Salve,
come da titolo dovrei presentare un … maschile o femminile UNA … DOCFA PER PLANIMETRIA MANCANTE.
In questi casi procedo sempre così
- Richiesta di planimetria da SISTER a cui l’Ufficio risponde negativamente poiché la stessa non è abbinata alla U.I.
- Procedo con una ISTANZA all’Ufficio di RASTERIZZAZIONE ;
Al 90 % l’Ufficio mi risponde che
“ fatte le opportune ricerche non è stato possibile reperire la planimetria e che mi invita a predisporre apposita DOCFA allegando la lettera alla pratica ”.
Nella lettera è sempre indicata l’eventuale ESENZIONE DEI TRIBUTI O MENO A SECONDA DEL CASO anche se sempre più spesso è invece specificato CON CORRESPONSIONE DEI TRIBUTI. Ora comprendo che l’Ufficio ha interessi ad incamerare tributi, però mi domando come può essere dimostrabile questo fatto di dover pagare per la DOCFA i tributi ???
Nel caso che sto trattando ci troviamo in un condominio con più di 50 U.I.
La denuncia originaria è del 1966, tutte le U.I. sono censite classate ed in ditta … è mai possibile che una sola planimetria non è stata presentata ?
Ma se la stessa risulta censita, con anche i dati metrici da dove sono stati presi se la planimetria non c’è ?
Come fa l’Ufficio a dichiarare che la planimetria non è stata mai presentata e perciò i tributi per la planimetria mancante sono dovuti ?
A mio parere in questo caso è lampante che la planimetria è stata presentata proprio per il fatto che ci sono i dati metrici oppure questa mia affermazione può essere non vera ?
Se ora la planimetria non si trova in archivio, e ne la proprietà non ne ha copia e non può essere rasterizzata perché il povero utente/proprietario oltre ad affrontare la spesa per far redigere nuova planimetria deve corrispondere anche i Tributi ???
Aspetto pareri, soprattutto su come essere certi sull’AFFERMAZIONE DELL’UFFICIO sul fatto o meno della presentazione della planimetria a suo tempo e quindi sulla corresponsione del tributo .
Saluti