nella particella, a che ti serve dargli un sub in costituzione all'Area Urbana? Altro caso è se l'UI originaria aveva un n. di sub. allora vuol dire che vi sono altre UI nella particella? Ma te parli del sub.4 al condizionale, come se ci fosse ma non c'è. L'unica regola "violata" nel caso in questione è che al Terreni a causa di una demolizione totale va cambiato il numero della particella urbana e poi va fatto il secondo mappale per inserimentodel nuovo fabbricato costruito. Il numero di particella invece non è cambiato nella demolizione, ma è anche vero che l'ufficio non ha fatto eccezioni su questo. Allora è pacifico che spiegando nei docfa, l'ufficio all'urbano non dovrebbe occuparsi di come approvano i tipi mappali al terreni, ma che gli identificati della mappa al terreni siano gli stessi di quelli dell'UI al fabbricati. Ed infatti ti hanno respinto il docfa non per errato TM, me per errore sulla procedura. Saluti.
|
|
|
|

geomsp
Iscritto il:
29 Marzo 2007
Messaggi:
113
Località
CT
|
Oggi all'ADT mi hanno detto che io ho sbagliato a non cambiare particella nel T.M. ma visto che in relazione tecnica avevo dichiarato che si trattava di demolizione totale e ricostruzione loro hanno sbagliato ad approvarlo. Dopo avermi chiesto di ripresentare il tipo, ho proposto, come mi aveva consigliato it9gvo, di cambiare il numero di particella d'ufficio, e con richiesta in bollo è quello che hanno fatto, quindi ora posso procedere con il docfa. Grazie a tutti per il vostro aiuto ma ne approfitto per chiedervi ancora una cosa, si può costituire un unità in corso di costruzione con corte annessa o il terreno va messo a parte come unità in corso di definizione?
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Chiedo scusa se ritorno su questo argomento ma dovendo presentare proprio questa pratica non mi sono risolto un dubbio: il T.M. per demolizione totale va presentato oppure può essere presentato direttamente un T.M. che recepisce la demolizione e la nuova costruzione? Chiarito, senza ombra di dubbio, che poi si procederà a realizzare un Do.C.Fa. per area urbana sul nuovo mappale per poi sopprimere e procedere con il Do.C.Fa. vero e proprio. In pratica è corretta questa sequenza? 1. TM 2. Docfa area urbana 3. Docfa nuovo fabbricato. Oppure bisogna procedere così? 1. TM demolizione totale 2. Docfa area urbana 3. TM nuovo fabbricato 4. Docfa nuovo fabbricato. Chiedo scusa ancora se ritorno sull'argomento, ma tengo un po' la testa dura. Grazie.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
per me è buona la seconda ma se consulti altre discussioni anche recenti in merito troverai pareri discordanti. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Buona la seconda. Saluti.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Secondo me basta un TM, dove necessariamente sopprimi il numero e ne costituisci uno nuovo, inserendo anche la NC, poi, per ricongiugermi con gli illustri pareri che mi hanno preceduto, si potrebbero fare 2 docfa (demolizione e costituzione area, il 1° e NC il 2°), anche se non sono sempre convitissimo di questa soluzione. saluti
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Con un solo tipo mappale e due docfa , un tecnico ai fabbricati pignolo potrebbe dirti che la mappa terreni non coincide con il docfa a creazione dell'area urbana. Questo perchè con un sol tipo mappale , demolisci e ripresenti con altro numero di particella il nuovo fabbricato. La miglior è due tipi e due docfa, cosi da aver sempre una situazione precisa di quel che è veramente successo.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"marcusweit" ha scritto: Con un solo tipo mappale e due docfa , un tecnico ai fabbricati pignolo potrebbe dirti che la mappa terreni non coincide con il docfa a creazione dell'area urbana. . A questo non ci avevo pensato, ciò mi riconduce alla mia vecchia idea, forse sbagliata, di 1 TM e 1 docfa. In ogni caso io non contesto il metodo del 2+2, se è la prassi più corretta o consigliata, è bene che si opti per questa soluzione, poi sta' alla coscienza del tecnico procedere diversamente. saluti
|
|
|
|

GILLES
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
76
Località
|
mi riallaccio a questo post e chiedo aiuto perchè dopo varie ricerche non ho trovato un caso simile al mio. Ho una particella censita ai terreni come seminativo e senza fabbricato introdotto in mappa. Sulla stessa particella era presente ed è censito al c.f. un fabbricato con altro numero ma comunque corrispondono. La domanda è: occorre il tm per demolizione e ausiliario con codice dm e contestuale passaggio a 282 pur non essendo presente in mappa la sagoma del fabbricato, oppure è superfluo e si può procedere direttamente al docfa per demolizione e successivo tm e docfa per nuova costruzione. La discriminante rispetto agli altri casi che ho letto in questo ed altri post è il fatto che, la particella non è 282 e che non è mai stato presentato un tm sulla stessa. In sostanza sulla mappa non dovrei operare nessun aggiornamento. Grazie e cordiali saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Per GILLES: Salve Per come la vedo io devi solo fare un bel tipo mappale dove inserirai il fabbricato, che è già censito all'urbano, e dovrai assegnare lo stesso numero di mappa corrispondente all'urbano, il tutto relazionato nel T.M.. Per il docfa non devi fare niente, perchè il fabbricato è già censito. Saluti
|
|
|
|

GILLES
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
76
Località
|
Grazie Simba. Però forse non mi sono spiegato bene. Il fabbricato in questione è stato demolito e successivamente è stato edificato un nuovo fabbricato con diversa sagoma. Alla luce di quanto quà precisato e suesposto mi chiedevo; visto che non devo aggiornare la mappa, posso a vostro avviso procedere direttamente al docfa per demolizione, tm per N.C. e docfa per edificazione su area urbana, oppure devo procedere preliminarmente al tipo mappale per demolizione per far sparire dalla mappa un fabbricato che non è mai stato inserito (al limite sarebbe utile il censuario con le caratteristiche suesposte). Volevo un parere su questo. Grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"GILLES" ha scritto: Grazie Simba. Però forse non mi sono spiegato bene. Il fabbricato in questione è stato demolito e successivamente è stato edificato un nuovo fabbricato con diversa sagoma. Alla luce di quanto quà precisato e suesposto mi chiedevo; visto che non devo aggiornare la mappa, posso a vostro avviso procedere direttamente al docfa per demolizione, tm per N.C. e docfa per edificazione su area urbana, oppure devo procedere preliminarmente al tipo mappale per demolizione per far sparire dalla mappa un fabbricato che non è mai stato inserito (al limite sarebbe utile il censuario con le caratteristiche suesposte). Volevo un parere su questo. Grazie Premesso che è perfettamente inutile e non è di alcuna utilità nè per il professionista nè tantomeno per l'Ufficio, presentare un TM dichiarando la sagoma del vecchio fabbricato, ammettendo che si sappia dov'era ubicato!! Nè tantomeno è proponibile presentare direttamente un Docfa per dichiarare la demolizione totale, perchè il CF richiede obbligatoriamente il TM con la costituzione dell'area urbana. Allora si può procedere come segue: - TM con compilazione del Mod. Ausiliario con soppressione della p.lla del C.T. e costituzione di un un nuovo numero che rappresenta l'area urbana; - con lo stesso TM e col Mod. TM si sopprime l'area urbana e si costituisce il nuovo numero da assegnare al nuovo fabbricato. Ricordarsi di precisare in relazione che il fabbricato di cui si dichiara la demolizione non è rappresentato in mappa ma è censito al C.F. col numero NNN. - presentazione di un primo Docfa al C.F. con la dichiarazione dell'area urbana - presentazione contemporanea di un secondo Docfa con la dichiarazione della nuova NC costruita sull'area urbana Ribadisco che, in presenza di dichiarazione contemporanea di demolizione e ricostruzione, è illogico e inutile presentare, come propone qualcuno, due TM, il primo per la demolizione seguito dal relativo Docfa e il secondo TM per la ricostruzione: si fa tutto in unica soiluzione. Buon lavoro
|
|
|
|

GILLES
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
76
Località
|
grazie it9gvo. Chiarissimo come sempre. Grazie per l'autorevole parere. Cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"GILLES" ha scritto: Grazie Simba. Però forse non mi sono spiegato bene. Il fabbricato in questione è stato demolito e successivamente è stato edificato un nuovo fabbricato con diversa sagoma. Alla luce di quanto quà precisato e suesposto mi chiedevo; visto che non devo aggiornare la mappa, posso a vostro avviso procedere direttamente al docfa per demolizione, tm per N.C. e docfa per edificazione su area urbana, oppure devo procedere preliminarmente al tipo mappale per demolizione per far sparire dalla mappa un fabbricato che non è mai stato inserito (al limite sarebbe utile il censuario con le caratteristiche suesposte). Volevo un parere su questo. Grazie Vista il mio ormai famoso parere contrastante con queste ultime filosofie dei pur attendibili ed autorevoli colleghi che mi hanno preceduto, mi limito a consigliare a Gilles di verificare l'eventualità che vi sia un tipo mappale presentato e di provvedere alla richiesta dell'inserimento in mappa dell'edificio originario ora demolito. Dipende dall'epoca del censimento al fabbricati del vecchio edificio (ora demolito). Dal 1969 in poi decorre l'obbligo di redigere il tipo mappale preventivamente alla denuncia di accatastamento dell'immobile al fabbricati. Saluti.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"it9gvo" ha scritto: Ribadisco che, in presenza di dichiarazione contemporanea di demolizione e ricostruzione, è illogico e inutile presentare, come propone qualcuno, due TM, il primo per la demolizione seguito dal relativo Docfa e il secondo TM per la ricostruzione: si fa tutto in unica soiluzione. Caro it9gvo, sembra che ormai sia una questione di principio: io invece ribadisco che seguendo l'ordine temporale delle situazioni sia non solo logico, ma necessario procedere con elaborati separati. Spero di incontrarti a Roma all'evento geolive così ci scambieremo direttamente le ns. opinioni, magari a tavola che è sempre meglio. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|