Strano che il Catasto non abbia ancora definito la destinazione di detta particella in Area di fabbricato demolito, pur trattandosi di una porzione di particella individuata con subalterno (censita al C.T.) quindi priva di superficie.
Se il lotto intero della particella interessata, fabbricato rurale diviso in subalterni e/o promiscuo, appartiene ad unica Ditta conviene fare un tipo mappale per aggiornare la mappa e censire l'area al C.F. secondo la destinazione più aderente alla realtà (area urbana, corte comune di almeno due unità presenti nel lotto, corte esclusiva di una determinata unità presente nel lotto, ecc.).
Se vi sono difficoltà, per varie ragioni anche di opportunità, a poter censire l'area al C.F. occorre presentare un modello 26, con tanto di foto allegata ed indicazione dell'ubicazione della porzione demolita, possibilmente indicandola anche su un estratto di mappa ugualmente da allegare, il tutto per poter censire detta porzione rurale in area di fabbricato demolito.
In sede di atto si trasferisce la particella x sub y interessata, area di fabbricato demolito, spiegando nell'atto stesso che si tratta di area derivata dalla demolizione della precedente porzione rurale ivi ricadente e riportando la superficie (indicativa).