Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / POLIGONI CON AREE INFERIORI A QUELLE REALI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore POLIGONI CON AREE INFERIORI A QUELLE REALI

sonic89

Iscritto il:
07 Agosto 2017 alle ore 15:09

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2017 alle ore 17:00

Salve a tutti, ho un docfa da fare ad un principale: una fusione con cambio destinazione d'uso di 2 u.i. La nuova u.i. costituita, dopo aver associato l'elaborato planimetrico, mi mostrano le aree calcolate dei poligoni inferiori a quelle reali che spuntano in autocad dxf. Per intenderci: anzichè avere un area totale di 53 m2 me ne ritrovo sul docfa 14,99!!

potreste darmi una mano? grazie in anticipo a chi aiuta in questo giorno di agosto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2017 alle ore 17:32

Fermo restando che la superficie calcolata da Cad sui poligoni è leggermente diversa dalla superficie che calcola il Docfa (anche se di poco ovvero per grandi superfici la differenza non credo raggiunga 1 mq.) e fermo restando che in Docfa si può benissimo modificare la superficie dei poligoni caricati da Cad perchè non succede mai che la differenza (suddetta fra calcolo diretto in cad e calcolo del Docfa) supera il 5%, nel tuo caso credo che via sia un errore di tipologia di poligono ovvero credo che vi siano errori su alcuni colori dei poligoni e quindi le relative associate tipologie (per intenderci le tipologie A, A1, A2, B, C, D, E e F). Oppure se per errore di validazione dei poligoni da altezza "valida" si clicca su altezza "< 1,50 m." è evidente che il Docfa non ti calcola la relativa superficie. Per verifiche vedi, all'ultima pagina della stampa Pdf di Docfa, le superfici dei singoli poligoni e quindi verifica dove potrebbe risiedere l'errore (ovvero a quale tipo di poligono). Inoltre quando confermi i poligoni in Docfa (conferma obbligatoria altrimenti il programma ti dà errore) controlla, nella planimetria, le retinature e controlla le superfici e relative tipologie associate con relativi mq. (tabella in basso a destra).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amastria

Iscritto il:
12 Febbraio 2003

Messaggi:
251

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2017 alle ore 20:31

salve,

se i poligoni sono contornati direttamente nel programma DOCFA controlla la scala di acquisizione del relativo cartiglio........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2017 alle ore 20:40

"amastria" ha scritto:
salve,

se i poligoni sono contornati direttamente nel programma DOCFA controlla la scala di acquisizione del relativo cartiglio........



bella questa.

non ci avevo pensato.

forse vale anche se carichi i poligoni con il dxf e si sbaglia a digitare la scala.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Agosto 2017 alle ore 20:45

"sonic89" ha scritto:
Per intenderci: anzichè avere un area totale di 53 m2 me ne ritrovo sul docfa 14,99!!



difatti la radice quadrata di 52 è circa 7,21 (come avere un quadrato di lato 7,21)

mentre la radice quadrata di 14,99 è circa 3,87 (come avere un quadrato di lato 3,87)

3,87 non è la metà di 7,21, ma.......

quindi la scala di caricamento pare sia stata la metà.

che scala leggi nella grafica della piantina?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2017 alle ore 18:36

Oltre al modulo dxf adottato per compilazione planimetria, controllare la presenza di blocchi non esplosi nel grafico (es. nei testi). A me generano l'acquisizione di una planimetria lievemente ridotta rispetto all'originale dxf con conseguente riduzione anche delle superfici calcolate dai poligoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2017 alle ore 21:54

occorre essere certi che il poligono rettangolare che racchiude il disegno abbia i lati per quella scala che si carica (v. manuale in linea di docfa).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2017 alle ore 09:21

"sonic89" ha scritto:

potreste darmi una mano? grazie in anticipo a chi aiuta in questo giorno di agosto



per far si che il forum, come tutti i forum, risulti utile nel tempo, considerando che ti sei registrato e hai postato un unico messaggio, considerando che taluni si son presi la "briga" di darti risposta, potresti tornare qui nel forum e scrivere se hai provato quanto consigliato e quindi se risolto il problema, evidenziare cosa lo causava
per rispetto di coloro i quali si sono adoperati per dare un aiuto "in questo giorno di agosto"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sonic89

Iscritto il:
07 Agosto 2017 alle ore 15:09

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2017 alle ore 20:42

[/quote] per far si che il forum, come tutti i forum, risulti utile nel tempo, considerando che ti sei registrato e hai postato un unico messaggio, considerando che taluni si son presi la "briga" di darti risposta, potresti tornare qui nel forum e scrivere se hai provato quanto consigliato e quindi se risolto il problema, evidenziare cosa lo causava
per rispetto di coloro i quali si sono adoperati per dare un aiuto "in questo giorno di agosto"[/quote]



beh si posso dire che il problema l'ho risolto ma non sono sicuro di come l'ho risolto.



avevo inserito la scala di 1:100 ma come detto mi dava aree assurde. dopo aver provato con la scala 1:200 mi sono comparse le aree "reali" che NON sono state assolutamente in proporzione con quelle di 1:100.

motivo per cui non capisco come ci sia riuscito...



GRAZIE LO STESSO A TUTTI e BUON 15 AGOSTO!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 08:43

"sonic89" ha scritto:
motivo per cui non capisco come ci sia riuscito...



perché usavi un rettangolo coi lati per la 200,

e nel caricamento gli dicevi la scala 1 a 100.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie