Forum
Argomento: Poligoni Scale interne Con autocad
|
Autore |
Risposta |

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
RiccardO seconde me sbaglia in quanto, come si vede dall'immagine, sovrappone il poligono G al poligono A e quindi è ovvio che la superficie non viene detratta, cosa che invece succederebbe se si utilizza il tasto "Interno". Il poligono G lo puo utilizzare per la scala solo come indicato nella Soluzione 2. Per me pertanto, la procedura più corretta per le scale è quella di utilizzare la funzione "interno", così come indicato anche nella Guida del programma Docfa nella sezione "Calcolo delle Superfici " da cui estrapolo e riporto la parte interessata : Come disegnare un poligono interno La funzione poligono interno si usa quando si vuole sottrarre una porzione di superficie da un poligono già esistente (esempio la scala interna di una abitazione su più livelli). Il poligono interno è evidenziato con il colore nero e la sua superficie viene sottratta dal poligono originario. Sulla griglia delle aree, il poligono interno viene evidenziato con un asterisco nella colonna Tipo poligono. Per disegnare un poligono interno premere il Tasto Interno. Saluti.
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Esatto, Alex79. Ma il titolo del port é "Poligoni scale interne con autocad". Il primo problema di Riccard0 è quello di un poligono interno del dxf autocad che non viene riconosciuto come tale dal Docfa. Infatti afferma che "... l'area totale è [del poligono A] comprende anche i poligoni G" avendo "applicato la soluzione 1 ...". Il mio precedente intervento era semplicemente mirato a risolvere tale problematica e di seguito ripeto la modalità operativa (che sicuramente tutti conoscono). In autocad basta spezzare il poligono esterno (A nel caso di cui trattasi) in due o più poligoni in modo tale che il poligono "interno" (G) non sia più intercluso in un altro poligono. Altro problema è quello delle murature del vano scala da poligonare, nel caso proposto. Personalmente le ho sempre considerate nel poligono G, (nel caso di Riccard0, ripeto, solo la muratura tra le due rampe e quella verso l'esterno del fabbricato) senza mai alcuna contestazione. Anche se mi é stato "suggerito" in un caso simile di non poligonare affatto le scale negli ulteriori piani (Brescia). Saluti. Mario
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Ritengo che nel caso proposto nessuno dei 2 poligoni "G" sia da adottare, poiché: a) il disimpegno NON ha motivo di rientrare in quella tipologia; b) la scala NON è interna, e pertanto deve essere completamente esclusa dal computo del piano primo. Saluti Emanuele
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
disimpegno???? come non è interna la scala?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Riccard0" ha scritto: disimpegno???? come non è interna la scala? In effetti il termine "interna" è stato da me utilizzato impropriamente, al posto di "interclusa". Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti Emanuele
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Samuele quello è l'ex bagno che c'era che ora è stato murato e chiuso, lo ho considerato come una superficie priva di accesso e quindi nel poligono G. Non è un disimpegno. E quindi mi vuoi dire che se io computo la scala al primo piano con il poligono G sbaglio? Devo computarla facendo interno in docfa?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|