"dado48" ha scritto:
Intervengo solo per suggerire se non è il caso di indicare, quale strada migliore da seguire, la cessione del diritto di superficie in modo che il condomino potrà costruire il SUO ascensore mentre il suolo su cui insiste l'apparecchiature resta di proprietà di tutti i condomini quale cortile comune, anche se l'operazione dovrà essere preceduta dall'individuazione del "quadratino" di terreno oggetto di trasferimento.
Mio intendimento è di cercare di proporre al Forum quanto di più appropriato, senza suggerire vie .... traverse che, fra Tecnici quali siamo, non possono essere accettate.
Caro Claudio,
è evidente che la strada maestra avrebbe dovuto essere quella che hai prospettato, però esiste un piccolo particolare: la "meteora"
simo46 ha chiesto aiuto ed ora (come capita di sovente con i frequentatori non abituali) si è eclissata.
Da ciò che si comprende
l'ampliamento è già stato realizzato, ed ora non si sa come censire (o meglio "condire") la patata!
Il Tecnico catastale a cui si è rivolto
simo46 ha potuto vedere gli incartamenti e valutare in modo più puntuale di quanto possiamo fare NOI tutta la questione: per quale motivo dovremmo scannarci per inventarci "fantomatiche"
porzioni di fabbricato - BCNC esclusivi ad una sola UIU, quando sappiamo tutti benissimo che così non può essere?
Ammiro il Tuo distacco nell'esaminare il problema, ma io sono (per consuetudine), abituato a ragionare sul concreto!
Tengo quindi a precisare che, d'ora in avanti, non sprecherò più il mio Tempo ad inventarmi possibili Soluzioni, senza che vi sia una partecipazione attiva da parte di colui che propone il quesito: sarò all'antica, ma per come la vedo io la ritengo una mancanza di rispetto e come tale non merita che vi sia l'impegno e lo sforzo (almeno da parte mia) di giungere alla sospirata Soluzione.
"totonno" ha scritto:
Io, non costiuirei un apposito e indipendente BCNC, mi sembrava di averlo già scritto. Non capisco cosa dovrei nascondere.
Antonio, era solo una battuta.
"totonno" ha scritto:
Dipende da chi riteniamo siano i soggetti intestatari dei diritti legali dell'ascensore e di quelli del suolo su cui insiste. In questo caso la vediamo differente.
La Tua ipotesi la vedo realizzabile solo nel caso di un vero e proprio trasferimento della area comune su cui poggerà l'ascensore che deve avvenire prima della costruzione dello stesso, ma non credo che le parti abbiano deciso in tal senso.
A chi intesteresti, quindi, il Tipo Mappale per l'ampliamento della costruzione esistente?
"totonno" ha scritto:
Da qui capisco che Te comunque la attribuzione della rendita la vedi per permettere solo il successivo atto di trasferimento, che per me, ripeto, non credo sia previsto dalle parti interessate (dovrebbe interessare solo il suolo, non l'ascensore) e quindi, per questo, la eviterei sempre. Cercherei invece di tradurre al meglio le volontà delle parti. Del resto è semplice la questione, se vogliamo fare un atto di trasferimento, si trasferisce la porzione di suolo che nell'occasione viene accatastata come area urbana costituita in capo ai soggetti condomini e si trasferisce l'area PRIMA della costruzione dell'ascensore. Se ciò non è stato fatto, evidentemente non era nell'idea delle parti effettuare un operazione in tal senso, forse per motivi economici, come non dargli ragione.
Non ho ne la voglia, ne il Tempo, di fare cose che non mi competono; di certo non è un problema di colui che deve predisporre la variazione catastale.
Come suggerito da Simba64 esiste il
principio di accessione, tutto il resto è solamente... noia.
"totonno" ha scritto:
Tengo a precisare, Emanuele, che i dubbi che sorgono nella mia testolina, eventualmente, emergono solo per evidenziare che quello che scrivo sono mie considerazioni che possono essere benissimo discusse e che non debbano necessariamente essere condivisibii da tutti. Altrimenti sarei presuntuoso e quindi non affidabile.
Il tono era volutamente ironico perché immaginavo che mi avresti compreso, in caso contrario sono pronto a farmi cospargere il capo di cenere (possibilmente non troppo calda!).
Ribadisco che non è assolutamente mia intenzione far valere la mie supposizioni: non è nella mia natura pavoneggiarmi o (peggio) farmi precedere dalle medaglie e riconoscimenti che ho racimolato in battaglia.
Saluti
PS1: in questi giorni sono stato contattato da un paio di Colleghi che, alla luce delle mie considerazioni, hanno voluto approfondire in forma privata la vicenda. Desideravo a tale scopo chiarire, che non sono un tecnico dell'AdT e ne tanto meno sono in possesso di facoltà paranormali che mi consentono di vedere a distanza i documenti a cui fa riferimento
simo46;
PS2: l'evoluzione qualitativa del Forum non potrà migliorare ponendo solo domande, perché (in alcuni contesti) le variabili per arrivare alla meta sono praticamente infinite.