Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Presentazione variazione per planimetria irreperib...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Presentazione variazione per planimetria irreperibile

michelabb

Iscritto il:
01 Luglio 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 15:45

Salve a tutti, ho un problema con una planimetria presentata nel 1997, la quale non è stata rasterizzata e peraltro risulta irreperibile.

Pertanto ho provato a mandare per via telematica una variazione DOCFA con una planimetria nuova e con causale “planimetria mancante”, per la quale non si dovrebbe pagare il tributo di 50€. La pratica viene rigettata con la seguente motivazione:

Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: per la causale attenersi a quanto disposto dalla circ. 2/2012 allegato 3. Planimetria gia’ presentata su supporto cartaceo.

Vado a vedere la circolare 2/12 e predispongo una nuova variazione con la causale “per presentazione di planimetria mancante” e metto come causale nel DOCFA telematico, in fase di invio della pratica, Planimetria gia’ presentata su supporto cartaceo. Questa volta la pratica non viene neanche protocollata dal sistema e viene rigettata in automatico con la seguente motivazione:

“Si segnala una difformità tra i dati dichiarati ed il contenuto del documento. Nel file trasmesso non è presente la cuasale relativa alla gratuità richiesta.”

Qualcuno sa darmi qualche indicazione. Un grazie anticipato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 16:07

La ricerca nella Banca Dati di Geolive ha portato a ritrovare questa News in cui sono descritti alcuni casi che ti possono essere utili:

http://www.geolive.org/news/docfa/2005...

per capire il comportamento e le procedure dell'Ufficio nel casi di planimetria non rasterizzata.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

michelabb

Iscritto il:
01 Luglio 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 19:16

Grazie della risposta ma non riesco a risolvere il problema, io il mio caso rientra nel 3c), ma non riesco ad inviare la pratica, il sistema la rifiuta dicendomi:

“Si segnala una difformità tra i dati dichiarati ed il contenuto del documento. Nel file trasmesso non è presente la causale relativa alla gratuità richiesta.”

Qualcuno può darmi qualche suggerimento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 20:15

"michelabb" ha scritto:
Salve a tutti, ho un problema con una planimetria presentata nel 1997, la quale non è stata masterizzata e peraltro risulta irreperibile.



mi chiedevo cosa intendessi con il termine "masterizzata", la planimetria non è un CD o un DVD che si può masterizzare....

per l'esenzione(nel caso che ci fossero i requisiti) devi selezionare: Planimetria già presentata su supporto cartaceo (Tributo non dovuto) come da allegato 3 della Circolare n.2/2012.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 20:16

"michelabb" ha scritto:
Grazie della risposta ma non riesco a risolvere il problema, io il mio caso rientra nel 3c), ma non riesco ad inviare la pratica, il sistema la rifiuta dicendomi:

“Si segnala una difformità tra i dati dichiarati ed il contenuto del documento. Nel file trasmesso non è presente la causale relativa alla gratuità richiesta.”

Qualcuno può darmi qualche suggerimento?



La causale "altre" non va bene per la gratuità del documento. Occorre sempre spuntare la causale 6: presentazione planimetria mancante. Il primo rifiuto probabilmente deriva da come è iscritta l'unità immobiilare agli atti e se fosse stata registrata la variazione con la quale è stata presentata la planimetria introvabile. Hai controllato meglio la non reperibilità della planimetria presentata in ufficio in epoca abbastanza recente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

michelabb

Iscritto il:
01 Luglio 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 00:49

Non penso ci voglia molto per capire che ho sbagliato a scrivere “masterizzata” al posto di “rasterizzata” errore dovuto alla correzione automatica di word. Comunque grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

michelabb

Iscritto il:
01 Luglio 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 00:51

Per totonno

Ho provato anche con la causale 6 ed ho messo, in fase di invio della pratica tramite DOCFA telematico, “planimetria gia’ presentata su supporto cartaceo” ed il risultato è che la pratica non viene neanche protocollata dal sistema e viene rigettata in automatico con la seguente motivazione:



“Si segnala una difformità tra i dati dichiarati ed il contenuto del documento. Nel file trasmesso non è presente la causale relativa alla gratuità richiesta.”



Facendo la visura della planimetria mi esce fuori l’elaborato planimetrico che è stato rasterizzato erroneamente al posto della planimetria (viceversa, facendo la visura dell’elaborato planimetrico non esce fuori nulla).

Pertanto, a questo punto mi sorge il dubbio che essendoci una planimetria (che nel mio caso è un EP) associata all’identificativo catastale in questione, il sistema non permette una variazione con causale 6. Che né pensi? Comunque grazie delle indicazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 09:02

Questo è un evidente caso in cui è necessaria la ricerca degli atti pregressi presso l' ufficio!

perchè, molto probabilmente chi ha rasterizzato gli elaborati presenti in busta ( vi ricordate che furono mandati in Albania? ....) ha fatto un poco di confusione ed allora.... prima cosa c' è da rintracciare la busta, poi fare un analisi dell'accaduto con quanto in essa si trova e poi far ripristinare il tutto!

e se il gioco non vale la candela, presenti tutto come variazione, rifai se necessario l'elaborato planimetrico, quindi paghi e ti trovi la pratica in ordine!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2012 alle ore 12:04

"michelabb" ha scritto:
Per totonno

Ho provato anche con la causale 6 ed ho messo, in fase di invio della pratica tramite DOCFA telematico, “planimetria gia’ presentata su supporto cartaceo” ed il risultato è che la pratica non viene neanche protocollata dal sistema e viene rigettata in automatico con la seguente motivazione:



“Si segnala una difformità tra i dati dichiarati ed il contenuto del documento. Nel file trasmesso non è presente la causale relativa alla gratuità richiesta.”



Facendo la visura della planimetria mi esce fuori l’elaborato planimetrico che è stato rasterizzato erroneamente al posto della planimetria (viceversa, facendo la visura dell’elaborato planimetrico non esce fuori nulla).

Pertanto, a questo punto mi sorge il dubbio che essendoci una planimetria (che nel mio caso è un EP) associata all’identificativo catastale in questione, il sistema non permette una variazione con causale 6. Che né pensi? Comunque grazie delle indicazioni.



Nel tuo caso occorre parlare con l'ufficio e farsi sostituire l'EP con la giusta planimetria, qualora essa sia mancante, basta richiedere di toglierla in miodo che tu possa regolarmente presentare il docfa per planimetria mancante. E' chiaro che il sistema non riconosce la mancanza della planimetria perchè agli atti è associato l'EP, e rigetta quindi tale inserimento con il docfa apposito.

Per Gianni.

Occorre sempre allineare il pregresso qualsiasi esso sia, anche la associazione della planimetria presentata, prima di presentare un qualsiasi docfa. Ancor di più se esso è finalizzato solo a dotare l'immobile di planimetria senza aver eseguito alcun tipo di opera edilizia con il rischio poi di presentare una planimetria sì conforme allo stato di fatto, ma difforme dalla precedente planimetria presentata e mai registrata evidenziando eventuali opere eseguite in assenza di titolo abilitativo.

Saluti pregressi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie