Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Presentazione DocFa CAT. D10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Presentazione DocFa CAT. D10

Autore Risposta

nicotop

Iscritto il:
15 Novembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2013 alle ore 08:53

"forrest" ha scritto:
Mi accodo a questo post per richiedere quanto segue: devo variare un immobile che è già D/10 e tale deve rimanere. Devo quindi allegare i famosi allegati A B e C, ma sul sito dell'Agenzia non trovo il modello A. E' sparito? Non serve più allegarlo? Sapete dirmi qualcosa in merito? Grazie



Ho un caso analogo al tuo. Ho inviato una variazione per diminuzione di consistenza di un D/10 (quindi già rurale) predisposta come tipologia ordinaria e mi è stato sospeso con la seguente motivazione: tipologia errata; incongruente con la richiesta di ruralità.

Tu hai risolto? Se si, come?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2013 alle ore 20:23

Ciao Nicotop! Come hai risolto con questa problematica? mi fai sapere? vorrei risolvere un caso simile!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 13:07

Ciao a tutti mi trovo a dover aggiornare una planimetria di un fabbricato che avevo accatastato nel 2011 come D10 con requisiti di ruralità.

Ora devo aggiornare la planimetria perchè ha subito un ampliamento e mi pongo il quesito se devo o meno presentare l'allegato C.

Mi spiego meglio.

Nel 2011 quando ho accatastato il D10 non erano previsti ancora gli allegati che ci vogliono adesso per il riconoscimento dei requisiti di ruralità (B e C) ma bastava scrivere in relazione che il dichiarante li possedeva con tanto di estremi di atto notarile.

Ora che devo riaggiornare il D10 e mantenere i requisiti di ruralità, basta semplicemente variare il subalterno o devo allegare qualcosa? infine con che causale devo presentare il documento?

causale intendo se come documento ordinario oppure no.

grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 14:44

Salve

Dovrai fare una variazione docfa, tipologia documento "Dichiarazione fabbricato rurale DM 26/07/2012, allegando alla pratica anche l'allegato C del DM stesso e un documento di ricoscimento. Anche l'all. C deve essere firmato digitalmente.

Buona pratica



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 15:14

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Dovrai fare una variazione docfa, tipologia documento "Dichiarazione fabbricato rurale DM 26/07/2012, allegando alla pratica anche l'allegato C del DM stesso e un documento di ricoscimento. Anche l'all. C deve essere firmato digitalmente.

Buona pratica



Saluti cordiali



Ok fino a qua ci sono.

Mi sorge solo il dubbio sulla causale,non è che dovrei mettere questa?

Dichiarazione di fabbricato urbano o nuova costruzione presentata ai sensi dell'art. 13, comma 14 ter del DL 201/2011

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 15:28

Salve



Nel mio docfa che era una divisione da un D10 a due D10 hanno voluto la tipologia che ti ho già specificato.

Naturalmente docfa approvato ieri.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 16:15

"SIMBA964" ha scritto:
Salve



Nel mio docfa che era una divisione da un D10 a due D10 hanno voluto la tipologia che ti ho già specificato.

Naturalmente docfa approvato ieri.



Saluti cordiali



e anche tu dovevi mantenere i requisiti di ruralità?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2014 alle ore 16:42

Direi di si perchè nella compilazione dell'allegato C del DM 26/07/2012 il sottoscrittore dichiara i requisiti della ruralità ai sensi del D.L. 557 del 1993 e successive modificazioni.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2014 alle ore 17:50

"SIMBA964" ha scritto:
Direi di si perchè nella compilazione dell'allegato C del DM 26/07/2012 il sottoscrittore dichiara i requisiti della ruralità ai sensi del D.L. 557 del 1993 e successive modificazioni.

Saluti cordiali



ho fatto un po' di ricerche e ho trovato questo che mette qualche dubbio sulla scelta da te consigliata:

DENUNCIA DI VARIAZIONE – TIPOLOGIA DOCUMENTO

· DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL DM 26/7/2012
o è utilizzata per le dichiarazioni di unità immobiliari oggetto di interventi edilizi ovvero unità
afferenti un lotto urbano già censito, per i quali sussistono i requisiti di ruralità, ai sensi
dell’art.2, comma 5 del decreto del Ministro dell’ Economia e delle Finanze 26 luglio 2012,
ovvero del successivo comma 7 dello stesso articolo. Per tali unità devono essere allegate le
previste autocertificazioni redatte utilizzando i modelli “B” (per i fabbricati rurali destinati
ad edilizia abitativa) e/o “C” (per le U.I. ordinarie destinate ad attività produttiva con
annotazione di ruralità) allegati al Decreto del Ministro dell’ Economia e delle Finanze 26
luglio 2012.
o Le U.I. non ordinarie destinate ad attività produttive vanno classificate in categoria speciale
D/10 senza annotazione di ruralità

OPPURE

· DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DELL' ART. 13, COMMA 14 TER, DEL DL 201/2011
o Riguarda le dichiarazioni con le quali si acquisiscono fabbricati rurali censiti al Catasto
Terreni (e contestualmente variano unità già censite al Catasto Fabbricati) purché
costituenti U.I. ovvero immobili o loro porzioni che, nello stato in cui si trovano, sono di per
se stessi utili ed atti a produrre un reddito proprio, ai sensi dell’art. 13, comma 14-ter, del
decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22
dicembre 2011, n. 214. Per tale opzione è necessaria l’allegazione delle previste
autocertificazioni redatte utilizzando i modelli allegati al decreto del Ministro dell’
Economia e delle Finanze 26 luglio 2012.



Sono un po' indeciso su quale sia la mia casistica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2014 alle ore 18:12

Mi fa piacere che hai fatto tutte quelle ricerche, se dopo tutte le tue indagini ancora hai dei dubbi, non so più cosa dirti.

Io ti ho riportato una mia esperienza presentata qualche giorno fa, se vuoi tutti i dati mandami la tua e-mail così ti invio tutti i dati o i riferimenti per trovarla in banca dati.

L'annotazione di ruralità, ho appena verificato, non l'hanno messa in visura, ma nemmeno m'interessa, io so solo, come ti ho già spiegato, che il modello C prevede che il sottoscrittore dichiari la ruralità del D10 (questo è pacifico), se dopo il catasto non vuole mettere, o si è dimenticato, di annotare la ruralità a me, ripeto, poco m'importa.

Ora fai come meglio credi e soprattutto in base alle tue esigenze reali per il tuo caso, ricordati solo che io non porto mai esempi inventati e teorici, ma solo esperienze affrontate di persona.

ciao e buona pratica docfa

Saluti cordiali

Mio indirizzo di posta elettronica: ostist01@ostistoppa.191.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2014 alle ore 10:37

Salve colleghi vi chiedo un consiglio in merito ad una unita abitativa A/2 accatastata nel 2011 con dichiarati sussistenza di ruralita'; ora il proprietario vuole cambiare la destinazione d'uso in C2 o D10 per questa unita' e mi chiedevo se nel fare la variazione oltre che al comune ovviamente, cosa mettere nel docfa perchè questa unita mantenga la ruralita, devo allegare ancora il mod.C? grazie per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2014 alle ore 10:51

Ciao alessandro



Per il C2 non serve il mod. C del d.m. 26/07/2012, mentre per il D10 si.

Ciao

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2014 alle ore 12:01

Ciao Stefano grazie per la tua risposta, quindi mi dici che se dovessi variare in C2 metto come causale "dichiarazione ordinaria" senza allegare nulla (dichiarazioni per intenderci sul telematico) e in visura dovrei trovare sempre sussistenza dichiarata , cioe' passa in automatico? grazie ancora e ricorda che sono sempre in debito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2014 alle ore 12:05

No secondo me se metti come categoria C2 automaticamente ti cancellano la sussistenza di ruralità, almeno l'ufficio dovrebbe agire in quel modo.



Buon pranzo, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2014 alle ore 15:33

Scusa Stefano è proprio quello che non voglio, cioè che mi cancellino la sussistenza - attualmente abbiamo scritto A/2 in visura sussistenza di etc.. e voglio che rimanga cambiando la categoria in C2, per quello ti chiedevo la dichiarazione se bisogna rispedirla . grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie