Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / PROBLEMA CON LE VECCHIE PLANIMETRIE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PROBLEMA CON LE VECCHIE PLANIMETRIE

niconsoli

Iscritto il:
30 Gennaio 2012

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 16:10

salve a tutti! ho una pratica catastale da variare, nel senso che devo fare una variazione interna ad un sub. ci sono 3 sub, di cui uno è garage, uno è magazzino, l'altro è abitazione. sulle planimetrie ci sono corte comune, scale e locale caldaia comune. la proprietà è unica. non è presente ne ep ne es. premetto che in questo caso non è obbligatorio es e ep se non presenti, però il tecnico mi obbliga a redigerlo. presento la pratica con indicazione della corte e della scala/caldaia, es ed ep, ma mi viene respinta la pratica perchè dovrei sopprimere tutto, ricreare un sub per la corte, uno per le scale/caldaia e poi gli altri 3 sub per abitazione, garage e locale di deposito. vi sembra possibile? ne ho fatta una in passato e questa procedura non mi è stata richiesta! ringrazio anticipatamente per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 10:51

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niconsoli

Iscritto il:
30 Gennaio 2012

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 14:52

i funzionari del catasto m'hanno detto che se voglio fare l'ep e l'es devo per forza sopprimere e ricostituire i sub, ed inserire da nuovo corte e scale, cosa che già sapevo ma che la committenza non vuole fare per i soliti motivi.. mi sembra strano però che a quel tempo sono state presentate quelle planimetrie in modo sicuramente forzato come dicevi, e che in passato, ho redatto una pratica simile senza sopprimere e ricostituire.. mah, resto del parere che molte volte si va troppo a discrezione personale. grazie per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 15:03

..scusami ma non capisco dove e' la forzatura, dici che devi fare delle variazioni interne ad un'unita', e che nel fabbricato esistono tre sub., e che su ogni scheda sono indicate le parti comuni....questo capisco.

..se e' cosi' e' tutto corretto, adesso tu procedi alla variazione di una sola scheda, senza costituire l'e.p. perche' attualmente non esiste.

se invece vuoi fare l'e.p. allora si le devi variare tutte!!!

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 15:09

Ha ragione bioffa69.
Non c'è stata nessuna forzatura nella redazione delle planimetrie precedenti,
Semplicemente non esisteva l'ep.
Forzatura è semmai farti presentare l'elaborato planimetrico e tutte le schede.
Se vari solamente la tua planimetria, va ripresentata solamente quella con la rappresentazione delle parti comuni con il "vecchio sistema".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 15:10

"bioffa69" ha scritto:
..scusami ma non capisco dove e' la forzatura, dici che devi fare delle variazioni interne ad un'unita', e che nel fabbricato esistono tre sub., e che su ogni scheda sono indicate le parti comuni....questo capisco.

..se e' cosi' e' tutto corretto, adesso tu procedi alla variazione di una sola scheda, senza costituire l'e.p. perche' attualmente non esiste.

se invece vuoi fare l'e.p. allora si le devi variare tutte!!!

Saluti :wink:



Se il tecnico catastale obbliga a redigere l'EP per varianti interne ad un sub, dice sbagliato. Credo che la circolare 4/2009 ribadisca quando è obbligatorio presentare l'EP, basta dichiarare di attenersi alle norme vigenti. L'importante è anche che le opere interne non siano interne all'edificio, ma soltanto al subalterno in questione, per cui si va a variare magari le parti comuni o la consitenza dell'immobile interessato dai lavori.

Saluti elaborati o meno. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niconsoli

Iscritto il:
30 Gennaio 2012

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 15:06

come mi avete ben spiegato, ho redatto la sola planimetria che andavo a variare, senza sopprimere e ricostituire, aggiungendo le diciture delle parti comuni; pratica accettata e registrata! mi resta però il dubbio che vi dicevo, perchè i funzionari del catasto mi vogliono le diciture delle parti comuni quando nelle vecchie planimetrie non ci sono, visto che non le vado a modificare e visto che in precedenza per una pratica simile non ho messo le specifiche delle parti comuni? ringrazio per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2012 alle ore 10:27

"niconsoli" ha scritto:
come mi avete ben spiegato, ho redatto la sola planimetria che andavo a variare, senza sopprimere e ricostituire, aggiungendo le diciture delle parti comuni; pratica accettata e registrata! mi resta però il dubbio che vi dicevo, perchè i funzionari del catasto mi vogliono le diciture delle parti comuni quando nelle vecchie planimetrie non ci sono, visto che non le vado a modificare e visto che in precedenza per una pratica simile non ho messo le specifiche delle parti comuni? ringrazio per le risposte.



E' successo anche a me. Nonostante nella vecchia planimetria non vi sia la dicitura, il tecnico catastale la impone nella nuova planimetria per escluderla dalle parti escliusive che concorrono alla rendita. D'altronde non si interviene sulle parti comuni le indichiamo solo per escluderle e solo se ne hanno i requisiti e solo se negli atti di proprietà non sia scritto diversamente.

Saluti comuni a tutti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie