Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Pratica 1 di 2 approvata, pratica 2 di 2 scartata?...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Pratica 1 di 2 approvata, pratica 2 di 2 scartata? Come uscirne?

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2022 alle ore 15:44

Buongiorno,


a seguito di un FR al CT, laddove frazionavo l’area di corte BCNC, ho predisposto una doppia pratica docfa da inviare contestualmente.


Nella prima, di variazione, specificavo in relazione tecnica che trattavasi di pratica 1 di 2, ridefinivo il BCNC originario e sopprimevo e ricostituivo un’unità che aveva acquisito dal BCNC una porzione di corte esclusiva.

Quindi, nella seconda pratica, di nuova denuncia, iscrivevo al catasto un’area urbana, sempre ottenuta dallo stralcio del BCNC e nella relazione tecnica specificavo che trattavasi di pratica 2 di 2, riportando il prot. di invio della pratica 1.


Risultato?


Stamattina mi hanno registrato la pratica 1 di 2 (con una sorpresa però, leggi in fondo); DOPO QUALCHE ORA mi hanno respinto la pratica 2 con la seguente motivazione:


errata redazione dei modelli di preallineamento: collegato a docfa respinti, inviare insieme.


Le ricevute riportano lo stesso tecnico esaminatore!!!


Ma che significa??? La pratica 2 mi viene respinta perché sarebbe collegata alla pratica 1 respinta?? Ma se la pratica 1 risulta registrata!! E in ogni caso le due pratiche le ho inviate lo stesso giorno ad un’ora di distanza.

(può essere che questa situazione si sia verificata a causa del mal funzionamento del Sister in questi giorni? ma allo stesso tempo il tecnico esaminatore come può affermare che la pratica 1 è stata respinta se è stato lui stesso ad approvarla?)

Ora vi chiedo:


a questo punto posso inviare in un secondo tempo, supponiamo domani, il docfa di accatastamento per l’area urbana che inizialmente doveva essere inteso come pratica 2 di 2? Essendo che la pratica 1 è stata registrata regolarmente e ho versato 100 € di tributi? Ovviamente in questo caso la pratica viaggerebbe a sé stante, non più intesa come 2 di 2 (se non spiegare il tutto in una relazione integrativa).


A) Il mio dubbio è se sia accettabile come prassi operativa presentare due pratiche docfa, che recepiscono gli effetti di uno stesso frazionamento, ma inviate a distanza di giorni l'una dall'altra.


Seconda questione


La pratica 1 mi è stata registrata come dicevo, ma sulla ricevuta di approvazione viene riportato un protocollo del Frazionamento a cui si riferisce, che è errato, ossia non corrisponde affatto a quello che io ho inserito (correttamente) nel Quadro A del docfa. Inoltre sempre sulla ricevuta risulta la presenza di un allegato trasmesso, cosa che non è vera. A questo punto come dovrei comportarmi?


B) Posso soprassedere sul fatto che la ricevuta riporta questi riferimenti errati? Se facessi un’Istanza possono correggere il file ricevuta rilasciato?


Scusate la lunghezza.


Grazie a chi vorrà intervenire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2022 alle ore 16:06

Riguardo alla domanda A) posta nel quesito iniziale, cerco di sintetizzarla:

Il FR del BCNC sortiva tre effetti o operazioni al CEU:

ridefinire il BCNC originario,

presentare la variazione di una unità che per mezzo del FR acquisisce una porzione di corte esclusiva,

dichiarare un'area urbana

Avevo predisposto una pratica 1 di 2, di variazione, per le prime due operazioni e una pratica 2 di 2, di nuova denuncia, per la dichiarazione dell'area urbana. Le ho inviate ad un'ora di distanza l'una dall'altra.

Mi trovo nella situazione in cui è stata registrata la pratica 1; l'esito della pratica 2, dopo qualche ora, è di respingimento con la motivazione, se comprendo bene, che sarebbe collegata ad un docfa respinto (ossia la pratica 1). Mi si consiglia di inviarli insieme. Bohhh

Le due pratiche sono passate di mano allo stesso tecnico esaminatore.



Quello che vi chiedo:

posso inviare la pratica di nuova denuncia dell'area urbana, come fosse una pratica autonoma? Pazienza se inizialmente era concepita come pratica 2 di 2.

Gli effetti del FR verrebbero denunciati al CEU con due docfa inviati a distanza di qualche giorno, ed entrambi riporterebbero nel Quadro A gli estremi dello stesso frazionamento.

E' una procedura comunque corretta?



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2022 alle ore 16:55

"aristide" ha scritto:
Riguardo alla domanda A) posta nel quesito iniziale, cerco di sintetizzarla:

Il FR del BCNC sortiva tre effetti o operazioni al CEU:

ridefinire il BCNC originario,

presentare la variazione di una unità che per mezzo del FR acquisisce una porzione di corte esclusiva,

dichiarare un'area urbana

Avevo predisposto una pratica 1 di 2, di variazione, per le prime due operazioni e una pratica 2 di 2, di nuova denuncia, per la dichiarazione dell'area urbana. Le ho inviate ad un'ora di distanza l'una dall'altra.

Mi trovo nella situazione in cui è stata registrata la pratica 1; l'esito della pratica 2, dopo qualche ora, è di respingimento con la motivazione, se comprendo bene, che sarebbe collegata ad un docfa respinto (ossia la pratica 1). Mi si consiglia di inviarli insieme. Bohhh

Le due pratiche sono passate di mano allo stesso tecnico esaminatore.



Quello che vi chiedo:

posso inviare la pratica di nuova denuncia dell'area urbana, come fosse una pratica autonoma? Pazienza se inizialmente era concepita come pratica 2 di 2.

Gli effetti del FR verrebbero denunciati al CEU con due docfa inviati a distanza di qualche giorno, ed entrambi riporterebbero nel Quadro A gli estremi dello stesso frazionamento.

E' una procedura comunque corretta?



Grazie.



rimandala come docfa 2di2 e specifica nelle note aggiuntive prima dell' invio quanto successo. s eil primo docfa è registrato loro lo vedono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2022 alle ore 19:44

[/quote]
rimandala come docfa 2di2 e specifica nelle note aggiuntive prima dell' invio quanto successo. s eil primo docfa è registrato loro lo vedono.[/quote]

Grazie Brt per la risposta.

E' un'idea...

quello che davvero non comprendo è che sia stato lo stesso tecnico ha visionare le due pratiche...in più nella relazione tecnica del docfa numero 2 avevo riportato il Prot. della pratica 1..quindi..non capisco quanto riportato nella motivazione di respingimento della pratica 2.

Ps:

ho anche pensato che il tecnico abbia annullato, dopo averla approvata, la registrazione della pratica 1 e che questo sia visibile solo da domani. Ma non credo sia fattibile questo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2022 alle ore 19:50

Credo che l'indicazione di BRT sia la più corretta e anche l'unica percorribile per un percorso coerente.

Non credo che il Tecnico possa tornare sulle sue e annullare l'approvazione.

Sarebbe un sopruso non da poco.

Diamogli anche a loro la facoltà di sbagliare.......siamo umani.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2022 alle ore 20:01

"carlocinelli" ha scritto:
Credo che l'indicazione di BRT sia la più corretta e anche l'unica percorribile per un percorso coerente.

Non credo che il Tecnico possa tornare sulle sue e annullare l'approvazione.

Sarebbe un sopruso non da poco.

Diamogli anche a loro la facoltà di sbagliare.......siamo umani.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Grazie,

è che questa situazione, unitamente al fatto del protocollo errato riportato sulla prima ricevuta, mi ha rovinato la giornata.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 08:22

"aristide" ha scritto:
"carlocinelli" ha scritto:
Credo che l'indicazione di BRT sia la più corretta e anche l'unica percorribile per un percorso coerente.

Non credo che il Tecnico possa tornare sulle sue e annullare l'approvazione.

Sarebbe un sopruso non da poco.

Diamogli anche a loro la facoltà di sbagliare.......siamo umani.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Grazie,

è che questa situazione, unitamente al fatto del protocollo errato riportato sulla prima ricevuta, mi ha rovinato la giornata.

Aristide



ti capisco, ieri mi hanno sospeso un docfa dicendomi si scrivere "PIANO SEMINTERRATO" e non primo piano interrato/sottostrada.

ehhhh i protocolli di sospensione mi sa che cubano sui premi dei loro stipendi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 11:24

[/quote]
rimandala come docfa 2di2 e specifica nelle note aggiuntive prima dell' invio quanto successo. s eil primo docfa è registrato loro lo vedono.[/quote]



AGGIORNAMENTO

Come mi ha consigliato BRT, ieri sera ho rinviato il Docfa 2 di 2 con allegata una minuziosa relazione tecnica integrativa spiegando tutta la faccenda.

Temevo mi sarebbe stato respinto, invece è stato registrato stamattina.

E il Docfa è stato esaminato dallo stesso tecnico che ieri me lo aveva respinto.



Tutto bene quindi?

Eh no!

Per la seconda volta consecutiva, sulla ricevuta di registrazione viene riportato un protocollo del frazionamento cui si riferisce il Docfa, che è errato! Anzi, è lo stesso protocollo errato già riportato sulla ricevuta 1, e ripeto...nel quadro A il protocollo è corretto!!!

E questo nonostante abbia accennato alla cosa nella relazione tecnica integrativa della pratica 2 di 2.

Pazienza.

Farò un'istanza...

Grazie a chi è intervenuto contribuendeo alla soluzione.

Buona giornata

Aristide



Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 11:45

"aristide" ha scritto:

AGGIORNAMENTO

Come mi ha consigliato BRT, ieri sera ho rinviato il Docfa 2 di 2 con allegata una minuziosa relazione tecnica integrativa spiegando tutta la faccenda.

Temevo mi sarebbe stato respinto, invece è stato registrato stamattina.

E il Docfa è stato esaminato dallo stesso tecnico che ieri me lo aveva respinto.

Tutto bene quindi?

Eh no!

Per la seconda volta consecutiva, sulla ricevuta di registrazione viene riportato un protocollo del frazionamento cui si riferisce il Docfa, che è errato! Anzi, è lo stesso protocollo errato già riportato sulla ricevuta 1, e ripeto...nel quadro A il protocollo è corretto!!!

E questo nonostante abbia accennato alla cosa nella relazione tecnica integrativa della pratica 2 di 2.

Pazienza.

Farò un'istanza...

Grazie a chi è intervenuto contribuendeo alla soluzione.

Buona giornata

Aristide



Mi riportano che uno dei problemi della nuova piattaforma SIT sia proprio il cambio dei Protocolli. Accertati prima che non sia cosa normale per la nuova procedura.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 14:21

Brt

"ti capisco, ieri mi hanno sospeso un docfa dicendomi si scrivere "PIANO SEMINTERRATO" e non primo piano interrato/sottostrada.

ehhhh i protocolli di sospensione mi sa che rubano sui premi dei loro stipendi"

Speriamo di no!

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 14:23

"carlocinelli" ha scritto:


Mi riportano che uno dei problemi della nuova piattaforma SIT sia proprio il cambio dei Protocolli. Accertati prima che non sia cosa normale per la nuova procedura.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Ho inoltrato due istanze al contact center, aspetto gli sviluppi.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 14:31

"aristide" ha scritto:
"carlocinelli" ha scritto:


Mi riportano che uno dei problemi della nuova piattaforma SIT sia proprio il cambio dei Protocolli. Accertati prima che non sia cosa normale per la nuova procedura.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Ho inoltrato due istanze al contact center, aspetto gli sviluppi.

Aristide



Non penso che con una, due, tre Istanze risolva il problema (hai perso solo del tempo) e tantomeno i funzionari non si mettono a perdere tempo per rettificare amesso che sia possibile il protocollo del Tipo su una banale ricevuta di registrazione. Quello che conta e che fa 'fede' è il protocollo inserito nella pratica Docfa, la quale copia cartacea andrà firmata da te tecnico unitamente al dichiarante e la dovrai conservare presso il tuo archivio per 5 anni (non si sa mai..... in caso di eventuali contestazioni sul tuo operato).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 16:05

[quote="CESKO"] Non penso che con una, due, tre Istanze risolva il problema (hai perso solo del tempo) e tantomeno i funzionari non si mettono a perdere tempo per rettificare amesso che sia possibile il protocollo del Tipo su una banale ricevuta di registrazione. Quello che conta e che fa 'fede' è il protocollo inserito nella pratica Docfa, la quale copia cartacea andrà firmata da te tecnico unitamente al dichiarante e la dovrai conservare presso il tuo archivio per 5 anni (non si sa mai..... in caso di eventuali contestazioni sul tuo operato).

Saluti[quote="CESKO"]



Apprezzo questo commento...come tutte le cose...occorre far sedimentare la problematica....a caldo si è poco obiettivi.....e magari pur nell'errore...il problemone si riduce a problemino...

e probabilmente è vero: anche se un tecnico prenderà in mano le Istanze forse non si curerà di correggere le due ricevute, o forse non è nemmeno possibile farlo.

Però intanto io mi metto la coscienza a posto...ho segnalato la cosa, e conservo le Istanze inviate.

E ripeto...qualcosa non funziona nel sistema informatizzato di aggiornamento della banca dati. Un doppio identico errore, con l'attenuante che erano riferite allo stesso frazionamento.

Poi non si sa mai....è una quisquilla tecnica ma se un giorno quelle ricevute passassero di mano ad altro tecnico, questi potrebbe prendere per affidabile il protocollo del frazionamento riportato sulle stesse....dando luogo ad uno spiacevole disguido.

Grazie per il commento.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8973

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 20:39

"aristide" ha scritto:
Apprezzo questo commento...come tutte le cose...occorre far sedimentare la problematica....a caldo si è poco obiettivi.....e magari pur nell'errore...il problemone si riduce a problemino...

e probabilmente è vero: anche se un tecnico prenderà in mano le Istanze forse non si curerà di correggere le due ricevute, o forse non è nemmeno possibile farlo.

Però intanto io mi metto la coscienza a posto...ho segnalato la cosa, e conservo le Istanze inviate.

E ripeto...qualcosa non funziona nel sistema informatizzato di aggiornamento della banca dati. Un doppio identico errore, con l'attenuante che erano riferite allo stesso frazionamento.

Poi non si sa mai....è una quisquilla tecnica ma se un giorno quelle ricevute passassero di mano ad altro tecnico, questi potrebbe prendere per affidabile il protocollo del frazionamento riportato sulle stesse....dando luogo ad uno spiacevole disguido.

Grazie per il commento.

Saluti



ma in tutto questo..... sul cartigio dell'elaborato/i planimetrico presente in banca dati quale protocollo esce? quello sbagliato o quello esatto rispetto alla ricevuta di registrazione?

hai verificato?

facci sapere (siamo curiosi)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2022 alle ore 14:38

CESKO SCRIVE:

ma in tutto questo..... sul cartigio dell'elaborato/i planimetrico presente in banca dati quale protocollo esce? quello sbagliato o quello esatto rispetto alla ricevuta di registrazione?

hai verificato?

facci sapere (siamo curiosi)



Ho verificato: l'elaborato planim. presente in Banca dati è rimasto intatto, su di esso appare il prot. del frazionamento corretto, coerente a quello inserito nel quadro A del Docfa. In effetti, trattandosi di un documento prodotto dal tecnico non so se sarebbe stato possibile che il sistema informatizzato potesse modificarne il contenuto.

Grazie per la dritta che in un primo tempo non avevo considerato.

Arisitide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie