Forum
Argomento: porzione di giardino comune in USO ESCLUSIVO.
|
Autore |
Risposta |

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"Marta" ha scritto: In che senso? Questa è una nuova palazzina a Cologno Monzese (MI). Tu dove operi? verona, ma cavoli è veramente unico che in due zone così distanti particamente in contempoaranea si affronta la stessa casistica opero in zona PEEP, la tua cosa, invece ? cmq, identifica tante porzioni quante sono le aree che ti interessa assoggetare all'uso esclusivo, tutte bcnc, tutte comuni agli stessi subalterni (se necessario), non ti preoccupare di tutte le rimanenti riflessioni(evasione o non evasione fiscale o processi alle intenzioni) comanda il principio delle volontà delle parti, sempre e comunque, non c'è catasto o notaio che tenga, indi per cui procedi così, credimi :wink:
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Sull'uso esclusivo regolamentato dal Reg. di Condominio, e cmq sancito anche dall'atto, non credo ci siano problemi ... Sulla carta gli appartamenti sono tutti venduti e credo che tutti sappaino di questa cosa. Quindi, se si decide per accatsatarlo come BCNC, non devo indicare proprio nulla sulle relative schede? La parola "porzione ad uso esclusivo al Sub. X" non devo inserirala mai da nessuna parte? Nè nelle planimetrie interessate, nè eventualmente nell'elaborato planimetrico? Ancora grazie a tutti per l'aiuto, Marta
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Dimenticavo ... Per Andrea: la dicitura "parte di proprietà comune ad uso esclusivo di Tizio" non credo sia così "INSENSATA" ... la si legge spesso negli atti notarili, quindi deve avere immagino una sua logica dal pdv del diritto ... Chiedevo aiuto infatti anche in questo, per capire, al di là di come redigere correttamente la mia pratica catastale, cosa comportasse esattamente a livello giuridico. Credo mi abbia un po' risposto BETTYCURTIS che spiegava che può essere di proprietà comune perchè il Condominio si riserva il diritto di disporre di queste aree in caso credo di manutenzioni per es. sul piano box sottostante, per servitù, per revocarne la disposizione., ma di fatto l'uso è riservato a solo alcuni condomini che provvederanno alla manutenzione di quelle specifiche porzioni, etc. Cmq sto continuando a meglio indigare pure io ... Marta
|
|
|
|

gbproject
Iscritto il:
11 Gennaio 2007
Messaggi:
22
Località
|
attenzione ragazzzi, chi vende questi giardinetti se li fa pagare, quindi io li unirei alle unità immobiliari che ne hanno l'uso esclusivo, e li poligonerei come aree scoperte o assimilabili. Saluti a tutti
|
|
|
|

bettycurtis74
Iscritto il:
31 Luglio 2007
Messaggi:
42
Località
|
"gbproject" ha scritto: attenzione ragazzzi, chi vende questi giardinetti se li fa pagare, quindi io li unirei alle unità immobiliari che ne hanno l'uso esclusivo, e li poligonerei come aree scoperte o assimilabili. Saluti a tutti bho.... fate come credete, ma all'ADT di Torino NON accettano schede catastali di singole U.I. con la dicitura uso esclusivo.... in merito ricordo l'ampia discussione di un paio d'anni orsono fatta con il tecnico Docfa, il responsabile Docfa ed il capo sezione.... siamo andati avanti piu' di un'ora ma tutti concordavano e dovetti ripresentare l'intero condominio, con le singole U.I. prive di aree ad uso esclusivo. l'alternativa ammessa era la trasformazione in area urbana o lastrico, che prevedono pero' la proprieta' esclusiva e non l'uso esclusivo con proprietà condominiale. trovo inoltre corretto che l'USO ESCLUSIVO venga pagato dall'acquirente, perche' e' comunque un vantaggio nei confronti di chi quell'uso non lo ha.... se poi le imprese questo diritto se lo fanno pagare come fosse piena proprieta', allora la discussione e' un'altra... buona giornata
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"andrea_vi" ha scritto: scusami Marta, ma io ribadisco il mio pensiero: come puoi vendere una porzione di giardino che deve rimanere COMUNE ma in uso ESCLUSIVO?? gia' se consideriamo le 2 parole si "sente" che stridono tra loro...non possono "convivere" e' come dire "bella questa cosa NERA ... e' molto CHIARA" oppure, per restare in tema catastale ... ho un'autorimessa ESCLUSIVA ma la USANO TUTTI ..... questo e' e rimane il mio pensiero. Rimango dell'idea che una pertinenza ad uso esclusivo va indicata nella scheda della relativa u.i. .... utte le altre "soluzioni", poco o tanto, non sono corrette. spero che in qualche modo ti sia utile. Andrea p.s. non sono Dio in terra...non conosco la Verita' ... in questo caso mi sono un po' autoconvinto .. e se sono in errore ... aiutatemi a ricredermi  quoto andrea_vi al 100% ritengo e ribadisco quanto già detto che: - se il costruttore (o condominio) vuole assegnare l'uso di un bcnc lo farà con atto di affitto oppure con atto di comodato d'uso, da scegliere al momento della stipula. - se una corte è definita BCNC come tale va censita e di conseguenza trattata. - se invece la corte deve avere una sua specifica destinazione e produrrà reddito, io la definirei BCC, quindi area urbana e come tale censita. visto le indicazioni date durante il corso del post, comunque non può essere definita un bcnc di uso esclusivo, come già detto non é congruente! ed infine se invece deve essere assegnata in proprietà esclusiva, dovrà essere trattata come pertinenza della uiu di proprietà del condomino che la dovrà godere e possedere, nelle varie forme consentite. cordialità
|
|
|
|

Marta
Iscritto il:
02 Settembre 2005
Messaggi:
615
Località
|
Ok, spero di avere acquisito tt gli elementi per proporre qualcosa di sensato al Progettista/Notaio ... GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO, sempre prezioso e costruttivo! Marta
|
|
|
|

testolina
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
14
Località
|
la mia esperienza: 1_ in principio i tecnici catastali mi dicevano si non SEGNARE NULLA sulle planimetrie delle U.I.U., di assegnare tutto come BCNC e che l'uso esclusico era regolato dall'atto notarile e regolamento condominiale 2_ successivamente, in altre pratiche, mi hanno costretto a indicare l'uso esclusivo sulle plani delle uiu e a poligornali 3_ ora, questa settimana, mi obbligano a segnalare l'uso esclusivo ma non poligorne e creare tanti bcnc quanti sono questi "pezzi" di giardino.... ora, a me fanno solo incazzare.
|
|
|
|

testolina
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
14
Località
|
personalmente, credo che la prima soluzione sia la migliore e più giusta, considerato che, come in questo caso, i giardino non sono neppure stati pagati... mah, in ogni caso; nel terzo esempio, cosa dovrei fare? indicare sull'EP i piccoli bcnc e poi, nell'elenco subalterni, indicare la dicitura "ad uso esclusivo del sub.XX? o nella relazione tecnica?? più passa il tempo e più detesto questo lavoro, perché dopo anni di pratiche sono costretto a ripresentarle ogni volta sapendo di sperare soltanto che il tecnico (...) quel giorno abbia dormito bene...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...mi sembra che la confusione regni sovrana.... a cosa pensi servano i rogiti notarili? e cosa pensi sia l'oggetto degli stessi? ...penso sia chiaro che cio' che tratti nell'atto e' cio' che viene trasferito, pertanto le corti sono esclusive, se le stesse trattate nell'accatastamento come tali. Non esiste un notaio che proceda alla vendita di una scheda di una corte, come esclusiva se catastalmente la stessa e' stata dichiarata come bcnc, cos'e' la stessa si puo' vendere a piu' soggetti? A parte le idee dei tecnici catastali, noi, noi dobbiamo sapere come procedere. Per cui, da sempre, cio' che sara' esclusivo di un'unita' immobiliare, cosi' sara' indicato nelle schede, mentre cio' che sara' comune a piu' u.i.u. , cosi' sara' indicato nelle schede, ricordati che i rogiti notarili compravendono le unita' rappresentate nelle planimetrie catastali, cio' che rappresenti e' cio' che viene venduto...semplice?...penso di si! ...e per concludere , i diritti non si rappresentano ne sulle schede, ne nell'elaborato.
|
|
|
|

testolina
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
14
Località
|
scusa, non ho capito. l'esempio che porto (perché mi obbligano a presentare la pratica così, altrimenti non me la prendono) devo costituire un sub. 701 bcnc per androni locali tecnici etc etc un sub 702, 703, 704 bcnc giardini ad uso esclusivo di seguito i restanti subalterni sulla scheda di ogni uiu beneficiaria del giardino ad uso esclusivo devo scrivere "giardino BCNC ad uso esclusivo", a questo punto senza poligonarlo, nelle aderenze ps: scrivendo di fretta nel mio intervento prima ho sbagliato: la regolamentazione dell'uso esclusivo mi si diceva che veniva regolamentata solo nel regolamento condominiale (non nell'atto notarile)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"testolina" ha scritto:
devo costituire un sub. 701 bcnc per androni locali tecnici etc etc un sub 702, 703, 704 bcnc giardini ad uso esclusivo di seguito i restanti subalterni ...scusa, ma il tecnico catastale non puo' decidere una cosa del genere, la corte e' esclusiva? ...e allora rappresentale come corte esclusiva e fai i poligoni. Che storie si inventano! se tu costituisci una corte come bcnc, a chi la attribuisci , e' un bcnc pertanto compilerai anche l'elenco sub. ed un bcnc non puo' essere comune a una sola unita', se cosi' e' significa che la corte e' esclusiva e pertanto la pratica e' sbagliata. Se invece la indichi comune a piu' unita', cosi' sara' compravenduta e la proprieta' sara' di tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "testolina" ha scritto:
devo costituire un sub. 701 bcnc per androni locali tecnici etc etc un sub 702, 703, 704 bcnc giardini ad uso esclusivo di seguito i restanti subalterni ...scusa, ma il tecnico catastale non puo' decidere una cosa del genere, la corte e' esclusiva? ...e allora rappresentale come corte esclusiva e fai i poligoni. Che storie si inventano! se tu costituisci una corte come bcnc, a chi la attribuisci , e' un bcnc pertanto compilerai anche l'elenco sub. ed un bcnc non puo' essere comune a una sola unita', se cosi' e' significa che la corte e' esclusiva e pertanto la pratica e' sbagliata. Se invece la indichi comune a piu' unita', cosi' sara' compravenduta e la proprieta' sara' di tutti. Concordo con Bioffa69. Cos'è uno scherzo, o un modo per non pagare regolarmente le tasse sui giardini pertinenziali prendendoli per BCNC e scrivendo che non lo sono? Se così fosse, anche gli appartamenti potrebbero essere bene comune in uso esclusivo! Saluti.
|
|
|
|

testolina
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
14
Località
|
che vi devo dire: sarà un controsenso, ma è così. se da una parte ho il costrutture che vuole che sia applicato l'uso esclusivo, dall'altra l'ufficio del catasto che vuole, ora, sti bcnc creati con la dicitura uso esclusivo del sub. come ho detto, qualche anno fa me li facevano rappresentare e indicare sulla scheda del sub senza poligonarli (l'uso esclusivo era regolato del regolamento di condominio). quindi per qualche anno me li hanno fatti poligonare come normali gioardini e non rappresentare come bcnc (anche se in realtà lo sono). ora non vogliono che siano poligonati, di nuovo, ma che siano costituiti in nuovi bcnc ad uso esclusivo. questo è ciò. l'unica cosa che posso dire, è che in tutto ciò che mi pare più regolare sarebbe la prima opzione: costituisco un bcnc unico, dato che nessun metro quadrato di queste corti viene comprata. l'uso esclusivo perenne andrebbe dichiarato solo ed esclusivamente sul regolamento di condominio, in quanto patto accettato dai compratori. in caso di lavori in giardino per qualsiasi motivo legato al condominio (es infiltrazioni o allargamento box sottostanti ecc) i condomini posso fare i lavori e le spese possono essere facilmente divise; allo stesso tempo l'uso della corte viene garantita al proprietario del sub.
|
|
|
|

testolina
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
14
Località
|
per totonno... in effetti quello che dici, come battuta, mi trova daccordo ;) quello purtroppo di cui devo prendere atto è ogni volta che si crea un problema con l'ufficio del catasto, mi conviene fare quello che mi dicono di fare loro, in modo che la pratica sia accettata, punto. se gli spiegassi per bene perché una cosa viene fatta in una certa maniera ma loro fossero contrari comunque, cosa dovrei fare? minacciarli di ricorrere ad un avvocato per farmi accettare la pratica? a che pro? a dilungare e inasprire la disputa e inimicarmi tutti i tecnici per il futuro?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|