Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Primo utillizzo di Docfa: dubbi vari.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Primo utillizzo di Docfa: dubbi vari.

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2011 alle ore 15:35

"Denis85" ha scritto:
In prima pagina ho messo 02-12-1999 per quanto riguarda il DOCFA relativo all'appartamento che ha il documento di fine lavori.?



ok
"Denis85" ha scritto:

Per quanto riguarda l'altro che non ha la fine lavori ma solo la DIA ancora non ho messo niente non sapendo come procedere.?



..come non sai come procedere, metti una data che rientri nei tre anni dalla dia, percio' , se di preciso non si puo' sapere, tipo 01/01/2001.

"Denis85" ha scritto:

Adesso veniamo alla parte dove ho più dubbi. Dei modelli "1N Parte Prima", "1N Parte Seconda" e "2N Parte Prima" quali devo compilare?



devi compilare i mod.1n, i 2n, sono le categorie speciali...

...guarda che e' un po' difficile, imparare in questo modo, consiglierei, di consultarti con un tecnico tuo amico, prima di presentare il tutto, diciamo che questa e' una falsa riga

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Denis85

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Marzo 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2011 alle ore 16:16

"bioffa69" ha scritto:

..come non sai come procedere, metti una data che rientri nei tre anni dalla dia, percio' , se di preciso non si puo' sapere, tipo 01/01/2001.



Si...metterò una data in cui presumibilmente sono finiti i lavori

"bioffa69" ha scritto:

...guarda che e' un po' difficile, imparare in questo modo, consiglierei, di consultarti con un tecnico tuo amico, prima di presentare il tutto, diciamo che questa e' una falsa riga



Capisco che sia difficile, infatti non pensavo di riuscire ad imparare ad usare il programma così. Nello studio dove lavoro non trattiamo queste questioni tecniche, è una cosa che è capitata e la patata bollente è finita in mano mia. Sto cercando di documentarmi il più possibile e domani credo che andrò a chiedere ulteriori informazioni negli uffici dell'Agenzia del Territorio. Vorrei, però, portare a termine queste due pratiche che non dovrebbero essere tanto impegnative.
Per adesso il tuo aiuto è stato prezioso. Adesso devo reperire i dati per compilare i modelli 1N.

Se avrò dei dubbi sperò di poter contare ancora sul tuo aiuto.

Quandò finirò di compilare tutto devo eseguire il "Controllo formale" e questo non dovrebbe riscontrare errori, giusto?

Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2011 alle ore 10:15

"Denis85" ha scritto:
Quandò finirò di compilare tutto devo eseguire il "Controllo formale" e questo non dovrebbe riscontrare errori, giusto


il controllo formale ti dice solo se la pratica è stata compilata correttamente, ovvero se è completa di tutte le informazioni richieste........ma non ti da la garanzia che essa vada a buon fine, in quanto deve essere esaminata dal tecnico che sta dall'altra parte.......
quindi, attento alle indicazioni e/o informazioni(confinanti, simbolo di orinetamento, destinazione d'uso etc........)
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Denis85

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Marzo 2011

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2011 alle ore 11:05

"CESKO" ha scritto:

il controllo formale ti dice solo se la pratica è stata compilata correttamente, ovvero se è completa di tutte le informazioni richieste........ma non ti da la garanzia che essa vada a buon fine, in quanto deve essere esaminata dal tecnico che sta dall'altra parte.......
quindi, attento alle indicazioni e/o informazioni(confinanti, simbolo di orinetamento, destinazione d'uso etc........)
Buon lavoro



Si, so che poi deve essere valutata da un tecnico! Quello che mi interessava era sapere se con questo controllo ero sicuro di aver compilato tutti i dati che servono.

Grazie :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2011 alle ore 11:37

"Denis85" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

il controllo formale ti dice solo se la pratica è stata compilata correttamente, ovvero se è completa di tutte le informazioni richieste........ma non ti da la garanzia che essa vada a buon fine, in quanto deve essere esaminata dal tecnico che sta dall'altra parte.......
quindi, attento alle indicazioni e/o informazioni(confinanti, simbolo di orinetamento, destinazione d'uso etc........)
Buon lavoro



Si, so che poi deve essere valutata da un tecnico! Quello che mi interessava era sapere se con questo controllo ero sicuro di aver compilato tutti i dati che servono.

Grazie :wink:


certamente........in caso contrario ul programma ti darebbe errore formale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 17:18

ciao a tutti
premetto che mi sono appena iscritta e non so nemmeno se sto scrivendo nel posto giusto...ma ho davvero bisogno di un aiuto:
sto iniziando adesso la mia carriera nel mondo del catasto e sono piena di dubbi, la cosa più urgente che vorrei chiedere è:
ho una part.lla x con sub y costituita da un appartamento al primo piano e metà terrazza + metà sottotetto. Devo eliminare sia la terrazza che il sottotetto per attribuirli ad un'altra part.lla...come fare???
e poi...nel docfa non è possibile avere due intestatari?..se la proprietà è 1/2 di tizio e l'altro 1/2 di caio come faccio a dirlo??
spero di essere stata abbastanza chiara e spero che qualcuno abbia la bontà di aiutarmi...sono davvero una praticante troppo spraticante... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 17:47

"spraticante" ha scritto:
ciao a tutti


Ciao e benvenuta.
[quote] non so nemmeno se sto scrivendo nel posto giusto...[/quote]
Va bene, non hai aperto un nuovo post ma ti sei accodata ad uno pertinente, questo può anche andare ma andrebbe spostato in "principianti allo sbaraglio" (non è una presa in giro, esiste davvero l'apposita sezione, ma in questo caso non dipende da te).
[quote]Devo eliminare sia la terrazza che il sottotetto per attribuirli ad un'altra part.lla...come fare???[/quote]
Sostituisci i termini eliminare con dividere e particella con subalterno.
[quote]nel docfa non è possibile avere due intestatari?..se la proprietà è 1/2 di tizio e l'altro 1/2 di caio come faccio a dirlo??[/quote]
Se è un docfa in variazione inserisci il nome di un dichiarante, la proprietà è già caricata in atti. Se è una nuova costruzione devi inserirli tutti.

Ricapitolando, dividere una unità immobiliare in 2 può implicare "divisione" o "frazionamento per trasferimento dei diritti" a seconda del caso specifico. Resta sempre valido il consiglio di leggere le dispense che trovi sulla colonna a sinistra dello schermo come il docfario 2010:
www.pregeo.org/pdf/IL%20DOCFARIO%202010....
e quello di appoggiarsi ad un collega esperto per le prime pratiche.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 18:04

ciao vomisa e grazie per avere risposto nonostante le mie imprecisioni...hai ragione dovrei studiare un pò di più..ma ho iniziato davvero da poco e per cause di forza maggiore sto andando davvero allo sbaraglio!!!
cmq approfitto ancora un poò della tua bontà per chiarirmi ancora d più le idee:
quindi se ho capito bene devo sopprimere il sub in cui sono presenti appartamento, terrazza e sottotetto e costituirne un altro con solo l'appartamento.
poi devo sopprimere il sub al quale devo attribuire la terrazza e il sottotetto e costituirne un altro in cui avrò appartamento, terrazza e sottotetto...con causale ampliamento....giusto? (ti prego non odiarmi)
per quanto riguarda la causale da usare per il primo sub (quello da cui divido terrazza e sottotetto)andrò a leggere nel docfario quale tra le due da te suggerite sia la più opportuna.
grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 18:21

Con i dati in mio possesso mi è impossibile risponderti, spiega bene la situazione di partenza (quindi com'è composta quindi la tua unità immobiliare da sopprimere) e come è la situazione di arrivo, quella per intenderci successiva a questa variazione e come risulteranno le unità costituite.

Dai un occhiata anche alle esaurienti risposte alle domande frequenti sui docfa: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 18:32

allora mi spiego meglio:
tizio e caio sono comproprietari sia del sub 1 (piano primo, metà terrazza e metà sottotetto) sia del sub 2 (piano secondo, altra metà terrazza, altra metà sottotetto).
adesso vogliono, pur rimanendo comproprietari, che si arrivi alla seguente situazione: sub1 dev'essere soppresso e si deve costituire un nuovo sub x con solo piano primo.
sub 2 dev'essere soppresso e si deve costituire un nuovo sub y con piano secondo, tutta la terrazza (che nel frattempo è diventata veranda) e tutto il sottotetto.
spero di avere illustrato bene la situazione.
grazie mille, hai davvero una pazienza infinita!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 18:47

Ok, adesso è tutto più chiaro:
In soldoni, se la ditta intestata è identica per i subb.1 e 2:
Unico docfa in variazione con la soppressione dei sub.1 e 2 e la creazione del (esempio) sub. x appartamento al piano primo e sub.y appartamento al piano secondo con tutta la terrazza e tutto il sottotetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 19:30

in soldoni in che senso?
ciò che nn mi è chiaro è la causale che devo usare per la variazione...saresti così gentile da suggerirmela???
dopo di che giuro di non romperti più...almeno per oggi.... :wink:
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 10:21

In soldoni nel senso che ti ho dato l'indicazione di massima per imbastire la pratica, in quanto un docfa è una cosa complessa.
Guarda (tra le altre) questa causale, tratta dal docfario:
2.2.3.9. i. frazionamento e fusione
Si utilizza quando, nello stesso documento, si frazionano e fondono due o più u.i. e ne vengono costituite almeno altre due appartenenti alla stessa ditta; fra queste possono esservi anche BCNC purché comuni esclusivamente alla stessa ditta.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 11:27

grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 19:32

Aprendo un file mi è apparso questo errore:
ML-OPEN ERROR OPEN I-O NCU00X RET-CODE > 9A
c'è modo di recuperare qualcosa o vuol dire che il file è irrimediabilmente danneggiato e devo rifare tutto!!?!! 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie