Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / poligoni C1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore poligoni C1

urbangeo

Iscritto il:
28 Luglio 2008

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2008 alle ore 15:43

Scusate se non riesco a trovare info sui poligini per la categoria C1.... Ho un problema ho un subalterno censito con categoria c/1, devo andare inserire i poligoni... nella pianta del sub. 5 vi è un locale adibito alla vendita, un locale adibito come magazzino per il negozio, un locale adibito a deposito e Wc e Spogliatoi e Uffici.... Sul locale adibito a negozio metto il poligono A1, mentre sugli altri locali metto il poligono A2... faccio bene?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2008 alle ore 19:42

è giusto, la porzione di u.i. dove si ha esposizione, vendita ecc. va poligonata come tipologia A1 mentre come A2 gli accessori w.c.,retro bottega, zona deposito ecc.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2021 alle ore 16:09

Buona sera, mi collego qui, essendo il topic più recente sull'argomento.

Sto modificando un laboratorio per arti e mestieri c3, in un negozio C1, il locale principale di cira 350 mq dove prima vi era un laboratorio unico, ora è un locale adibito a vendita per circa 50 mq, mentre per i rimanenti 300 mq vi sono scaffalature per lo stoccaggio delle materie prime e di altri materiali finiti.
In teoria la mia parte di negozio da poligonare in A1 è la zona vendita, mentre il resto a mio avviso sarebbe da poligonare in A2, qui però mi sorge un dubbio, io ho sempre ragionato per locali, quindi divisi da pareti, in questo caso è fattibile la poligonazione "divisa" semplicemente da scaffalature che nemmeno sono rappresentate in scheda?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2021 alle ore 17:32

"AR85" ha scritto:
Buona sera, mi collego qui, essendo il topic più recente sull'argomento.

Sto modificando un laboratorio per arti e mestieri c3, in un negozio C1, il locale principale di cira 350 mq dove prima vi era un laboratorio unico, ora è un locale adibito a vendita per circa 50 mq, mentre per i rimanenti 300 mq vi sono scaffalature per lo stoccaggio delle materie prime e di altri materiali finiti.
In teoria la mia parte di negozio da poligonare in A1 è la zona vendita, mentre il resto a mio avviso sarebbe da poligonare in A2, qui però mi sorge un dubbio, io ho sempre ragionato per locali, quindi divisi da pareti, in questo caso è fattibile la poligonazione "divisa" semplicemente da scaffalature che nemmeno sono rappresentate in scheda?

Grazie



vedo tante visioni ma nessuna risposta, forse la domanda è meno banale di quanto mi aspettassi. Attendo eventuali confronti o considerazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2021 alle ore 15:09

Nessun parere in merito? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2021 alle ore 16:18

Bungiorno

una uiu di tali dimensioni non è mai C/1 e/o categoria ordinaria ma è categoria speciale nel caso di specie è D/8.

Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un locale C/1 si deve ritrovare nell'uiu qualcosa di identificabile sia nel progetto che in esecuzione che distingui le due aree (poligoni A1 e A2)

Altrimenti è baraonda.

saluti ed auguri a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2021 alle ore 17:22

"st-topos" ha scritto:
Bungiorno

una uiu di tali dimensioni non è mai C/1 e/o categoria ordinaria ma è categoria speciale nel caso di specie è D/8.

Nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un locale C/1 si deve ritrovare nell'uiu qualcosa di identificabile sia nel progetto che in esecuzione che distingui le due aree (poligoni A1 e A2)

Altrimenti è baraonda.

saluti ed auguri a tutti





Salve



concordo, soprattutto sulla parola baraonda.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie