Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Probblema!!!accatastamento ascensore su corte comu...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Probblema!!!accatastamento ascensore su corte comune

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2012 alle ore 10:38

Intervengo solo per suggerire se non è il caso di indicare, quale strada migliore da seguire, la cessione del diritto di superficie in modo che il condomino potrà costruire il SUO ascensore mentre il suolo su cui insiste l'apparecchiature resta di proprietà di tutti i condomini quale cortile comune, anche se l'operazione dovrà essere preceduta dall'individuazione del "quadratino" di terreno oggetto di trasferimento.

Mio intendimento è di cercare di proporre al Forum quanto di più appropriato, senza suggerire vie .... traverse che, fra Tecnici quali siamo, non possono essere accettate.

Altre considerazioni ?

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2012 alle ore 20:14

"simo46" ha scritto:
Ciao a tutti;

come da titolo devo accatastare un ascensore per un disabile che insiste sulla corte comune a tutti i condomini (che hanno autorizzato in precedenza i lavori con verbale,già fatto il TM per la modifica del profilo dell'edificio).


L'ascensore ad uso esclusivo del sub 18 come deve essere accatastato secondo voi??

In catasto mi hanno detto di procedere nel seguente modo:

1 - ACCATASTAMENTO nuovo

2 - FARE ELABORATO PLANIMETRICO PARZIALE(attualmente nn esiste ogni planimetria riporta anche uno schema indicante la corte comune)

3 - ACCATASTARE L'ASCENSORE CON CAT.A3 DANDO 1/2 VANO COME U.I.U. (????)

4 - PROPRIETARI TUTTI I CONDOMINI CON USO ESCLUSIVO DEL SUB 18

che ne pensate?



Ma perchè... gli ascensori si accatastano pure?

Forse stai parlando del vano che lo contiene.

Scusa simo46, ma se non ci dici lo scopo che devi raggiungere con questo "accatastamento", le soluzioni potrebbero essere diverse.....

Ho letto questo lungo post.... dico anche la mia... tanto una fesseria in più non stravolge mica la vita...

Provo a sintetizzare il mio pensiero:

1) L'ascensore è un impianto e ritengo che non si debba accatastare;

2) nel caso che si voglia fare l'atto di trasferimento del vano che lo contiene, devo far nascere un sub trasferibile, (per me un F4 andrebbe bene) da fondere con l'abitazione subito dopo il rogito;

3) nel caso che non si voglia fare il trasferimento della proprietà, il vano che lo contiene sarà individuato con un proprio sub come bcnc, a tutti i sub. ..... che poi.... su quel bcnc gli altri condomini abbiano autorizzato, (o vogliano autorizzare) nei modi e termini ritenuti da essi più opportuni, ad es. delibera, scrittura privata... o anche a voce... la costruzione di un vano ascensore e/o l'installazione dell'ascensore a cura e spese di......, penso che siano liberi di farlo... o no?

Specificare ..... uso esclusivo del sub..... lascia il tempo che trova, se non ci sono titoli è un bene comune e tale rimane.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 20:00

"dado48" ha scritto:
Intervengo solo per suggerire se non è il caso di indicare, quale strada migliore da seguire, la cessione del diritto di superficie in modo che il condomino potrà costruire il SUO ascensore mentre il suolo su cui insiste l'apparecchiature resta di proprietà di tutti i condomini quale cortile comune, anche se l'operazione dovrà essere preceduta dall'individuazione del "quadratino" di terreno oggetto di trasferimento.

Mio intendimento è di cercare di proporre al Forum quanto di più appropriato, senza suggerire vie .... traverse che, fra Tecnici quali siamo, non possono essere accettate.


Caro Claudio,
è evidente che la strada maestra avrebbe dovuto essere quella che hai prospettato, però esiste un piccolo particolare: la "meteora" simo46 ha chiesto aiuto ed ora (come capita di sovente con i frequentatori non abituali) si è eclissata.

Da ciò che si comprende l'ampliamento è già stato realizzato, ed ora non si sa come censire (o meglio "condire") la patata!

Il Tecnico catastale a cui si è rivolto simo46 ha potuto vedere gli incartamenti e valutare in modo più puntuale di quanto possiamo fare NOI tutta la questione: per quale motivo dovremmo scannarci per inventarci "fantomatiche" porzioni di fabbricato - BCNC esclusivi ad una sola UIU, quando sappiamo tutti benissimo che così non può essere?

Ammiro il Tuo distacco nell'esaminare il problema, ma io sono (per consuetudine), abituato a ragionare sul concreto!

Tengo quindi a precisare che, d'ora in avanti, non sprecherò più il mio Tempo ad inventarmi possibili Soluzioni, senza che vi sia una partecipazione attiva da parte di colui che propone il quesito: sarò all'antica, ma per come la vedo io la ritengo una mancanza di rispetto e come tale non merita che vi sia l'impegno e lo sforzo (almeno da parte mia) di giungere alla sospirata Soluzione.

"totonno" ha scritto:
Io, non costiuirei un apposito e indipendente BCNC, mi sembrava di averlo già scritto. Non capisco cosa dovrei nascondere.


Antonio, era solo una battuta.

"totonno" ha scritto:
Dipende da chi riteniamo siano i soggetti intestatari dei diritti legali dell'ascensore e di quelli del suolo su cui insiste. In questo caso la vediamo differente.

La Tua ipotesi la vedo realizzabile solo nel caso di un vero e proprio trasferimento della area comune su cui poggerà l'ascensore che deve avvenire prima della costruzione dello stesso, ma non credo che le parti abbiano deciso in tal senso.


A chi intesteresti, quindi, il Tipo Mappale per l'ampliamento della costruzione esistente?

"totonno" ha scritto:
Da qui capisco che Te comunque la attribuzione della rendita la vedi per permettere solo il successivo atto di trasferimento, che per me, ripeto, non credo sia previsto dalle parti interessate (dovrebbe interessare solo il suolo, non l'ascensore) e quindi, per questo, la eviterei sempre. Cercherei invece di tradurre al meglio le volontà delle parti. Del resto è semplice la questione, se vogliamo fare un atto di trasferimento, si trasferisce la porzione di suolo che nell'occasione viene accatastata come area urbana costituita in capo ai soggetti condomini e si trasferisce l'area PRIMA della costruzione dell'ascensore. Se ciò non è stato fatto, evidentemente non era nell'idea delle parti effettuare un operazione in tal senso, forse per motivi economici, come non dargli ragione.


Non ho ne la voglia, ne il Tempo, di fare cose che non mi competono; di certo non è un problema di colui che deve predisporre la variazione catastale.

Come suggerito da Simba64 esiste il principio di accessione, tutto il resto è solamente... noia.

"totonno" ha scritto:
Tengo a precisare, Emanuele, che i dubbi che sorgono nella mia testolina, eventualmente, emergono solo per evidenziare che quello che scrivo sono mie considerazioni che possono essere benissimo discusse e che non debbano necessariamente essere condivisibii da tutti. Altrimenti sarei presuntuoso e quindi non affidabile.


Il tono era volutamente ironico perché immaginavo che mi avresti compreso, in caso contrario sono pronto a farmi cospargere il capo di cenere (possibilmente non troppo calda!).

Ribadisco che non è assolutamente mia intenzione far valere la mie supposizioni: non è nella mia natura pavoneggiarmi o (peggio) farmi precedere dalle medaglie e riconoscimenti che ho racimolato in battaglia.

Saluti

PS1: in questi giorni sono stato contattato da un paio di Colleghi che, alla luce delle mie considerazioni, hanno voluto approfondire in forma privata la vicenda. Desideravo a tale scopo chiarire, che non sono un tecnico dell'AdT e ne tanto meno sono in possesso di facoltà paranormali che mi consentono di vedere a distanza i documenti a cui fa riferimento simo46;

PS2: l'evoluzione qualitativa del Forum non potrà migliorare ponendo solo domande, perché (in alcuni contesti) le variabili per arrivare alla meta sono praticamente infinite.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

henryvitto
henry

Iscritto il:
15 Febbraio 2011

Messaggi:
61

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 10:30

Vi espongo il mio caso. ascensore esterno situato sulla mezzeria del confine tra 2 mappali di diverse proprietà.

Come mi comporto in questo caso visto che è mezzo su un mappale e mezzo sull'altro e verrà utilizzato da entrambe le proprietà!!



Grazie anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 11:13

Salve



La risposta al tuo quesito c'è l'hai già fra i vari interventi, basta solo che leggi attentamente e ragioni. In particolare leggi l'intervento di gaetano59 che essendo arrivato per ultimo ha il vantaggio delle precedenti risposte.

Devi solo tener conto se l'ascensore del tuo quesito ricade su una proprietà esclusiva o su una parte comune.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

henryvitto
henry

Iscritto il:
15 Febbraio 2011

Messaggi:
61

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2014 alle ore 11:32

Grazie, come ho scritto sopra l'ascensore ricade per metà su un mappale e meta sull'altro quindi 2 proprietà esclusive. mi pare che il caso di gaetano non sia come il mio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2014 alle ore 08:48

"jema" ha scritto:
..... Da ciò che si comprende l'ampliamento è già stato realizzato, ed ora non si sa come censire (o meglio "condire") la patata!

...non sprecherò più il mio Tempo ad inventarmi possibili Soluzioni, senza che vi sia una partecipazione attiva da parte di colui che propone il quesito:

sarò all'antica, ma per come la vedo io la ritengo una mancanza di rispetto e come tale non merita che vi sia l'impegno e lo sforzo (almeno da parte mia) di giungere alla sospirata Soluzione...



Anche se è sacrosanto pretendere una dettagliata spiegazione del caso, per consentire di consigliare la soluzione più giusta e conforme alle regole, non sono d'accordo con questa presa di posizione di jema, perchè:

- è giustissimo esigere che vi sia una partecipazione attiva da parte di colui che propone il quesito.

- come è giustissimo scegliere di partecipare o meno alla discussione!



- come è altrettanto giusto che partecipare al forum è motivo di accrescimento professionale ed in questo caso nessuno è in grado di negare ogni apporto che fa crescere il sito a vantaggio di tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simo46

Iscritto il:
02 Maggio 2012

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2015 alle ore 15:00

Buonasera a tutti! mi scuso per la mia assenza dal forum per motivi personali e ringrazio tutti delle risposte.

Al tempo ho accatastato l'ascensore come a/2 (come richiestomi dal tecnico del catasto di Ancona) intestandolo in quota parte a tutti i condomini ma ad uso esclusivo dell'appartamento della mia cliente creando un nuovo sub. e legandolo all'appartamento come UIU indicando in tratteggio l'appartamento sulla plan. dell'ascensore e viceversa.

Ad oggi invece è sorto un probblema:

Accatastando in questo modo ai fini fiscali ecc.. risulta a tutti i condomini una seconda casa e il comune ha mandato loro in quota parte da pagare IMU TASI..

Parlato già con l'ufficio tributi del comune a loro basta una lettera/dichiarazione nella quale chi usufruisce del bene si accolla tutte le spese..

Parlando con l'amministratore di condominio mi dice inveche che a lui è gia capitata una situazione analoga che è stata risolta da un'altro tecnico mettendo l'ascensore come BCNC a servizio di una unità abitativa....che ne pensate è fattibile!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franceschiello

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2015 alle ore 16:00

"jema" ha scritto:


Si, secondo quanto previsto dalla Circolare 4/09.
"simo46" ha scritto:
3 - ACCATASTARE L'ASCENSORE CON CAT.A3 DANDO 1/2 VANO COME U.I.U. (????)








Scusate, mi ricollego a questa discussione perchè è quella che trovo più pertinente.


Ho una situazione diversa ma con un po' di fantasia simile.

La mia situazione è:

Marito e moglie.

è stato realizzato un ascensore che dal piano teereno va al secondo piano.

La moglie è proprietaria esclusiva di tutti gli appartamenti attraversati dal vano ascensore mentre il marito è proprietari del solo piano secondo, non del vano ma del pianerottolo di uscita (e del restante appartamento) L'ascensore della moglie serve solo l'appartamento del marito

Ovviamente la cosa migliore sarebbe dare all'ascensore la cat. f/4, fare un passaggio di proprietà e poi unire il tutto.

non vogliono fare un rogito, quindi...???

Penavo di dare una categoria all'ascensore ma non so quale.

Ho provato a cercare nella circolare suggerita ma non ho trovato, A/3 mezzo vano andrebbe bene

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie