Forum
Autore |
Poligonazione Tettoia Aperta |

GeoGian01
Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 16:10
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, sto accatastando una tettoia aperta su due lati (un lato chiuso contro terra e il restante confinante con un altra u.i.) e per la poligazione della medesima ho racchiuso l'area compresa tra il filo esterno dei pilastri... L' Ade mi respinge la pratica con causale: " errata descrizione del calcolo delle superfici... rivedere il contorno della poligonazione, lo stesso nelle tettoie aperte deve corrispondere con la proiezione a terra del manto di copertura". Tengo a precisare che lo sporto del tetto della tettoia è di 1 mt e la tettoia stessa ha una superficie di 40 mq Ho cercato tra le varie normativa ma in nessuna ho trovato un affermazione come quella sopra riportata... Qualcuno saprebbe aiutarmi e nel caso indicarmi la normativa di riferimento in cui viene citata questa procedura?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Mi pare di capire che non solo devi attenzionare il poligono della tettoia, ma anche altri poligoni della u.i.u..
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Sembra di capire che tu abbia rappresentato lo sbalzo della copertura sulla scheda, come dire che vengono rappresentati i cornicioni. Devi rappresentare solo quanto compreso fra i pilastrini, quella è la superficie denunciata ai terreni in mappa, e che devi rappresentare nella planimetria. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"bioffa69" ha scritto: Sembra di capire che tu abbia rappresentato lo sbalzo della copertura sulla scheda, come dire che vengono rappresentati i cornicioni. Devi rappresentare solo quanto compreso fra i pilastrini, quella è la superficie denunciata ai terreni in mappa, e che devi rappresentare nella planimetria. Saluti Fabio non sono d'accordo, io quando inserisco le tettoie, metto l'impronta della copertura (ciò che gli contesta l'ufficio) ai terreni ed all'urbano considero la stessa superficie, sia essa parte di una categoria speciale sia ordinaria, in quest'utlimo caso poi il poligono varia a seconda della destinazioni (se principale o accessorio). saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: Sembra di capire che tu abbia rappresentato lo sbalzo della copertura sulla scheda, come dire che vengono rappresentati i cornicioni. Devi rappresentare solo quanto compreso fra i pilastrini, quella è la superficie denunciata ai terreni in mappa, e che devi rappresentare nella planimetria. Saluti Anche io la penso come te.... più volte mi è capitato che lo sbalzo/sporgenza ricadeva su altro mappale adiacente appartenente alla stessa ditta, in questo caso l'ufficio ha respinto la pratica, avendo poligonato appunto lo sbalzo. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La rappresentazione cartografica dell'Istruzione I, dice che in mappa si rappresenta l'ingombro dei pilastrini, questa è la superficie di quella tettoia, e questa sup. è quella che rappresento nella planimetria. Personalmente gli sbalzi, cornicioni ecc, non li ho mai rappresentati nelle planimetrie e pertanto mai poligonati, tanto è vero che le tettoie a sbalzo, non vanno rappresentate ne in mappa ne nelle schede. Quale sarebbe la normativa che mi dice di poligonare la proiezione della copertura a terra? Se esite a me è sfuggita. Saluti
|
|
|
|

GeoGian01
Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 16:10
Messaggi:
12
Località
|
"laudani" ha scritto: Mi pare di capire che non solo devi attenzionare il poligono della tettoia, ma anche altri poligoni della u.i.u.. No, devo solo accatastare (e quindi poligonare) la tettoia, siccome è stata inserita successivamente nel fabbricato e mai accatastata
|
|
|
|

GeoGian01
Iscritto il:
21 Dicembre 2022 alle ore 16:10
Messaggi:
12
Località
|
"bioffa69" ha scritto: La rappresentazione cartografica dell'Istruzione I, dice che in mappa si rappresenta l'ingombro dei pilastrini, questa è la superficie di quella tettoia, e questa sup. è quella che rappresento nella planimetria. Personalmente gli sbalzi, cornicioni ecc, non li ho mai rappresentati nelle planimetrie e pertanto mai poligonati, tanto è vero che le tettoie a sbalzo, non vanno rappresentate ne in mappa ne nelle schede. Quale sarebbe la normativa che mi dice di poligonare la proiezione della copertura a terra? Se esite a me è sfuggita. Saluti Esattamente, avevo disegnato l'ingombro della copertura (cosa che avevo già fatto per altri accatastamenti di tettoie). Proverò a toglierlo e presentarlo, indicando sulla scheda che la poligonazione corrisponde all'area racchiusa nei pilastrini Vi ringrazio
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"bioffa69" ha scritto: La rappresentazione cartografica dell'Istruzione I, dice che in mappa si rappresenta l'ingombro dei pilastrini, questa è la superficie di quella tettoia, e questa sup. è quella che rappresento nella planimetria. Personalmente gli sbalzi, cornicioni ecc, non li ho mai rappresentati nelle planimetrie e pertanto mai poligonati, tanto è vero che le tettoie a sbalzo, non vanno rappresentate ne in mappa ne nelle schede. Quale sarebbe la normativa che mi dice di poligonare la proiezione della copertura a terra? Se esite a me è sfuggita. Saluti In verità non mi sono mai documentato, ho agito di istinto, forse anche perché lo sporto non era eccessivo. Però se c'è l'istruzione che norma, alzo le mani e faccio ammenda. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Se devo rappresentare la tettoia considero appunto la tettoia la cui consistenza è lo spazio in superficie che copre la struttura per intero non solo quello racchiuso dai pilastri. Ha ragione il catasto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Topgun" ha scritto: Se devo rappresentare la tettoia considero appunto la tettoia la cui consistenza è lo spazio in superficie che copre la struttura per intero non solo quello racchiuso dai pilastri. Ha ragione il catasto. Citaci la normativa, visto che Istruzione I , prevede che si inserisca in mappa la consistenza fra i pilastrini, non le sporgenze, quale normativa prevede la rappresentazione degli sporti e la loro poligonazione?
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
L'istruzione I prevede come rappresentare in mappa la tettoia. La sagoma è considerata la proiezione della superficie delimitata dai pilastri in linea continua e campita, ed in linea tratteggiata ilcontorno dell'intera tettoia. Riguardo la poligonazione è un altra cosa. Ad esempio i balconi in mappa, che non fanno sagoma, quelli scoperti, possono non essere rappresentati in mappa, eppure si poligonano al catasto fabbricati. Nel momento in cui in un contorno delimitato in tratteggio lo accatasti come tettoia, è normale che venga richiesto di essere poligonato per intero, compreo l'aggetto che è incluso nella tettoia. La tettoia è una, non c'è una tettoia che copre meglio tra i pilastri e quella che copre peggio fuori dai pilastri.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Topgun" ha scritto: L'istruzione I prevede come rappresentare in mappa la tettoia. La sagoma è considerata la proiezione della superficie delimitata dai pilastri in linea continua e campita, ed in linea tratteggiata ilcontorno dell'intera tettoia. Riguardo la poligonazione è un altra cosa. Ad esempio i balconi in mappa, che non fanno sagoma, quelli scoperti, possono non essere rappresentati in mappa, eppure si poligonano al catasto fabbricati. Nel momento in cui in un contorno delimitato in tratteggio lo accatasti come tettoia, è normale che venga richiesto di essere poligonato per intero, compreo l'aggetto che è incluso nella tettoia. La tettoia è una, non c'è una tettoia che copre meglio tra i pilastri e quella che copre peggio fuori dai pilastri. Ritengo che quanto dici, siano usi locali. L'ISTRUZIONE I, vedasi prot. 3711 del 08/03/2010, non riporta affatto che si debba rappresentare in mappa la sporgenza della tettoia, ma solo quanto compreso fra i pilastri, anche i balconi non vanno indicati in mappa. Se fosse così lo si dovrebbe fare per tutti gli sporti, cosa che non accade. Diciamo che in tutte le Agenzia dove ho operato, questa consuetudine non esiste, e non mi è mai stato chesto di farlo da nessun tecnico, anche perchè avrei chiesto i rif della normativa, stessa cosa che chiedo a te, hai i riferimenti per dire questa cosa? La normativa che ti ho citato, suppongo tu la possa trovare anche nell'archivio di questo sito, vedrai che il tratteggio dello sporto , non è rappresentato. Però se esiste normativa che dice quanto riporti, citamela. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
L'ISTRUZIONE I, vedasi prot. 3711 del 08/03/2010, non riporta affatto che si debba rappresentare in mappa la sporgenza della tettoia, ma solo quanto compreso fra i pilastri, anche i balconi non vanno indicati in mappa. Appunto. I balconi non si riportano in mappa, però vanno poligonati e per intero nonostante siano aggettanti. Il catasto fabbricati chiede giustamente che la tettoia venga poligonata per intero (per tutta la superficie che copre nella sua funzione di tettoia), proprio come per i balconi e indipendentemente da come è rappresentata o meno in mappa.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Topgun" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
L'ISTRUZIONE I, vedasi prot. 3711 del 08/03/2010, non riporta affatto che si debba rappresentare in mappa la sporgenza della tettoia, ma solo quanto compreso fra i pilastri, anche i balconi non vanno indicati in mappa. Appunto. I balconi non si riportano in mappa, però vanno poligonati e per intero nonostante siano aggettanti. Il catasto fabbricati chiede giustamente che la tettoia venga poligonata per intero (per tutta la superficie che copre nella sua funzione di tettoia), proprio come per i balconi e indipendentemente da come è rappresentata o meno in mappa. Non ci capiamo, la poligonazione dei balconi è prevista dalla normativa, come il fatto che gli stessi non siano da inserire in mappa. La normativa prevede che le tettoie, vengano inserite in mappa per la consistenza compresa fra i pilastrini o muri, e questa consistenza è quella da rappresentare nella scheda, le superfici, terreni e urbano, sono le stesse. Da che normativa evinci che lo sporto vada poligonato? A mio avviso sono usi locali, non normati, ma se esiste la nota o circolare citamela, diversamente gli usi non sono nomativa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|