Forum
Autore |
Posso trasformare un fabbricato diruto in collabente? |

DavideQ
Iscritto il:
14 Novembre 2019 alle ore 10:59
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti, circa due anni fa un mio cliente mi ha chiesto di trasformare un fabbricato rurale in diruto, cosa fatto regolarmente. Oggi invece lo stesso cliente mi chiede di trasformare il fabbricato diruto in collabente: secondo voi è possibile? Come devo fare? Quali sono le procedure? Grazie e buon lavoro a tutti Davide
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Ciao Davide, intanto benvenuto in Geolive, ho visto che ti sei iscritto oggi: spero non solo per il quesito in oggetto  . Dovresti dirci cosa hai fatto catastalmente (due anni fa) per trasformare il fabbricato rurale in diruto, poi possiamo proseguire con il resto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Che differenza c'è tra un fabbricato diruto ed uno collabente ?
|
|
|
|

DavideQ
Iscritto il:
14 Novembre 2019 alle ore 10:59
Messaggi:
5
Località
|
"bertone" ha scritto: Ciao Davide, intanto benvenuto in Geolive, ho visto che ti sei iscritto oggi: spero non solo per il quesito in oggetto  . Dovresti dirci cosa hai fatto catastalmente (due anni fa) per trasformare il fabbricato rurale in diruto, poi possiamo proseguire con il resto. Ciao, grazie per la tua risposta, per la trasformazione ho inviato un Modello 26, con allegate fotografie, di cambio colturale da fabbricato rurale in fabbricato diruto (provincia di Torino)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Provo con quest'altra domanda Perchè il cliente chiede tale trasformazione ? Saluti
|
|
|
|

DavideQ
Iscritto il:
14 Novembre 2019 alle ore 10:59
Messaggi:
5
Località
|
"totonno" ha scritto: Provo con quest'altra domanda Perchè il cliente chiede tale trasformazione ? Saluti Scusa, mi sono perso la tua risposta! Perchè, ai fini urbanistici, il comune, con un collabente riesce ad individuare un volume esistente (di rilievo), mentre con un diruto (non essendoci nessun tipo di elaborato grafico che lo rappresenta) no
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"DavideQ" ha scritto:
Scusa, mi sono perso la tua risposta! Perchè, ai fini urbanistici, il comune, con un collabente riesce ad individuare un volume esistente (di rilievo), mentre con un diruto (non essendoci nessun tipo di elaborato grafico che lo rappresenta) no Nella tua risposta di cui sopra c'è anche la risposta al tuo quesito. Se il fabbricato è diventato "diruto" vuol dire che non è più un fabbricato e quindi ha perso le sue caratteristiche di superficie e volume, poichè è diventata un'area. Un fabbricato collabente deve essere perimetrato per almeno un metro di altezza e NON devono essere privi TOTALMENTE della copertura. Saluti
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"DavideQ" ha scritto: "bertone" ha scritto: Ciao Davide, intanto benvenuto in Geolive, ho visto che ti sei iscritto oggi: spero non solo per il quesito in oggetto  . Dovresti dirci cosa hai fatto catastalmente (due anni fa) per trasformare il fabbricato rurale in diruto, poi possiamo proseguire con il resto. Ciao, grazie per la tua risposta, per la trasformazione ho inviato un Modello 26, con allegate fotografie, di cambio colturale da fabbricato rurale in fabbricato diruto (provincia di Torino) Quindi tu hai il bene in carico al catasto terreni, quindi: A) tipo mappale (da capire se il fabbricato é o meno corretamente rappresentato in mappa, ec...) per passare il terreno a categoria 282 Ente Urbano; B) poi Docfa per l'accatastamento del fabbricato in categoria F/2 (per quest'ultima procedura ci sono molti post sul sito) con gli allegati del caso; non serve planimetria ma solo l'elaborato planimetrico ed inoltre le dichiarazioni del caso (nessun allacciamento a servizi, relazione tecnica sullo stato dell'immobile, foto, ec...). Buon Lavoro. Roberto
|
|
|
|

