Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Pollaio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pollaio

biker84

Iscritto il:
01 Ottobre 2005

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2006 alle ore 17:32

Devo accatastare un fabbricato di 20 mq ad uso pollaio. In quale categoria lo metto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2006 alle ore 18:31

CATEGORIA C2 CLASSE 1. COME DEPOSITO IL C6 DOVREBBE ESSERE PIU' ONEROSO. CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

biker84

Iscritto il:
01 Ottobre 2005

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Luglio 2006 alle ore 18:39

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2008 alle ore 18:46

Salve,

nonostante la categoria C2 parli di fienili agricoli e non agricoli, io non riesco a legarla a un pollaio.
Forse si avvicina di più alla categoria C6.

Nel mio caso, facendo parte di una azienda agricola, proporrei di accatastarlo come D10 assieme alle altre abitazioni complementari all'attività stessa.

per ultimo, che differenza potrei avere, in fatto di rendità, nell'inglobarlo alla categoria D10 esistente anzichè classarlo come C6.

Saluti a tutti.....e buone vacanze a chi è gia in ferie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2008 alle ore 08:49

"biker84" ha scritto:
Devo accatastare un fabbricato di 20 mq ad uso pollaio. In quale categoria lo metto?



cerca nelle FAQ, questo:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

comunque a mio modo di vedere, il pollaio è una stalla, e va trattata di conseguenza!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2008 alle ore 11:49

ciao geo!

missa anche tu niente ferie... :lol:

Allora, tornando a noi, la faq da te impostata è un punto solido e inamovibile.

Essendo chiarissima, non posso che confermare il mio sospetto che il pollaio non rientri per niente nella categoria C2, ma si collochinella categoria C6.
Vedi:
b) i fabbricati (o parti nettamente distinte ed autonome di fabbricati) costruiti per le speciali esigenze di una specifica attività industriale o commerciale e tali da non essere suscetti-bili di destinazioni ordinarie senza radicali trasformazioni.

Ciò però, non mi leva il dubbio che possa essere inglobato o meglio fuso con le restanti costruzioni agricole presenti nelle immediate vicinanze, gia classate come D10.

Tanti tanti saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2008 alle ore 08:38

"vordcienpion" ha scritto:
......................
Allora, tornando a noi, la faq da te impostata è un punto solido e inamovibile.
Essendo chiarissima, non posso che confermare il mio sospetto che il pollaio non rientri per niente nella categoria C2, ma si collochi nella categoria C6.
Vedi:
b) i fabbricati (o parti nettamente distinte ed autonome di fabbricati) costruiti per le speciali esigenze di una specifica attività industriale o commerciale e tali da non essere suscettibili di destinazioni ordinarie senza radicali trasformazioni.
Ciò però, non mi leva il dubbio che possa essere inglobato o meglio fuso con le restanti costruzioni agricole presenti nelle immediate vicinanze, già classate come D10.
....



infatti.....
per la migliore trattazione possibile della questione è D/10 come da te proposto, però alcuni uffici accettano, o prediligono la C/6 come evidenzi, ritengo non a torto!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2008 alle ore 08:45

Vi farò sapere non appena lo presento.

Grazie a tutti, un grazie particolare a Geoalfa. A buon rendere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie