Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Presentazione docfa per diversa distribuzione spaz...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Presentazione docfa per diversa distribuzione spazi interni ma elaborato planimetrico sbagliato

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2020 alle ore 17:47

Buonasera a tutti,

devo presentare un docfa per diversa distribuzione di spazi interni di un appartamento per la vendita ma nell'elaborato planimetrico presentato da un geometra alcuni anni fa è stato invertito il garage del mio committente con quello a fianco. Secondo voi sono tenuto a presentare io il nuovo elaborato, in quanto me lo ha chiesto il notaio di sistemarlo per il rogito degli immobili e perché va presentato quando si fa una denuncia di variazione (se presente l'elaborato planimetrico, come in questo caso), o lo deve presentare correttamente il geometra che ha sbagliato ad assegnare il subalterno al garage del mio committente?

Grazie mille a chi mi vorrà dare un consiglio

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2020 alle ore 21:14

Quando si presenta una denuncia di variazione di un'unità immobiliare ricadente in un lotto in cui è già presente un elaborato planimetrico va ripresentato un nuovo Elaborato Planimetrico (il quale non va a sopprimere quello precedente e quindi entrambi sono consultabili in futuro).

Qualche collega su Geolive ha sostenuto che per le variazioni che non comportano il cambio di sub non va ripresentato detto E.P.

Io non ho trovato disposizioni derogative in merito a detto non obbligo di ripresentazione di E.P. per alcuni casi specifici di variazioni catastali (mi riferisco soprattutto a quelli che non comportano cambiamenti di sub).

Nel mio elaborato planimetrico che allego alla mia pratica catastale dispongo i sub sull'E.P. sulla base di quello che rilevo io in loco e non semplicemente copiandoli dall'E.P. ultimo in atti.

Quindi se mi trovassi nel tuo caso presenterei il mio E.P. tenendo conto dello stato reale dei luoghi.

Diciamo che in genere, in casi simili e nella relazione, soprattutto su quella integrativa inviata come "allegato" di Docfa, visto che nella relazione del Docfa gli spazi per la scrittura sono limitati, segnalo eventuali anomalie di E.P. e planimetrie precedenti già in atti.

Quanto sopra soprattutto per evitare che il tecnico esaminatore potrebbe rendere conto di detto scambio di posizione numeri, ecc. fra l'E.P. presentato e quello già in atti, bocciando di conseguenza il Docfa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2020 alle ore 09:22

"Gia153" ha scritto:
Buonasera a tutti,

devo presentare un docfa per diversa distribuzione di spazi interni di un appartamento per la vendita ma nell'elaborato planimetrico presentato da un geometra alcuni anni fa è stato invertito il garage del mio committente con quello a fianco. Secondo voi sono tenuto a presentare io il nuovo elaborato, in quanto me lo ha chiesto il notaio di sistemarlo per il rogito degli immobili e perché va presentato quando si fa una denuncia di variazione (se presente l'elaborato planimetrico, come in questo caso), o lo deve presentare correttamente il geometra che ha sbagliato ad assegnare il subalterno al garage del mio committente?

Grazie mille a chi mi vorrà dare un consiglio





Si può fare ma il rischio che garage sua stato effettivamente scambiato non è escluso. Inoltre il nuovo elaborato non risolve l'eventuale problema, anzi lo complica nei riguardi dell'altro soggetto interessato specie se le due autorimesse sono esattamente identiche.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2020 alle ore 09:59

Grazie per le vostre risposte ! Mi sono messo d'accordo che il geometra mi da il file dxf dell'elaborato planimetrico del fabbricato e poi lo ripresento io corretto nel docfa. Stavo pensando però che se devo presentare l'elaborato planimetrico nuovo nel docfa, ci vogliono per caso le firme di tutti i condomini del palazzo per presentare l'elaborato planimetrico nuovo? Perchè io ho la firma solo del mio committente e sarebbe una grossa perdita di tempo prendere le firme di tutti i condomini, visto che sono numerosi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2020 alle ore 10:40

Qualcuno di voi saprebbe dirmelo se servono le firme di tutti i proprietari degli immobili di un fabbricato per presentare il docfa con l'elaborato planimetrico nuovo del fabbricato in oggetto? È piuttosto urgente, per favore. Grazie mille !

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2020 alle ore 21:26

Il Docfa va firmato solo da uno dei possessori ovvero dal possessore dichiarante proprietario dell'unità immobiliare oggetto di variazione con allegato elaborato planimetrico condominiale.

Anche nelle ipotesi di variazioni particella condominiale (B.C.N.C.) firma solo uno dei possessori.

Il Pregeo va firmato da tutti i possessori.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie