Forum
Autore |
Poligono G - DOCFA Respinto. |

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno a tutti. Mi capita questo. Spiego brevemente la situazione. Devo accatastare un immobile libero sui quattro lati. La casa su tre lati affaccia su cortile interno privato (poligono F), mentre sul lato principale affaccia su una strada vicinale (inserita nell'elenco della strade comunali di uso pubblico e presente nello stradario docfa). La strada insiste metà per parte con il confinante mappale e finisce a ridosso della facciata principale dell'abitazione da accatastare. Avevo il dubbio se poligonarlo in F o G. Io avrei poligonato G perchè F parla di uso esclusivo, ed in catasto mi hanno confermato G. Spedisco il DOCFA online, me lo guarda esattamente chi mi ha consigliato G e me lo respinge perchè secondo lei va poligonato F!!! A prescindere dall'andare a tentoni del tecnico catastale, voi come vi comportate in un caso come questo? Non cambia consistenza se lo metto in F, ma mi sembra un controsenso dichiarare che è pertinenza esclusiva quando di fatto non lo è! D'altro canto nelle definizioni dei poligoni non leggo da nessuna parte come classificare la strada ad uso pubblico. Se non sono stato chiaro allego la planimetria. Saluti a tutti e grazie in anticipo!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Lo so che è faticoso, i clienti svengono e la soluzione non ti piacerà, ma la procedura corretta sarebbe frazionare la porzione di strada pubblica e descrivere l'unità immobiliare nella corretta consistenza.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
E se nel docfa riporta con linea tratteggiata il limite della porzione di strada invadente e lo scrive bello a caratteri cubitali sulla medesima ? Una volta ho risolto così, in quanto la mappa non era aggoirnata con la nuova strada ancora non frazionata, e la medesima quindi risultava all'interno della proprietà di pertinenza al fabbricato, feci come descritto sopra e passò,...solo fortuna ? Anche se all'epoca mi sembra non c'erano i poligoni .. Prooova !
|
|
|
|

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
Credo che la soluzione più corretta sia in effetti la prima. Quella di frazionare. Il problema e che avrei poi una particella che avrà una sua rendita in capo al committente (sarebbe l'unica della via) e rimarrebbe così per chissà quanti anni. Oppure che ne faccio di quella particella? Per anonimo leccese: ho appunto fatto così. E non è passata... La vuole in F.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Stessa situazione di Anonimo_Leccese (circa anno 2010): - ho evidenziato la superficie su strada con linea tratteggiata - ho contornato la stessa con poligono "F" (magenta) e non "G" - ho scritto all'interno "Cortile in proprietà di uso pubblico" Successivamente un altro tecnico ha frazionato questa superficie per conto del Comune che ha acquisito l'area unendola alla strada pubblica. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Samsung, la tua interpretazione mi lascia perplesso!...... Infatti Malfattore ci racconta testualmente: " La casa su tre lati affaccia su cortile interno privato (poligono F), mentre sul lato principale affaccia su una strada vicinale (inserita nell'elenco della strade comunali di uso pubblico e presente nello stradario docfa). La strada insiste metà per parte con il confinante mappale e finisce a ridosso della facciata principale dell'abitazione da accatastare. Avevo il dubbio se poligonarlo in F o G. Io avrei poligonato G perchè F parla di uso esclusivo, ed in catasto mi hanno confermato G." Ora leggendo, con tanta fantasia, il contorto messaggio dell'amico, scritto in lingua Italiana, desumo che trattasi di un edificio costruito in un lotto che, su tre lati confina con altre proprietà e con un lato confina con una strada di uso pubblico che sta a cavallo di un confine con altra proprietà e termina a ridosso di una facciata dell'immobile da censire.... A questo punto la consulenza del tecnico catastale è stata chiesta in un momento di assoluta apnea e.... vattela a pesca! C'è da riconoscere a Malfattore che la sua dote poetica non è sufficiente a farci comprendere meglio..... Comunque quote sia anonimo_Leccese che Dado48 che hanno risposto mentre io avevo sospeso la mia risposta, perchè distratto da una telefonata!
|
|
|
|

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
Penso a questo punto di fare così. Non cambio nulla nella grafica e cambio tipologia di poligono. In effetti io avevo fatto dei frazionamenti per il comune. Forse quando decide il comune di acquisire la superficie è lui che fa i frazionamenti di tutta la strada. Sarebbe bello però che ci fossero linee guida anche per queste cose. Non è un caso raro in fondo.
|
|
|
|

malfattore
Iscritto il:
05 Febbraio 2014 alle ore 13:42
Messaggi:
10
Località
|
Per geoalfa: scusa, pensavo di scrivere conciso per non dilungarmi e devo aver tagliato troppo. A prescindere dagli altri lati della casa che affacciano su giardino privato sempre del mio cliente quindi senza dubbio in tipologia F, il mio dubbio nasce sul quarto lato. La casa è stata costruita arretrando la facciata di circa3mt dal confine per permettere il libero passaggio. Lo stesso ha fatto il confinante. Il risultato è una strada di circa 6mt posta a meta tra i confinanti. Il comune non ha acquisito l'area pertanto risultano ancora proprietari il mio cliente e il confinante. Ma da ormai trent'anni questa strada ha un suo nome ed è inserita nell'elenco delle strade comunali. Pertanto è di uso pubblico. Ora il mio dubbio è: siccome devo accatastare l'abitazione e questa porzione del mappale NON è in effetti ad uso esclusivo perchè devo poligonarlo in tipologia F?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma giusto per sapere tu ti stai occupando solo del docfa o hai approntato anche il mappale ? Io avrei comunque frazionato la parte strada a confine con il fabbricato e la lasciavo lì morta.... quando poi il comune si ricordava di entrarne in possesso trovava la pappa già pronta . Credo che non vi sarebbero stati problemi con la notifica, in quanto dichiaravi, e poi è palese, che trattasi di tratto stradale, scusate il gioco di parole - Se invece sei subentrato dopo,.. bhè attacchi u ciuccio dove vuole o padrone, in questo caso il tecnico catastale - Buona serata
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
rispetto alle corrette risposte di Anonimo_Leccese e di Dado48 farei un qualcosina di più: Dal momento che ormai il TM l'hai già presentato, non ti rimane altro da fare che creare una area urbana a cui darai un sub suo e lo metterei ben chiaro nell'EP, che consentirà poi al Comune di identificarla per gli atti che dovrà in futuro redigere per intestarsi quella corte e comunque non saà sufficiente, ci vorrà un TF!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Samsung, la tua interpretazione mi lascia perplesso!...... Sì, si tratterebbe della soluzione ideale in un paese che funziona e che presupporebbe una presa d'atto da parte dell'Amministrazione ed una conseguente regolarizzazione delle varie posizioni. Ma dato per assodato che viviamo in un altro paese le soluzioni proposte da Anonimo e Dado sono valide. Ne aggiungo un'altra: se fosse un'unica proprietà e ci fossero almeno due u.i.u., la strada potrebbe diventare un b.c.n.c.. Può passare questa ?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' un pò difficile da giustificare, perchè se la strada è d'uso pubblico, segue per forza la legge in tal senso, manca solo la regolamentazione da parte del Comune.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|