Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Nero. Le scale esterne non vanno poligonate, ma se esclusive di norma ci metto sempre il poligono G. Saluti.
|
|
|
|

fabriziosoddu
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"fabriziosoddu" ha scritto: Qualcuno mi sa dire che colore deve essere il poligono per una scala esterna. Le scale esterne, quindi non chiuse, anche se di uso esclusivo non devono essere poligonate in quanto non sono perimetrate da strutture murarie e non sono assimililabili a "balconi, terrazzi e simili". Nel caso in cui, invece, fossero chiuse dovranno essere poligonate una sola volta con la Tipologia riferita agli ambienti che collega. Saluti 8)
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
ora è tanto che non mi capita una scala esterne... dovrei verificare, ma metto il dubbio: non è comunque assimilabile ad una area scoperta? :roll:
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
dipende dalla scala, ma tuttavia quando è di proprietà esclusiva io la paragono ad un terrazzo o balcone se questa porta all'unità. ma anche sennò ad area esterna, ma sempre da conteggiare.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Caso concreto: Mi è stato respinto un docfa (causale: le scale est. non vanno poligonate) perché avevo poligonato la scala esterna unitamente con il porticato dal quale si accede (poligono D). Ho scorporato la scala da questo poligono e, per non lasciare un buco bianco, l'ho poligonata col nero.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
gli spazi esterni, compresi quindi anche stradelli e/o rampe di accesso all'abitazione, a posti auto ecc..., io li poligono in F-aree scoperte ed assimilabili... quindi nel caso di una scala esterna secondo me è corretto poligonare in F almeno per il piano terra la sua area d'ingombro perchè comunque è un area scoperta di pertinenza esclusiva, al di la che sopra vi sia edificata una scala... naturalmente non va conteggiata ai piani successivi diverso è il discorso di una scala esterna che porta dal primo al secondo piano, dove pertinenza dell'unita' è la sola scala e non l'area sottostante che potrebbe essere dell'unità al piano terra... (mettiamo l'esempio di una scala a sbalzo o con altro locale edificato sotto...
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"GEOMANCONI" ha scritto: gli spazi esterni, compresi quindi anche stradelli e/o rampe di accesso all'abitazione, a posti auto ecc..., io li poligono in F-aree scoperte ed assimilabili... quindi nel caso di una scala esterna secondo me è corretto poligonare in F almeno per il piano terra la sua area d'ingombro perchè comunque è un area scoperta di pertinenza esclusiva, al di la che sopra vi sia edificata una scala... naturalmente non va conteggiata ai piani successivi diverso è il discorso di una scala esterna che porta dal primo al secondo piano, dove pertinenza dell'unita' è la sola scala e non l'area sottostante che potrebbe essere dell'unità al piano terra... (mettiamo l'esempio di una scala a sbalzo o con altro locale edificato sotto... L'esclusività dell'area scoperta ritengo che debba essere valutata di volta in volta, a seconda delle situazioni che si incontrano e non semplicemente basandosi sul livello di piano ove è situata l'unità immobiliare che è collegata dalla scala. Nella mia esperienza, le abitazioni hanno il cortile che è un BCNC per cui la scala esterna non viene considerata ai fini del calcolo della Superficie Catastale, proprio perché in conformità a quanto disposto dal D.P.R. 138/98, il poligono che rientra nella Tipologia F riguarda: aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili, di pertinenza e dipendenza esclusiva della singola unità immobiliare. Saluti 8)
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
infatti... in quel caso concordo pienamente perchè mi sembra pure ovvio...
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
sono un geometra alle prime armi, vorrei sapere alcune cose sul docfa: 1: con quali poligoni devo indicare una soffitta con altezza variabile ( cioe con quali poligoni indicare l altezza inferiore a 1.50 e quale con altezza superiore a 1.50 ; 2: come devo indicare un vano scala e ingresso in comune a piu abitazioni grazie per la collaborazione :oops:
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Ciao, il fatto che tu abbia inoltrato qui la tua richiesta significa che hai provato già a cercare sul forum. Nel tuo caso: 1 una soffitta è accessorio indiretto che può essere comunicante "b"o non comunicante "c" a seconda dei casi (se si accede direttamente dai vani principali o meno) indipendentemente dall'altezza, che validerai a seconda dei singoli casi; 2 una scala comune va rappresentata sull'elaborato planimetrico, non sulla planimetria per cui niente poligoni; Comunque benvenuto e cerca ancora in questo bel sito, ci sono molte altre discussioni sull'argomento. Buona continuazione.
|
|
|
|

IL_Geom
Iscritto il:
13 Aprile 2006
Messaggi:
44
Località
|
Normalmente come balcone se non c'è nulla sotto da li dipende dalle Adt ed alle loro interpretazioni
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
grazie della risposta esauriente.. ma vorrei capire meglio anche i seguenti dubbi: - le altezze inferiori a 1.50 nn vanno indicate con nessun poligono? - il vano scala considerato comune a due abitazioni, anche se se si sviluppa su tre piani devo indicarlo solo nell elaborato planimetrico e non nelle planimetrie con poligoni?? rispondete..grazei a presto
|
|
|
|

amneris
Iscritto il:
22 Maggio 2008
Messaggi:
96
Località
|
scusate dimenticavo ho un altra cosa da chiedere: - ho un ingresso con portico con due entrate che si trova esattamente tra due piani; vi domando se in planimetria devo riportarlo e indicaro come un piano??
|
|
|
|