Forum
Autore |
porzione UIU unita di fatto - CASISTICA |

stecar80
Iscritto il:
29 Marzo 2004
Messaggi:
80
Località
|
Salve a tutti. Un mio cliente deve accatastare il suo nuovo fabbricato che è stato realizzato in parte "a cavallo" di due particelle. L'una di proprietà sua e della moglie per il 50 % e l'altra di proprietà sua e della moglie per la quota rispettivamente del 75% e del 25%. Siamo davanti alla casistica di porzioni di uiu unite di fatto. Ora...la parte di fabbricato che "sconfina" è relativa a porzioni di portico, al piano terra, e di terrazzi ai piani superiori, pertanto come posso costituire tali porzioni con consistenza paraticamente nulla? La normativa che regola tali casistiche impone di censire almeno l'unità minima di consistena (ovvero per le abitazioni un vano). Ma essendo tali porzioni spazi aperti? Come procedo? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

sted
Iscritto il:
05 Luglio 2005
Messaggi:
86
Località
|
.... devi dare almeno 1 mq. come vano principale e tutto il resto lo consideri come porticato (polig. D), e vedrai che funziona...
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
nei casi proposti è necessario fare l?EP ed elenco sub, pur non essendoci BCNC??? Avevo un caso simile e mi hanno detto di farli
|
|
|
|

vauban
Iscritto il:
19 Agosto 2005
Messaggi:
93
Località
|
maggior e minor porzione di una unità immobiliare vanno rappresentati in planimetria con tratto continuo la porzione riferita alla ditta dichiarante,tratteggiata la parte restante. In tale modo si vede comunque il classamento riferito a tutto l'immobile e la relativa consistenza di pertinenza. E' vero che portici e quant'altro se collegati(uniti di fatto)all'abitazione ( ad esempio a/3) restano dei pezzi d'abitazione ( sempre a/3) , circa la consistenza insistere col classamento proposto oppure dire bugie a quello automatico.
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Salve. Vorrei chiedere delle delucidazioni. Dovrei accatastare una nuova costruzione che ricade a cavallo di due particelle diversamente intestate. Già ho provveduto alla redazione del tipo mappale, assegnando due identificativi alle porzioni. Quindi per la denuncia al catasto fabbricati devo seguire le diposizioni della lettera circolare prot. 15232 del 2002. Però leggendo tale circolare, questa è stata predisposta per le variazioni. Per quanto riguarda le nuove costruzioni come devo comportarmi? Basta scrivere la sola dicitura in relazione tecnica? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"geom_fab" ha scritto: Salve. Vorrei chiedere delle delucidazioni. Dovrei accatastare una nuova costruzione che ricade a cavallo di due particelle diversamente intestate. Già ho provveduto alla redazione del tipo mappale, assegnando due identificativi alle porzioni. Quindi per la denuncia al catasto fabbricati devo seguire le diposizioni della lettera circolare prot. 15232 del 2002. Però leggendo tale circolare, questa è stata predisposta per le variazioni. Per quanto riguarda le nuove costruzioni come devo comportarmi? Basta scrivere la sola dicitura in relazione tecnica? Grazie e buon lavoro Se leggi meglio la circolare citata troverai anche il tuo caso (par.3). saluti
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Grazie mille, non sapevo che potevo predisporre un unico documento con più ditte. Bastava continuare a leggere ancora per poco... :oops: Grazie ancora e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|