Forum
Autore |
Problema d'acquisizione planimetria con lo scanner |

Joncasa
Iscritto il:
05 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
Sto compilando un docfa e sono arrivato al punto che dovrei inserire la planimetria. Premetto che ho due stampanti laser con scanner incorporato ma nè con l'una nè con l'altra riesco ad acquisire l'immagine. Ovvero, ad una prima scansione, ossia nella scansione di anteprima compare la planimetria, ma se effettuo la scansione definitiva non me la carica. Ho impostato la risoluzione a 200 dpi, e i colori in bianco e nero (dato che mi faceva una scansione a "Milioni di colori") poi ho scurito l'immagine perchè la planimetria compariva quasi invisibile e una volta scurita comunque sembra nei tratti molto sgranata. Infine ho impostato la scala da 1:500 a 1:100(perchè ho pensato che se il disegno è in scala 1:100 debba fare così, anche se non sò perchè è il mio primo docfa!!!), e da "pixel" ho impostato "cm". Faccio la scansione definitiva ma compare l'avviso: "Il tipo di acquisizione deve essere: Al Tratto (B/N)"........e come detto anche se imposto i colori in bianco e nero poi compare il successivo avviso: " Impossibile Salvare/Accettare l'immagine. Il numero dei colori non è corretto". Ora dopo 1000 tentativi non capisco davvero dove sbaglio. Mi potete aiutare? Il programma si spegne solo dopo l'ultima operazione e appare una finestrella con scritto: DOCFA30.exe - COBOL Text Window......Execution error: file 'awindow' error code:240, pc=0, call=1, seg=0 240 error message text not found..................aiutatemi!!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
La procedura che fai è giusta, probabilmente sbagli qualcos'altro. Postaci l'immagine o mandamenla per email che ti saprò dire cosa sbagli. ciao
|
|
|
|

Joncasa
Iscritto il:
05 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
sinceramente non sò come mandarti l'immagine dei messaggi di docfa, infatti mentre sto sulla schermata della sezione riguardante la planimetria da inserire non posso copiare i messaggi che appaiono, almeno credo , e comunque volendo inviarti tutto per e-mail se clicco sull'icona e-mail non riesco a inviartela perchè outlook non è impostato...al massimo avendo l'indirizzo potrei tramite alice inviarti l'e-mail. Comunque ti faccio notare che ho trascritto fedelmente i messaggi che m'appaiono e non penso che cambierebbe molto....vedi te come si può fare e cercherò di farmi aiutare. Ancora grazie
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"Joncasa" ha scritto: Sto compilando un docfa e sono arrivato al punto che dovrei inserire la planimetria. Premetto che ho due stampanti laser con scanner incorporato ma nè con l'una nè con l'altra riesco ad acquisire l'immagine. Ovvero, ad una prima scansione, ossia nella scansione di anteprima compare la planimetria, ma se effettuo la scansione definitiva non me la carica. Ho impostato la risoluzione a 200 dpi, e i colori in bianco e nero (dato che mi faceva una scansione a "Milioni di colori") poi ho scurito l'immagine perchè la planimetria compariva quasi invisibile e una volta scurita comunque sembra nei tratti molto sgranata. Infine ho impostato la scala da 1:500 a 1:100(perchè ho pensato che se il disegno è in scala 1:100 debba fare così, anche se non sò perchè è il mio primo docfa!!!), e da "pixel" ho impostato "cm". Faccio la scansione definitiva ma compare l'avviso: "Il tipo di acquisizione deve essere: Al Tratto (B/N)"........e come detto anche se imposto i colori in bianco e nero poi compare il successivo avviso: " Impossibile Salvare/Accettare l'immagine. Il numero dei colori non è corretto". Ora dopo 1000 tentativi non capisco davvero dove sbaglio. Mi potete aiutare? Il programma si spegne solo dopo l'ultima operazione e appare una finestrella con scritto: DOCFA30.exe - COBOL Text Window......Execution error: file 'awindow' error code:240, pc=0, call=1, seg=0 240 error message text not found..................aiutatemi!!!!! Ciao Joncasa. Nella tua procedura c'è qualcosa che non mi torna. Perchè vuoi modificare la scala da 1:500 a 1:100? La scala 1:500 compare in automatico quando devi inserire l'elaborato planimetrico. Da quanto ho capito tu devi inserire la planimetria dell'alloggio (o quello che è): quindi dovrebbe comparirti in automatico la scala 1:200. Visto che è il tuo primo Docfa ti consiglio caldamente di leggerti il manuale ( www.pregeo.org/pdf/ManualeDOCFA30.PDF ). In particolare a pg. 25 c'è scritto: "Le immagini raster delle planimetrie possono essere acquisite, direttamente dalla procedura Docfa, tramite un qualunque scanner con una risoluzione tassativa di 200 DPI, immagine al tratto, bianco e nero, monocromatico (line art), in formato standard A4 o A3, accertandosi comunque delle reali dimensioni dell’immagine acquisita, e con uno dei seguenti formati: TIFF, TGA, WPG, EPS, PCX, BMP, DIB, GIF, JPEG, WMF, DCX, PICT (per i formati TIFF e GIF non è supportata la compressione LZW). Se la rappresentazione planimetrica di una unità immobiliare necessita di più pagine, bisogna associare all’unità stessa più immagini a pagina singola anche se si utilizzano formati (ad es. TIFF) che ammettono la multipagina. Al fine di migliorare la leggibilità della grafica si consiglia, qualora il software dello scanner lo consenta, di ottimizzare i parametri di scansione (luminosità, contrasto, soglia ecc.). " Quindi di sicuro NON devi utilizzare "cm" ma devi impostare "200 DPI". Puoi importare da scanner direttamente in Docfa oppure puoi scannerizzare l'immagine, eventualmente elaborarla e successivamente importarla nel Docfa (Modifica --> sfoglia --> percorso del file). Per inserire la planimetria devi selezionare (da planimetrie UIU) l'unità immobiliare, cliccare in basso Modifica ed inserire il precorso del File. La planimetria stampala in scala 1:200 (a meno che non sia troppo piccola) e lascia 1:200 che ti trovi preimpostato nel Docfa. Se vuoi postare la schermata dell'errore, basta che schiacci il tasto STAMP che c'è sulla tua tastiera (sopra il tasto canc) apri un editor di immagini e schiacci ctrl V. Salvi l'immagine e la posti tramite il sito www.imageshack.us . Ciao
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Se la planimetria che bisogna acquisire è in scala 1:100, è necessario impostare tale scala, ignorando l'impostazione predefinita del docfa. Per inviarmi un email è sufficiente cliccare sull'icona email in basso sui miei messaggi (come questo). ciao
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"negrialb" ha scritto: Se la planimetria che bisogna acquisire è in scala 1:100, è necessario impostare tale scala, ignorando l'impostazione predefinita del docfa. Ciao Negrialb. Concordo sul fatto che se la planimetria è in scala 1:100 bisogna cambiare l'impostazione predefinita ma, come ho già detto in un altro post ( www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... ), l'art 57 del Regolamento del 01/12/1949 n. 1142 dice che: "Le planimetrie (...) devono essere disegnate (...) in scala 1:200 (...). E' tollerato l'uso delle scale 1:100, ovvero 1:50." Poi vero è che ogni AdT ha usi e consuetudini proprie. Ciao PS. Dimenticavo di dire che il Docfa con il SO Windows Vista fa spesso e volentieri cose "strane".
|
|
|
|

Joncasa
Iscritto il:
05 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
ok, ho lasciato i pixel al posto dei cm, non ho toccato la scala in automatico 1:500 e ho fatto da AutoCAD una stampa in scala 1:200 tutto in nero su foglio bianco, l'ho scannarizzata e come sempre mi dà un'anteprima della scansione ma dopo pur impostando la risoluzione a 200 dpi e intervenendo sui ritocchi tipo la luminosità, etc, la risposta del programma è sempre la stessa............certo devo aggiungere una cosa che mi sfuggiva, ossia, quando fà l'anteprima della scansione appaiono tre finestrelle uguali con scritto "scansione in corso........." anche se l'immagine come detto, in anteprima, già compare e non vanno via. Poi successivamente i segnali dei messaggi sono sempre gli stessi. Mi chiedo cos'altro stia sbagliando! Infondo faccio una semplice scansione. Sarà davvero un problema causato da Windows Vista?
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"Joncasa" ha scritto: Sarà davvero un problema causato da Windows Vista? Ipotesi più che probabile. Comunque prova a fare così. - Chiudi il docfa ed apri il programma di acquisizione dello scanner. - Fai la scansione così come richiesto dal programma (200 dpi, ecc.. ecc...) - salva il file sull'HD nel formato richiesto - Apri il Docfa ed importa la planimetria, inserendo il percorso dove hai salvato il file. - Vedi che succede. Ora ti possono capitare 2 casi: O non viene acquisita l'immagine --> ed in questo caso il problema è dello scanner O l'immagine viene acquisita ma non viene caricata nel Docfa --> ed in questo caso il problema è causato o dalle impostazioni dell'immagine o dal Docfa PS: a meno che tu non debba acquisire l'elaborato planimetrico (allora in questo caso è corretto che il docfa ti proponga la scala 1:500), per l'acquisizione delle planimetrie ti deve comparire la scala 1:200 (eventualmente modificabile in 1:100 o 1:50). L'errore sta nel fatto che tu inserisci la planimetria cliccando sulla parte alta della schermata "Gestione elaborati grafici". Questa parte normalmente deve restare in bianco. Tu devi cliccare sulla parte bassa dove c'è scritto "Planimetrie U.I.U" --> Modifica (pulsante in basso a sx) --> Associa file esterno --> sfoglia --> percorso file.
|
|
|
|

Joncasa
Iscritto il:
05 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
Sinceramente, non stò più toccando nulla.....infatti la scala propostami è 1:500 e non la sto cambiando...... perchè penso che cmq ci sia bisogno dato che è una nuova costruzione di una planimetria da inserire nel docfa (anche se si tratta di " Fabbricato mai dichiarato art.2,comma 36, DL n.262/06"). Ho cercato di cambiare strada, infatti sono andato in Paint , ho acquisito l'immagine e impostato 200 dpi in bianco e nero e sono intervenuto sulla lucentezza giusto per rendere l'immagine più leggibile. La scansione l'ho fatta della planimetria in scala 1:200 sul foglio da scannarizzare. Solo che quando sfoglio nei file per selezionare l'immagine che da Paint ho salvato in una cartella in formato TIFF m'appare una finestrella con l'avviso: "IGE_IMAGE_IS_LOCKED". Forse la strada potrebbe essere quella giusta, ma c'è sempre un problema. Lo devo risolvere! Cavolo! .......non credo che per la mia fattispecie non ci sia proprio bisogno di planimetria , vero? Sarebbe assurdo penso! Cmq devo capire dov'è l'errore.
|
|
|
|

Joncasa
Iscritto il:
05 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
Ho pure ritentato acquisendo l'immagine dallo scanner e in questo caso però la scala che mi dà in automatico è 1:200........non ci sto capendo più nulla............fatto sta è che l'anteprima me la da sul programma dello scanner ma poi quando faccio la scansione definitiva per passarlo sul Docfa esce una finestrella con la scritta in alto "Scansione in SDITWAIN" e non accetta l'immagine , secondo un messaggio successivo. Praticamente le due strade che seguo sono queste ma non mi riescie nulla!!!
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"Joncasa" ha scritto: Ho cercato di cambiare strada, infatti sono andato in Paint , ho acquisito l'immagine e impostato 200 dpi in bianco e nero e sono intervenuto sulla lucentezza giusto per rendere l'immagine più leggibile. La scansione l'ho fatta della planimetria in scala 1:200 sul foglio da scannarizzare. Solo che quando sfoglio nei file per selezionare l'immagine che da Paint ho salvato in una cartella in formato TIFF m'appare una finestrella con l'avviso: "IGE_IMAGE_IS_LOCKED". Forse la strada potrebbe essere quella giusta, ma c'è sempre un problema. Sta diventando un'odissea... Dopo che hai salvato l'immagine con paint, chiudilo. Se non chiudi il programma il file non può essere importato nel docfa. Ciao
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Ma se hai il disegno su cad, perchè non importi direttamente il DXF o il DWG? Mi sembra assurdo da cad stampare, scannerizzare, importare .... Ciao Alberto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"amal" ha scritto: Ma se hai il disegno su cad, perchè non importi direttamente il DXF o il DWG? Mi sembra assurdo da cad stampare, scannerizzare, importare .... Ciao Alberto mha......... le vie del Signore sono infinite...... adesso anche per DocFa ?!??? cordialità
|
|
|
|

fuego
Iscritto il:
24 Maggio 2008
Messaggi:
208
Località
|
"geoalfa" ha scritto: mha......... le vie del Signore sono infinite...... adesso anche per DocFa ?!??? Per il docfa + che mai Ricordo a Joncasa che per importare un file dwg in docfa deve essere salvato in formato Autocad 2000. Altrimenti non riesci ad importarlo. Ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"fuego" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: mha......... le vie del Signore sono infinite...... adesso anche per DocFa ?!??? Per il docfa + che mai : Ricordo a Joncasa che per importare un file dwg in docfa deve essere salvato in formato Autocad 2000. Altrimenti non riesci ad importarlo. Ciao sarà che io non sono un autocad-dipendente, perché uso da prima del 1980 un altro cad, con il quale ho, da sempre ho presentato senza problemi le schede per DocFa! e non ho mai più, dopo la prima volta, rasterizzato planimetrie fatte su cartaceo! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|