Autore |
Risposta |

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Il B.C.N.C. è presente nell'elaborato planimetrico ma compare in visura?Se non c'è in visura significa che lo devi costituire all'interno del programma docfa con l'opzione"documenti pregressi" .
|
|
|
|

geomcre
Iscritto il:
24 Febbraio 2006
Messaggi:
122
Località
|
Scusami ma devo solo inserirlo solo come documento pregresso oppure devo mettere anche la variazione quadro B all'inizio di Docfa. Grazie.
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Solo come documento pregresso.
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
Salve riprendo questo post perche mi ritrovo in un caso simile ed è la prima volta che mi trovo a farlo Devo presentare una variazione su di un immobile che in banca dati manca della corte comune che invece è presente con il suo identificativo (sub.5) nell'elaborato planimetrico. questa la mia situazione attuale sub.1 garage sub.2 garage sub.3 appartamento sub.4 appartamento sub.5 corte comuni a tutti i sub In catasto mi dicono che posso utilizzare la funzione di preallineamento. 1)Il mio problema è che il BCNC (corte comune sub.5) devo anche sopprimerlo nella variazione che devo fare..posso fare tutto in un unico docfa? 2) per quanto riguarda la compilazione del BCNC in documenti pregressi devo mettere la data e il protocollo del DOCFA che l'ha creato e gestirla come variazione?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Onestamente vi consiglio prima di presentare istanza o con modelli specifici (anche se con il cosidetto modello unico hanno creato un bel pasticcio) per l'inserimento in banca dati del sub 5, e poi con calma e serenità presenta la sua bella variazione che comprende anche tale b.c.n.c. - magari ci vuole un giorno in più, ma si eviterebbe di creare pastrocchi con il doc.fa. e la banca dati, ma non per colpa sua, ma per il programma ed il sistema informatico in generale - Io fare così buon pomeriggio
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Onestamente vi consiglio prima di presentare istanza o con modelli specifici (anche se con il cosidetto modello unico hanno creato un bel pasticcio) per l'inserimento in banca dati del sub 5, e poi con calma e serenità presenta la sua bella variazione che comprende anche tale b.c.n.c. - magari ci vuole un giorno in più, ma si eviterebbe di creare pastrocchi con il doc.fa. e la banca dati, ma non per colpa sua, ma per il programma ed il sistema informatico in generale - Io fare così buon pomeriggio intanto grazie.. infatti il mio primo pensiero era stato quello..solo che non essendo vicino all'adt dovrei mandare tutto via PEC e aspettare i canonici 4-5 giorni.. piu che altro nel modo che ho descritto nel post precedente (siccome è la prima volta che mi capita) non vorrei fare degli errori e creare piu problemi. aspetto magari altre esperienze da altri utenti del forum
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Non vedo che pastirocchi vi siano a presentare il preallineamento col DOCFA. A compilarlo è probabilmente più veloce di un'istanza e non si deve attendere che venga eseguita. Ovviamente bisogna fare due DOCFA, uno per inserire il BCNC e l'altro per variarlo. Si inviano contemporaneamente, specificando nelle annotazioni di invio: "Documento 1 di 2" per il primo "Documento 2 di 2 - Deve essere preceduto dalla registrazione del Documento 1 di 2 inviato contestualmente" per il secondo. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Il pastrocchio l'avrebbe combinato se avrebbe optato per la soluzione 1)
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Il pastrocchio l'avrebbe combinato se avrebbe optato per la soluzione 1)  alla fine ho optato per la soluzione dell'istanza con MUI..tra l'altro molto rapida perche inviata via PEC firmata solamente dal sottoscritto e ricevuto risposta per completamento pratica via mail dopo appena due giorni. Bene cosi
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Il pastrocchio l'avrebbe combinato se avrebbe optato per la soluzione 1)  alla fine ho optato per la soluzione dell'istanza con MUI..tra l'altro molto rapida perche inviata via PEC firmata solamente dal sottoscritto e ricevuto risposta per completamento pratica via mail dopo appena due giorni. Bene cosi
|
|
|
|