Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Planimterie imp. fotovoltaico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Planimterie imp. fotovoltaico

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 11:17

Nella redazione delle planimterie vanno rappresentati i pannelli ?
Nel mio caso ho un impianto di circa 18 ettari, ha senso rappresentare i pannelli o come nel caso del TM si rappresenta solo il massimo ingombro ? Inoltre per gli inverter bisognerà fare un particolare no ?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 15:20

"uli" ha scritto:
Nella redazione delle planimterie vanno rappresentati i pannelli ?
Nel mio caso ho un impianto di circa 18 ettari, ha senso rappresentare i pannelli o come nel caso del TM si rappresenta solo il massimo ingombro ? Inoltre per gli inverter bisognerà fare un particolare no ?
Grazie.


Ti rispondo per la mia esperienza su varie agenzie da nord a sud, per impianti da 1 mwp
Nel Tm rappresento i pannelli con linea tratteggiata (tutte le stringhe), le cabine ed ovviamente l'area annessa. Al cf planimetria generale che in pratica è quanto rappresentato in mappa, planimetria di dettaglio della cabina che contiene l'inverter e quadri elettrici, senza nessun particolare. In un caso, secondo me assurdo, mi è stata richiesta una planimetria con solo i pannelli, ma non serve a nulla, comunque se l'adt fosse la stessa (FR) non costa nulla farla.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2012 alle ore 16:33

Grazie in effetti la pensavo così...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 16:52

Mi aggancio al seguente post per porvi il seguente quesito :
devo accatastare un impianto fotovoltaico in copertura da 90kW.
Premetto che ho già creato un nuovo sub, come lastrico solare, in modo da poter redigere atto notarile tra il proprietario dell'immobile e la società di leasing.
Ora stò predisponendo il docfa per censire l'impianto in cat. D/10 (posso censirlo in cat. D/10 anche se la proprietà dell' impianto è la soc. di Leasing mentre il proprietario dell' immobile risulta come locatario ed ha tutti i requisiti di ruralità??) e mi chiedevo cosa devo rappresentare in planimetria per identificare l'impianto fotovoltaico? E' sufficiente rappresentare l'ingombro del tetto con scritto all' interno impianto fotovoltaico?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 17:04

l'impianto deve essere denunciato in D/1 non D/10

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 17:56

"bioffa69" ha scritto:
l'impianto deve essere denunciato in D/1 non D/10

Saluti :wink:



preciso che la soc. di leasing è proprietaria per la superficie, mentre il mio committente per l'area ed è locatario dell'impianto fotovoltaico. Ovviamente possiede i requisiti di ruralità quindi credo rientri nella cat D/10 come precisato dalla nota 62002/2011 dell' Agenzia del Territorio.
Invece per cosa rappresentare in planimetria?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 19:11

Come rappresentare i pannelli lo puoi dedurre dalle risposte precedenti, anche se è abbastanza soggettivo pure in considerazione della sua ubicazione. Poi non hai specificato se è un tetto a falde e come sono posizionati i pannelli, in ogni caso, ripeto, credo che sia poco importante la loro rappresentazione grafica, l'importante è la loro giusta classificazione.
Infatti focalizzerei l'attenzione su questo aspetto, concordo che gli impianti fotovoltaici vadano censiti in cat. D/1, ma è pur vero che quelli posizionati sui tetti debbono essere censiti come elemento estimativo concorrente alla formazione della rendita della categoria dell'azienda, sia essa un opificio o un centro commerciale o, nel tuo caso un'azienda agricola. Nel caso della cat. D/10, posso concordare solo se, appunto, facente parte dell'intero compendio da stimare al fine di ricavare la rendita. Invece attribuire la cat. D/10 al solo impianto, è fuori da ogni logica, anche se il locatario ha tutti i requisiti previsti, l'impianto censito da solo, deve essere considerato esclusivamente D/1 (vedi anche risoluzione 3/2008).
Se ci sono altre opinioni?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 19:32

"robertopi" ha scritto:
Come rappresentare i pannelli lo puoi dedurre dalle risposte precedenti, anche se è abbastanza soggettivo pure in considerazione della sua ubicazione. Poi non hai specificato se è un tetto a falde e come sono posizionati i pannelli, in ogni caso, ripeto, credo che sia poco importante la loro rappresentazione grafica, l'importante è la loro giusta classificazione.
Infatti focalizzerei l'attenzione su questo aspetto, concordo che gli impianti fotovoltaici vadano censiti in cat. D/1, ma è pur vero che quelli posizionati sui tetti debbono essere censiti come elemento estimativo concorrente alla formazione della rendita della categoria dell'azienda, sia essa un opificio o un centro commerciale o, nel tuo caso un'azienda agricola. Nel caso della cat. D/10, posso concordare solo se, appunto, facente parte dell'intero compendio da stimare al fine di ricavare la rendita. Invece attribuire la cat. D/10 al solo impianto, è fuori da ogni logica, anche se il locatario ha tutti i requisiti previsti, l'impianto censito da solo, deve essere considerato esclusivamente D/1 (vedi anche risoluzione 3/2008).
Se ci sono altre opinioni?
saluti



Il tetto è a falde e l'impianto è integrato innovativo.
Per quanto riguarda la classificazione dell'impianto ritengo che nel mio caso sia da censire nella categoria D/10 come chiarito dall' Agenzia del Territorio.
Di seguito vi riporto un estratto del prontuario del AdT di Macerata che fà riferimento alla nota n. 62002/2011 del Agenzia del Territorio direzione centrale catasto e cartografia

"IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA CENSIRE IN CATEGORIA D/10
Con la nota n. 62002 del 10 novembre 2011, la Direzione Centrale Catasto e Cartografia -
Area Servizi Catastali ha trattato anche l’ipotesi di impianti fotovoltaici ospitati da unità
immobiliari da considerarsi rurali.
Nella sua precisazione, la Direzione Centrale Catasto e Cartografia - Area Servizi Catastali
stabilisce che tali unità immobiliari possono essere censite in categoria D/10 qualora siano
rispettati i requisiti indicati nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 32/E del 6 luglio
2009. In tal caso alla relativa dichiarazione, richiamata all’art. 1 del Decreto del Ministro
delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701, deve essere unita apposita autocertificazione,
conforme al modello allegato al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 14
settembre 2011, senza l’indicazione dell’attestazione dell’esistenza dei requisiti di ruralità
riferiti all’intero quinquennio antecedente la dichiarazione.
Di seguito si riportano i requisiti necessari per il riconoscimento di un parco fotovoltaico in
categoria D/10:
A. i terreni, di proprietà dell’imprenditore agricolo o comunque nella sua disponibilità,
devono essere condotti dall’imprenditore medesimo ed essere ubicati nello stesso
comune ove è sito il parco fotovoltaico, ovvero in comuni confinanti.
B. 1. la produzione di energia fotovoltaica derivante dai primi 200 kW di potenza
nominale complessiva, si considera in ogni caso connessa all’attività agricola;
2. la produzione di energia fotovoltaica eccedente i primi 200 kW di potenza
nominale complessiva, può essere considerata connessa all’attività agricola nel
caso sussista uno dei seguenti requisiti:
a) la produzione di energia fotovoltaica derivi da impianti con integrazione
architettonica o da impianti parzialmente integrati, come definiti dall’articolo 2
del D.M. 19 febbraio 2007, realizzati su strutture aziendali esistenti;
b) il volume d’affari derivante dell’attività agricola (esclusa la produzione di energia
fotovoltaica) deve essere superiore al volume d’affari della produzione di energia
fotovoltaica eccedente i 200 kW. Detto volume deve essere calcolato senza
tenere conto degli incentivi erogati per la produzione di energia fotovoltaica;
c) entro il limite di 1 MW per azienda, per ogni 10 kW di potenza installata
eccedente il limite dei 200 kW, l’imprenditore deve dimostrare di detenere
almeno 1 ettaro di terreno utilizzato per l’attività agricola.
Pertanto, la produzione e la cessione di energia fotovoltaica da parte di imprenditori agricoli
è sempre produttiva di reddito agrario per la parte generata dai primi 200 kW di potenza
nominale installata e i relativi impianti possono essere sempre censiti in categoria D/10.
Gli impianti di potenza superiore ai 200 kWp possono essere accatastasti in D/10, quindi
come beni strumentali all’attività agricola, solo in presenza di almeno una delle fattispecie
di cui ai precedenti punti a), b) o c).
In tutti gli altri casi l’impianto fotovoltaico, ancorché posseduto da un imprenditore
agricolo, deve essere censito in categoria D/1."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 19:48

Bene non si finisce mai di imparare. Questa nota sinceramente non la conoscevo,(anche perche ho trattato esclusivamente siti industriali), mi puoi indicare dove reperirla?
Comunque, in effetti, i dubbi erano anche sulla questione de contributo statale per l'impianto associato agli sgravi dell'attività agricola, ma con questa nota, anche se un po' farraginosa, credo si possa chiarire più di un dubbio.
Grazie
saluti
roberto

trovata
www.colgeora.it/cont.php?menu=100107

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 19:59

Ecco la nota
http://www.confagricolturacatania.com/up...

Ritorno sulla rappresentazione della planimetria Docfa, è sufficiente rappresentare l'ingombro dell'impianto (nel caso specifico identico alla copertura) con scritto "impianto fotovoltaico" ??
Scusate se posso essere banale ma non riesco a trovare chiarimenti in merito.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2012 alle ore 08:30

...la rappresentazione come detto da robertopi puo' essere quella sopra descritta o semplicemente quella descritta nella nota da te allegata, ma consiglierei di chiedere al tuo ufficio come vuole siano rappresentate.

...tornerei pero' alla nota che hai allegato, hai chiarito presso l'agenzia?, a mio avviso non ti dice che devi censire un impianto in d/10, dice a pagina 4, che l'unita' immobiliare ospitante tali impianti potrebbe risultare rurale e quindi essere denunciata in d/10 con tutte le dichiarazioni del caso....ma l'oggetto resta l'unita' ospitante non l'impianto....

mi sembra che a pagina 1 dica che i pannelli fotovoltaici devono essere accertati in cat. D/1.

.....poi vorrei capire, il leasing accetterebbe di essere prop.superf. di una cat. D/10, che come tutti sanno non ha niente a che fare con un D/1.....?? da cosa si capirebbe che e' proprietario di pannelli fotovoltaici.



....la nota poi chiarisce come procedre alla denuncia dei pannelli, nel senso di rappresentazione , parla infatti di impianti a terra, non sulle coperture.

..a mio avviso devi denunciare in D/1 non in D/10

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trollaso

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
124

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 13:13

mi riattacco a questo visto che ho lo stesso caso di s_hornet79, ma con un dubbio/problema diverso
dal tecnico dell'agenzia mi è stato detto di accatastare tutto all'interno del D\10 che avrei fatto per il capannone agricolo (un fienile), di fare una valutazione del capannone secondo le stime dell'88-89 e di dare una rendita all'impianto fotovoltaico,

il mio problema è proprio che non c'arrivo senza un aiuto a dare una rendita ad un impianto fotovoltaico...nel senso che gli do una rendita rispetto al suo valore o alla sua potenza o quanto si pensi possa produrre...

magari sembrerà semplice a qualcuno, ma visto che per me è il primo che mi capita, non lo è!!!!

grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie