Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / presentazione planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore presentazione planimetria

speedycad

Iscritto il:
19 Maggio 2003

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2005 alle ore 00:13

Dovrei presentare una planimentra mancante di un box che a suo tempo (1974) era stato presentato al ute ed ho n. di scheda e data.
Ma ha al catasto non esiste questa scheda.
Come faccio a presentare la planimetria se non ho nessu riferimento si questo box????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2005 alle ore 08:38

Comunque per te nulla cambia, devi ripresentare la planimetria ovviamente con il DocFa, se non anche il TM.
Prima di tutto hai controllato ai Terreni se il garage è correttamente rappresentato in mappa?
Controlla, nel bustone del fabbricato, se sul modello 5 nello spazio in alto a sinistra, se e' stato riportato il numero di collegamento alla scheda corrispondente a quello assegnato dall'ufficio nel Mod 1.
Si indicava che la planimetria è mancante, controlla pure se è allegato uno "schizzo" planimetrico abbozzato sul retro o in altro allegato, allora la planimetria non è mai esistita, se così fosse vuol dire che l'ufficio o chi per esso ha “smarrito” la relativa planimetria.
Nel caso contrario vuol dire che non esiste planimetria per quella unità e che il modello 5 e' stato compilato a seguito di un accertamento eseguito dall'ufficio e non ad evasione di una pratica completa - Mod1, planimetria - presentata dalla parte.
Se la planimetria e' stata smarrita dall'ufficio sarà sufficiente presentare una pratica DocFa con causale numero 5 "Altre " esplicitando nel campo libero la motivazione:
“planimetria non reperibile in atti”.
In questo caso il versamento non è dovuto (rif. nota prot n 69885 del 3/10/2002 della Direzione Centrale - area servizi catastali).
Qualora invece la planimetria non sia stata mai presentata occorrerà presentare una pratica DocFa con la causale numero 6 "presentazione planimetria mancante"
In questo caso è previsto il pagamento del tributo speciale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2005 alle ore 08:38

Se esiste la visura al Catasto Fabbricati, ma non esiste il box in cartografia fai il TM e inserisci nel 3SPC gli estremi del Catasto Fabbricati che hai in possesso, segnala la questione in relazione tecnica.

Se invece non esiste nulla ai Fabbricati, ma in mappa c'è il fabbricato allora presumo tu debba fare il DocFa ex-novo secondo la procedura 3.30;

idem con TM se non esiste nulla nè ai Terreni nè all'Urbano.

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2009 alle ore 13:39

Salve riprendo questo post del lontano 2005...mi trovo a dover presentare la planimetria di un locale censito al C.F. con sopralluogo dell' Adt nel lontano 1970 (circa). Nel sopralluogo i tecnici hanno aggiornato anche la mappa del Catasto urbano, e pertanto dopo essermi recato in catasto ho chiesto l'allineamento mappe urbano - terreni (pratica ancora inevasa). Ora il mio dubbio è questo: nell'elaborato grafico del condono (che ancora deve uscire....manca l'accatastamento) interessante l'unità sopra descritta è indicato che trattasi di garage, così come nell'atto di compravendita, mentre l'unità è censita in categoria C/2. Nella planimetria che io vado ad inserire come destinazione posso indicare garage? O devo fare due pratiche (inserimento planimetria mancante e successivamente cambio di dest d'uso?
Grazie mille e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2009 alle ore 15:35

"geo_roma" ha scritto:
Salve riprendo questo post del lontano 2005...mi trovo a dover presentare la planimetria di un locale censito al C.F. con sopralluogo dell' Adt nel lontano 1970 (circa). Nel sopralluogo i tecnici hanno aggiornato anche la mappa del Catasto urbano, e pertanto dopo essermi recato in catasto ho chiesto l'allineamento mappe urbano - terreni (pratica ancora inevasa). Ora il mio dubbio è questo: nell'elaborato grafico del condono (che ancora deve uscire....manca l'accatastamento) interessante l'unità sopra descritta è indicato che trattasi di garage, così come nell'atto di compravendita, mentre l'unità è censita in categoria C/2. Nella planimetria che io vado ad inserire come destinazione posso indicare garage? O devo fare due pratiche (inserimento planimetria mancante e successivamente cambio di dest d'uso?
Grazie mille e buon lavoro



fa piacere che qualcuno segue i consigli di effettuare le visure di post anche "datati" ed ad essi si accoda senza aprire post nuovi!

così si fa, grazie georoma!

ora, esaminando il caso da te esposto, anche secondo me dovresti presentare la planimetria mancante e contestualmente cambiare la destinazione d'uso per allinearla alla destinazione urbanistica derivante dal condono.

in questi casi bisogna tenere conto della destinazione urbanistica e farla combaciare con quella catastale.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2009 alle ore 16:21

Grazie mille per la risposta. Mi permetto di fare un ulteriore domanda. Nel caso io debba variare il numero civico in atti, non permettendo la causale "presentazione di planimetria mancante" di essere abbinata ad altre, ho letto tra le dispense (esempi docfa) che posso indicare in relazione tecnica i nuovi dati corretti. Il mio dubbio è questo: nel quadro U quali dati devo riportare? Quelli da visura o quelli corretti?
Grazie mille e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2009 alle ore 09:31

Nessuno ha mai affrontato un caso simile? In sostanza: i nuovi dati toponomastici (difformi da quelli in visura) li devo riportare nel quadro U o li specifico solamente nella relazione tecnica e poi sarà l'operatore ad inserirli manualmente? Perchè ho paura che inserendoli direttamente nel quadro U, la pratica venga "rigettata" dal sistema.....
Grazie e buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2009 alle ore 09:42

Nessuno ha mai affrontato un caso simile? In sostanza: i nuovi dati toponomastici (difformi da quelli in visura) li devo riportare nel quadro U o li specifico solamente nella relazione tecnica e poi sarà l'operatore ad inserirli manualmente? Perchè ho paura che inserendoli direttamente nel quadro U, la pratica venga "rigettata" dal sistema.....
Grazie e buon lavoro a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie