Autore |
Risposta |

balthier_87
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
Alba
|
preciso inoltre che il comune e la provincia in cui opero sono rispettivamente Sommariva Perno in Provincia di Cuneo... Grazie a chi saprà aiutarmi!!!
|
|
|
|

ele1385
Iscritto il:
17 Maggio 2007
Messaggi:
19
Località
|
quando dice "assenza del modello 57" si deve compilare un modello "ANOMALIE PRENOTAZIONE INFORMATICA SUBALTERNI" dove si indica il Comune, Foglio e particella e si spunta la casella "modello 57 non definito". questa si invia all'agenzia del territorio. per problemi ti conviene contattare il tecnico che si occupa dei Docfa telematici. se hai bisogno del modello chiedi tranquillo!
|
|
|
|

balthier_87
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
52
Località
Alba
|
Ho appena telefonato a catasto e mi hanno risolto la situazione, e riuscito il tecnico stesso a prenotarmi il subalterno.Grazie mille per la tempestiva risposta.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La variazione del BCNC presentata al C.F. è errata perchè non conforme alla normativa catastale attuale. E' corretto il tipo di frazionamento presentato al Catasto Terreni col quale è stato assegnato un nuovo numero all'area urbana creata. Al C.F. occorreva presentare il nuovo elaborato planimetrico identificando su di esso l'area urbana con lo stesso identificativo attribuito al C.T. col T.F.! Non capisco e mi meraviglio che all'U.P. di Cuneo hanno accettato la pratica Docfa identificando l'area urbana col sub. numerico. Tale procedura risulterebbe corretta sòlo se l'area urbana in oggetto rimane all'interno del lotto quale nuovo BCNC o quale corte esclusiva di U.I. presente nello stesso lotto. Catasto che vai... usanze che trovi! Ma qui non si tratta di una opinione ma di una regola! Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"it9gvo" ha scritto: La variazione del BCNC presentata al C.F. è errata perchè non conforme alla normativa catastale attuale. E' corretto il tipo di frazionamento presentato al Catasto Terreni col quale è stato assegnato un nuovo numero all'area urbana creata. Al C.F. occorreva presentare il nuovo elaborato planimetrico identificando su di esso l'area urbana con lo stesso identificativo attribuito al C.T. col T.F.! Non capisco e mi meraviglio che all'U.P. di Cuneo hanno accettato la pratica Docfa identificando l'area urbana col sub. numerico. Tale procedura risulterebbe corretta sòlo se l'area urbana in oggetto rimane all'interno del lotto quale nuovo BCNC o quale corte esclusiva di U.I. presente nello stesso lotto. Catasto che vai... usanze che trovi! Ma qui non si tratta di una opinione ma di una regola! Buon lavoro quoto al 100% la corretta risposta di it9gvo. però l'opinione uno se la forma leggendo le circolari e non la sogna di notte! cordialità
|
|
|
|

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
|
|
|
|

ele1385
Iscritto il:
17 Maggio 2007
Messaggi:
19
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: La variazione del BCNC presentata al C.F. è errata perchè non conforme alla normativa catastale attuale. E' corretto il tipo di frazionamento presentato al Catasto Terreni col quale è stato assegnato un nuovo numero all'area urbana creata. Al C.F. occorreva presentare il nuovo elaborato planimetrico identificando su di esso l'area urbana con lo stesso identificativo attribuito al C.T. col T.F.! Non capisco e mi meraviglio che all'U.P. di Cuneo hanno accettato la pratica Docfa identificando l'area urbana col sub. numerico. Tale procedura risulterebbe corretta sòlo se l'area urbana in oggetto rimane all'interno del lotto quale nuovo BCNC o quale corte esclusiva di U.I. presente nello stesso lotto. Catasto che vai... usanze che trovi! Ma qui non si tratta di una opinione ma di una regola! Buon lavoro quoto al 100% la corretta risposta di it9gvo. però l'opinione uno se la forma leggendo le circolari e non la sogna di notte! cordialità io ho dato la risposta solo al problema dell'assenza del modello 57, quoto la tua risposta, ma mi pare di aver capito che l'ha appena presentato il Docfa... non è detto che la pratica sia stata accettata. conoscendo l'U.P. di Cuneo, gli errori li correggono 1 alla volta!
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"ele1385" ha scritto: conoscendo l'U.P. di Cuneo, gli errori li correggono 1 alla volta! Cioe? Cos'è la gestapo?
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
stamani è successo pure a me un caso identico! UP di Cuneo, successivamente ad un tipo di frazionamento di un'area di corte mi è stato detto di fare un Docfa in variazione per la particella edificata ed un Docfa nuovo accatastamento per l'area, da inserire come F1... A questo punto procederò come mi è stato detto, anche se questo vuol dire fare 2 pratiche e pagare 2 docfa!! Sarà la prassi... :?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Lambo" ha scritto: stamani è successo pure a me un caso identico! UP di Cuneo, successivamente ad un tipo di frazionamento di un'area di corte mi è stato detto di fare un Docfa in variazione per la particella edificata ed un Docfa nuovo accatastamento per l'area, da inserire come F1... A questo punto procederò come mi è stato detto, anche se questo vuol dire fare 2 pratiche e pagare 2 docfa!! Sarà la prassi... :? mi sembra proprio giusta la procedura...cosi' bisogna fare...diciamo da sempre! ...ti faccio notare che non spendi un euro in piu', perche' si paga ad unita' e non a pratiche, percio' anche se avessi voluto fare una pratica sola con due unita' (pratica non corretta comunque), il costo sarebbe stato uguale!
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Grazie per l'appunto, probabilmente ho frainteso cosa scritto precedentemente da it9gvo e credevo che anche la mia procedura fosse errata. Buona giornata
|
|
|
|