Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / poligono docfa 4 h<1.50 soffitta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: poligono docfa 4 h<1.50 soffitta

Autore Risposta

Brt

Iscritto il:
09 Novembre 2007

Messaggi:
138

Località
Cavaria con Premezzo (VA)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 14:25

"GeoCriss" ha scritto:
Nelcaso specifico sto accatastando un C2 che comprende un solaio,una cantina e una lavanderia, che sono tutti locali principali





la sup. netta comprende anche quella inferiore al 1,50. avendo precedentemente cliccato nel poligono la porzione inferiore sarà il programma a toglierla in automatico (per scrupolo comunque verifica nel docfa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 17:00

La superficie degli ambienti (o di loro porzioni) aventi al'altezza utile inferiore a 1.50 metri è esclusa dal calcolo della superficie catastale, per cui la superficie netti degli "accessori diretti" deve essere solo quella relativa alla superficie avente "un'altezza utile".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 17:20

"Dustin" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
La superficie degli ambienti (o di loro porzioni) aventi al'altezza utile inferiore a 1.50 metri è esclusa dal calcolo della superficie catastale, per cui la superficie netti degli "accessori diretti" deve essere solo quella relativa alla superficie avente "un'altezza utile".

Saluti



Ti do degli spunti per spiegarti meglio.

"altezza utile" a cosa ?

Si sta trattando locali principali e non accessori diretti.

"GeoCriss" ha scritto:
Nel caso specifico sto accatastando un C2 che comprende un solaio,una cantina e una lavanderia, che sono tutti locali principali



Altezza utile sia per "vani principali" che per "gli accessori diretti".

Se ho un locale (vano principale o accessorio diretto) diciamo ubicat in un sottotetto (mansarda) che, per semplificare, l'altezza massima è di 3.00 e la parte bassa di 0.50 mt si identifica la linea fittizia che delimita la porzione avente un'altezza di mt 1.50.

La porzione avente H maggiore di 1.50 mt va in superficie utile mentre la porzione avente un'altezza inferiore a 1.50 mt non viene considerata come utile MA poligonata (con stesso poligono ma facendo uscire con il doppio click l'altezza inferiore a 150 cm.

Per opportuna precisazione è giusto dire che la superficie dei vani principali e/o degli accessori diretti aventi un'altezza inferiore a cm 230 vanno anche riportati nel mod. 1N parte II nel quadro C1 punto 6).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoCriss

Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 17:28

In linea generale io so che nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria la superficie dei locali principali e degli accessori aventi h. utile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoCriss

Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 17:30

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]riprendo:[/size]

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]aventi h. utile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoCriss

Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 17:33

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]devo riprendere che si è incasinato il programma:[/size]

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black] [/size]

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]In linea generale io so che nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria la superficie dei locali principali e degli accessori aventi h. utile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 17:34

GeoCriss non utilizzare il simbolo "maggiore" o "inferiore" che stranamento il testo viene troncato da sistema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoCriss

Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 17:36

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]scusate...grazie per avermelo scritto!![/size]

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black] [/size]

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]In linea generale io so che nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria la superficie dei locali principali e degli accessori aventi h. utile inferiore 1.50 non entra nel computo della SUP. CATASTALE DPR 138/98, [/size]

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]detto ciò non capisco perchè la dobbiamo inserire in quella utile... a me sembrerebbe un controsenso, con il risultato di avere una catastale inferiore a quella utile,[/size]

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]purtroppo però non trovo nessun chiarimento/conferma nelle linee guida operative .....[/size]

[size= 7.5pt; font-family: 'Verdana',sans-serif; color: black]grazie per la vostra collaborazione !![/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoCriss

Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 17:37

"EFFEGI" ha scritto:
"Dustin" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
La superficie degli ambienti (o di loro porzioni) aventi al'altezza utile inferiore a 1.50 metri è esclusa dal calcolo della superficie catastale, per cui la superficie netti degli "accessori diretti" deve essere solo quella relativa alla superficie avente "un'altezza utile".

Saluti



Ti do degli spunti per spiegarti meglio.

"altezza utile" a cosa ?

Si sta trattando locali principali e non accessori diretti.

"GeoCriss" ha scritto:
Nel caso specifico sto accatastando un C2 che comprende un solaio,una cantina e una lavanderia, che sono tutti locali principali



Altezza utile sia per "vani principali" che per "gli accessori diretti".

Se ho un locale (vano principale o accessorio diretto) diciamo ubicat in un sottotetto (mansarda) che, per semplificare, l'altezza massima è di 3.00 e la parte bassa di 0.50 mt si identifica la linea fittizia che delimita la porzione avente un'altezza di mt 1.50.

La porzione avente H maggiore di 1.50 mt va in superficie utile mentre la porzione avente un'altezza inferiore a 1.50 mt non viene considerata come utile MA poligonata (con stesso poligono ma facendo uscire con il doppio click l'altezza inferiore a 150 cm.

Per opportuna precisazione è giusto dire che la superficie dei vani principali e/o degli accessori diretti aventi un'altezza inferiore a cm 230 vanno anche riportati nel mod. 1N parte II nel quadro C1 punto 6).

Saluti







Grazie per avermelo scritto...

In linea generale io so che nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria la superficie dei locali principali e degli accessori aventi h. utile inferiore 1.50 non entra nel computo della SUP. CATASTALE DPR 138/98,

detto ciò non capisco perchè la dobbiamo inserire in quella utile... a me sembrerebbe un controsenso, con il risultato di avere una catastale inferiore a quella utile,

purtroppo però non trovo nessun chiarimento/conferma nelle linee guida operative .....

grazie per la vostra collaborazione !!

[size= 12.0pt; line-height: 107%; font-family: 'Arial',sans-serif] [/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

GeoCriss

Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 07:38

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 18:01

In questo caso, cioè tutta la soffitta inferiore a 1,50, bisogna mettere come valore di superificie 1 mq., poi è il catasto che corregge a ZERO, previa nostra motivata descrizione nella relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2022 alle ore 19:29

"GeoCriss" ha scritto:
In questo caso, cioè tutta la soffitta inferiore a 1,50, bisogna mettere come valore di superificie 1 mq., poi è il catasto che corregge a ZERO, previa nostra motivata descrizione nella relazione.



Se l'altezza della soffitta ha un'altezza inferiore a 1.50 mt la devi solo poligonare e inserire con H inferiore a 1.50 mt.

Nalla consistenza utile non devi inserire nulla nel quadro 1N parte 2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie