Forum
Argomento: poligono docfa 4 h<1.50 soffitta
|
Autore |
Risposta |
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
A Dustin1 es Dustin, ez Burbe, ex Totonno, ..... ecc, ecc... fai tu! Visto che non trovi pace, ti ricordo, che ho scritto mi pare, ma comunque leggiti questo : file:///C:/Users/Utente/Downloads/DettaglioArticolo.pdf e comunque fra le Guide trovi le istruzioni tuttora valide! Cordialità .
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a Dustin1, ex Dustin, ex Burbe, ex Totonno1, ex Totonno e .... chissà quanti altri ? ....... Risposta che non necessita assolutamente ulteriore intervento, solo perchè i tuoi commenti troppo spesso non sono pertinenti e troppo spesso fuorvianti e traggono inganno ai meno esperti. www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti... Cordialità
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

GeoCriss
Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38
Messaggi:
24
Località
|
Salve a tutti, cari colleghi, a questo punto, visto il patratac che si è scatenato a seguito della mia richiesta di un vostro parere, è mio dovere consegnarvi la risposta avuta dai tecnici dell'Agenzia del Territorio di Bergamo e cioè che la superficie UTILE da indicare nel quadro 1N parte II non comprende la superficie avente altezza inferiore a mt. 1.50. Questo era il mio dubbio che ora ho risolto e posso quindi procedere con serenità. Altrettanto auguro a voi, sperando di potermi ancora confrontare per imparare e per il piacere, oltre che per necessità, di lavorare. Per questo ringrazio e buon lavoro a tutti !
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"GeoCriss" ha scritto: Salve a tutti, cari colleghi, a questo punto, visto il patratac che si è scatenato a seguito della mia richiesta di un vostro parere, è mio dovere consegnarvi la risposta avuta dai tecnici dell'Agenzia del Territorio di Bergamo e cioè che la superficie UTILE da indicare nel quadro 1N parte II non comprende la superficie avente altezza inferiore a mt. 1.50. Questo era il mio dubbio che ora ho risolto e posso quindi procedere con serenità. Altrettanto auguro a voi, sperando di potermi ancora confrontare per imparare e per il piacere, oltre che per necessità, di lavorare. Per questo ringrazio e buon lavoro a tutti ! Ciao GeoCriss e grazie di aver pubblicato ciò che dice la "tua" agenzia che conferma ciò che ho scritto fin dal mio primo messaggio. Faccio il riporto del tuo messaggio per lasciarlo alla storia di Geolive e fare in modo che Burbe, Totonno, Totonno 2, Anto1964, Dastin1+2+3+4+5+6...... possa LEGGERLO, CAPIRLO (spero) e TRARNE LE DOVUTE CONCLUSIONI nella speranza che non continui ad arrampicarsi sugli specchi (ma ci credo poco) ed evitare di dire a me e a geolfa che non conosciamo la differenza tra superficie lorda catastale e consistenza. Come ho sempre detto e scritto LE CUCCIETTE DEI CANI, NON SI ACCATASTANO.... e ci mancherebbe altro dato che già paghiamo anche l'aria che respiriamo. A dire il vero, quello che mi ha sorpreso molto non è stato il leggere le risposte del solito noto Burbe, Dastin 1, 2, 3, 4, 5, 6 ....., totonno, totonno2, 3, 4, ..... , ma invece mi ha sorpreso molto leggere che tutti gli altri colleghi (tranne Manero) che sono intervenuti hanno scritto che nelle loro pratiche docfa hanno sempre inserito nella consistenza catastale anche la superficie aventi H < 150 cm. Questo dimostra ancora una volta che il confronto E' SEMPRE UTILE e che dal confronto ci si arricchise sempre tutti. GRAZIE mille ancora GeoCriss della tua precisazione che mette fine alla discussione.... almeno per me. Buona giornata
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scorporo SU con altezza interna inferiore a 1,50 m EALFIN Il 15 Novembre 2017 alle ore 22:49 qui: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... " Le parti di fabbricato con altezza interna inferiore a 1,50 m. vanno sempre poligonati nelle rispettive tipologie di poligoni (A, B, C) ricorrenti nei rispettivi casi. Solo che poi, con l'apposito tasto di Docfa (in sede di validazione dei poligoni), va indicato che trattasi di superfici con H minore di 1,50 m. tale che il Docfa escluda detti poligoni dal calcolo (pur evidenziandoli nell'ultima o nella penultima pagina di Docfa ovvero prima della pagina elenco subalterni). Esempio: - hai una stanza da letto con altezza minima di m. 1,00 ed altezza massima di m. 3,00; - in corrispondenza dell'altezza di m. 1,50 in detta stanza va riportata la famosa linea tratteggiata; - ebbene devi redigere due poligoni distinti; - uno che riguarda l'area di altezza da m. 1,50 a m. 3,00; - un'altro che riguarda l'area di altezza da m. 1,00 a m. 1,50; - per il poligono con altezza minima pari a m. 1,50 devi considerare l'altezza come valida; - per il poligono con altezza massima pari a m. 1,50 devi considerare l'altezza come non valida ovvero come altezza < di m. 1,50; - per fare quanto sopra, se carichi i poligoni tramite layer Docfa di Cad, devi agire manualmente sull'altezza dei poligoni di altezza inferiore a m. 1,50. I dati metrici dell'unità immobiliare comprendono tutte le superfici utili dei locali principali ed accessori "diretti", anche le superfici utili che ricadono nelle parti dei locali principali ed accessori diretti con altezza minore di m. 1,50. Esempio: Se hai una stanza da letto di 20 mq. con altezza minima di m. 1,20 e altezza massima di m. 4,20 nei dati metrici devi mettere tutti i 20 mq. A volte un problema sorge per le categorie C/2 nel senso che se ad esempio hai un locale a piano terra di mq. 20 ed un locale sottotetto (accessibile da esso locale con scala interna) sempre di 20 mq. ma con altezza massima di poco superiore a m. 1,50 avresti mq. 40 di consistenza e poco più di 20 mq. di superficie catastale."
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|