DavideQ
Iscritto il:
14 Novembre 2019 alle ore 10:59
Messaggi:
5
Località
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In merito ai fabbricati diruti, in deroga alle disposizioni e Circolari, il Catasto ha trasformato d'ufficio e/o su richiesta di parte i fabbricati ex rurali non produttivi di reddito perché fatiscenti e non recuperabili con semplici interventi di manutenzione (in pratica quei fabbricati simili ai cosiddetti collabenti del C.F.), non necessariamente non dotati di coperture e/o di parti di muri perimetrali. Quanto sopra per l'esigenza di far sparire dagli archivi del Catasto tutte le particelle che abbiano la qualità fabbricato rurale e perché non esiste al C.T. (almeno credo) una qualità diversa ed idonea allo scopo per poter identificare quei fabbricati rurali che comunemente hanno le caratteristiche per poter essere censiti al C.F. come collabenti. In merito al discorso legato ad esigenze urbanistiche o meglio al fatto che il Comune non riesce ad individuare un volume esistente ricordo che un'edificio collabente si accatasta con l'elaborato planimetrico ed aggiornando la mappa (oltre a presentare una relazione, foto, ecc.), quello diruto si trasforma come tale senza aggiornare la mappa in caso di ampliamenti non presenti in mappa. Resta il fatto che al Comune, ai fini urbanistici (non riesco a capire per quali fini ti interessa operare come vuoi fare per poter dimostrare il volume esistente), si può benissimo presentare una documentazione fotografica allegata ad una qualsiasi pratica edilizia e/o ad altro tipo di pratica (T.A.R.I., ecc.). Detta documentazione fotografica, in termini volumetrici e/o altro, descrive meglio di ogni altro documento catastale la situazione del fabbricato.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"EALFIN" ha scritto: In merito ai fabbricati diruti, in deroga alle disposizioni e Circolari, il Catasto ha trasformato d'ufficio e/o su richiesta di parte i fabbricati ex rurali non produttivi di reddito perché fatiscenti e non recuperabili con semplici interventi di manutenzione (in pratica quei fabbricati simili ai cosiddetti collabenti del C.F.), non necessariamente non dotati di coperture e/o di parti di muri perimetrali Un fabbricato per poter essere censito in F/2 deve avere almeno una porzione di copertura, tutti i solai ed essere individuabile e perimetrabile con muri di almeno un metro. Ririmando alla lettura della nota della Direzione catasto e cartografia dell'Agenzia delle entrate 30/07/2013 n. 29439 che chiarisce quanto sopra affermato. (pagina 2 della nota: ) www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&... Buona serata.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Un fabbricato diruto non può essere iscritto come collabente al catasto fabbricati. Vuol dire che il fabbricato è stato demolito e per il comune (se chiede la collabenza) non può essere recuperato. Peccato. Saluti
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Ancorchè diruto rimane comunque un fabbricato perchè se fosse demolito completamente sarebbe un cumulo di sassi o mattoni su un "area di fabbricato demolito" Comunque ha ragione Ealfin, niente meglio di una documentazione fotografica con una stadia metrica appoggiata agli spigoli o lungo i bordi ti fa capire l'occupazione spaziale di un fabbricato o di quello che ne rimane. Anche perchè in un elaborato planimetrico non vengono indicate altezze! L'unità F2 è facoltativa, al tempo dei rurali c'è chi trasformava il FR in diruto chi lo trattava all'urbano come F2. A prescindere da quello che dice la nota a mio avviso non è vero che non può essere ritenuto "individuabile" un fabbricato senza la copertura, ma per esempio con solo i travetti. Io aggiungerei anche senza i travetti ma ancora con i profili intatti di gronda e colmo. Io ne ho presentate diverse, con foto allegate. Ma se ci fate caso la nota lascia il tempo che trova perchè per esempio se ho la copertura, il fabbricato risulta quasi sempre ascrivibile ad una categoria di tipo C2, C6 o C7. Poi perchè entrambi i requisiti? se ci vuole per forza il tetto che senso ha specificare "muri superiori al metro"??? Poi scusate nella nota 29439 del 30 luglio 2013 richiamata sopra da EFFEGI abbiamo detto che si devono verificare ENTRAMBI I REQUISITI cioè il fabbricato per essere censito nella categoria F2 deve essere sia INDIVIDUABILE (tetto) che PERIMETRABILE (muri H>1metro) mentre nella successiva circolare 27/E a pagina 3: omissis.... quando lo stato di fatto non consente comunque l’iscrizione in altra categoria catastale, risulta attribuibile la destinazione F/2 - Unità collabenti, essendo soddisfatti i presupposti di individuazione e/o perimetrazione del cespite. omissis... Cioè significa che basterebbe solo il requisito della perimetrazione. Quindi se si contraddice l'Agenzia c'è poco da essere sicuri! Chi ha cambiato idea alzi la mano
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non c'è contraddizione. L'edificio deve essere individuabile perimetralmente con muri alti almeno un metro anche nella porzione di copertura demolita. Saluti
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
TOTONNO la contraddizione te l'ho appena evidenziata sopra. DAVIDE. Per me, comunque ritornando al post (mi ero dimenticato) non notando particolari differenze tra fabbricato diruto e fabbricato collabente in quanto molto simili, procederei come dice BERTONE allegando le foto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|