Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Mai fatto da un A2 a un C2 con conferma del requisito della sussistenza della ruralità, il tuo è un caso un pò anomalo. Di sicuro se vuoi il mantenimeto della ruralità sei obbligato a dichiararlo con documentazione allegata al docfa. Non saprei dirti se è sufficiente il mod. C o se serve altro ancora. Contatta il catasto e accordati con loro, e poi facci sapere l'esito anche a noi. Ciao
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Si in effetti è un pò strano che la seconda casa abbia come la prima la sussistenza di ruralita, dovrebbe essere solamente quella di residenza ad avere i requisiti - cmq dai non appena sento le relazioni poi ti/vi faccio sapere - sempre troppo gentile Stefano
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Salve, mi accodo qui perchè l'argomento mi sembra pertinente con il mio caso. Devo fare una variazione per diversa distribuzione degli spazi interni, ad un immobile già censito come D10. Ritengo che in base all'art. 2 comma 3 del DM 26/07/2012 non debba essere allegato alcuna domanda o modello, in quanto detto comma dice "ad eccezione di quelle che risultano già accertate in ctg. D10" .....Però sister mi blocca la pratica chiedendo il richiamo al dm e le autocertificazioni.... ma se è già D10, perchè dovrei rifare la domanda per il riconoscimento dei requisiti??? ..... sbaglio qualcosa? C'è qualche collega che ha già affontato il problema? Saluti, gaetano
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao gaetano Io ogni volta che ho variato un D10 ho sempre allegato il modello previsto del D10, per l'esattezza l'allegato C del DM 26/07/2012. Non hai specificato se con la tua variazione cambiava la ditta, cioè se dal momento del primo D10 al momento della tua variazione è rimasta ditta invariata. Saluti cordiali
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Ciao SIMBA, si tratta di una semplice variazione per diversa distribuzione degli spazi interni, non vario neanche il numero del sub. La ditta è sempre la stessa azienda agricola. Vuol dire che mi rassegnerò ad allegare il modello C, e la copia del documento del dichiarante.... ....visto che viene ignorato quel comma 3... potevano anche evitare di scriverlo, nel DM, si sarebbe perso del tempo inutile. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Dunque, "rispolvero" questa discussione per un caso particolare - Ma andiamo con ordine : - 2007 accatastamento di singola abitazione ottenuta con C.E. ad uso agricolo - mai fatta richiesta di ruralità, in visura non c'è la nota pende esame di ruralità - - 2017 progetto di ampliamento e cambio d'uso in attività agrituristica - - detta abitazione non viene utilizzata dal proprietario ma date in affitto Quindi devo e quali modelli A - B o C devo presentare ?
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Dunque, "rispolvero" questa discussione per un caso particolare - Ma andiamo con ordine : - 2007 accatastamento di singola abitazione ottenuta con C.E. ad uso agricolo - mai fatta richiesta di ruralità, in visura non c'è la nota pende esame di ruralità - - 2017 progetto di ampliamento e cambio d'uso in attività agrituristica - - detta abitazione non viene utilizzata dal proprietario ma date in affitto Quindi devo e quali modelli A - B o C devo presentare ? Ciao Anonimo, ho attualmente lo stesso tuo identico caso da gestire. Hai già risolto? Io penso di utilizzare il solo modello C in quanto a pag. 2 è possibile indicare il contratto che dà il diritto di utilizzo al conduttore del fondo e di conseguenza al fabbricato rurale connesso. Il modello A va utilizzato solo insieme al modello B e/o C se non viene presentata una pratica Docfa. Un altro dubbio che ho relativamente al mio caso è se sia fattibile il passaggio a D10 considerando che l'ultilizzo del fabbricato è solo ricettivo. In sostanza ci sono solo camere con servizi, un soggiorno e alcuni depositi al piano terra, mentre i terreni utilizzati per la coltivazione dei prodotti sono distanti ma sempre nello stesso Comune.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ho inviato la pratica,..ma ancora devono visionarla nemmeno,..per cui in caso di esito positivo vi dico cosa ho inserito,..onde evitare di dare risposte "sbagliate" e "fuorvianti" ... buona domenica -
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Doc.fa. approvato allegando solo queste autocertificazioni, + naturalmente tutte le altre scartoffie - Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Ciao Anonimo e grazie per il resoconto. A mio parere sarebbe bastato il solo allegato C mentre la richiesta di Ruralità non è necessaria in quanto viene attuata già con la presentazione contestuale di Variazione Docfa spuntando l'opzione "Dichiarazione di Fabbricato Rurale D.M. 26/07/2012"... hai fatto così? Come causale hai inserito il cambio d'uso? I modelli li hai compilati e fatti sottoscrivere alla sola proprietà indicando solo a pag. 2 i riferimenti del contratto di affitto?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
i modelli li firma che prende in affitto... il docfa il proprietario
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"anonimo_leccese" ha scritto: i modelli li firma che prende in affitto... il docfa il proprietario Te l'ho chiesto perchè anche io sarei d'accordo in tal senso, ma sui modelli è sempre richiesto che il sottoscrittore sia o proprietario o titolare di diritto reale e l'affittuario non rientra in nessuno di questi 2 casi.
|
|
|
|