Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / PLANIMETRIA MANCANTE - sono sempre dovuti i TRIBUT...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PLANIMETRIA MANCANTE - sono sempre dovuti i TRIBUTI ?

LP

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
165

Località
4545-1130

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2021 alle ore 19:59

Salve,






come da titolo dovrei presentare un … maschile o femminile UNA … DOCFA PER PLANIMETRIA MANCANTE.

In questi casi procedo sempre così

- Richiesta di planimetria da SISTER a cui l’Ufficio risponde negativamente poiché la stessa non è abbinata alla U.I.

- Procedo con una ISTANZA all’Ufficio di RASTERIZZAZIONE ;

Al 90 % l’Ufficio mi risponde che “ fatte le opportune ricerche non è stato possibile reperire la planimetria e che mi invita a predisporre apposita DOCFA allegando la lettera alla pratica ”.

Nella lettera è sempre indicata l’eventuale ESENZIONE DEI TRIBUTI O MENO A SECONDA DEL CASO anche se sempre più spesso è invece specificato CON CORRESPONSIONE DEI TRIBUTI.

Ora comprendo che l’Ufficio ha interessi ad incamerare tributi, però mi domando come può essere dimostrabile questo fatto di dover pagare per la DOCFA i tributi ???

Nel caso che sto trattando ci troviamo in un condominio con più di 50 U.I.



La denuncia originaria è del 1966, tutte le U.I. sono censite classate ed in ditta … è mai possibile che una sola planimetria non è stata presentata ?

Ma se la stessa risulta censita, con anche i dati metrici da dove sono stati presi se la planimetria non c’è ?

Come fa l’Ufficio a dichiarare che la planimetria non è stata mai presentata e perciò i tributi per la planimetria mancante sono dovuti ?

A mio parere in questo caso è lampante che la planimetria è stata presentata proprio per il fatto che ci sono i dati metrici oppure questa mia affermazione può essere non vera ?



Se ora la planimetria non si trova in archivio, e ne la proprietà non ne ha copia e non può essere rasterizzata perché il povero utente/proprietario oltre ad affrontare la spesa per far redigere nuova planimetria deve corrispondere anche i Tributi ???

Aspetto pareri, soprattutto su come essere certi sull’AFFERMAZIONE DELL’UFFICIO sul fatto o meno della presentazione della planimetria a suo tempo e quindi sulla corresponsione del tributo .

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2021 alle ore 09:37

Buongiorno,

bisogna richiedere la visione della busta e/o partita, verifichi, di persona, che non ci sono le planimetrie, che non sono state mai presentate e ti matti in pace con te stesso e paghi le €.50 a uiu.

Il fatto che siano classate non significa niente, in quegli anni l'ufficio faceva le verifiche quinquennali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LP

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
165

Località
4545-1130

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2021 alle ore 10:04

Ok !!!
Posso anche andare a verificare di persona LA BUSTA, ma il fatto che la planimetria non c'è ... non è certezza che non sia stata presentata a suo tempo ... io ricordo come venivano trattate le buste diciamo qualche anno fa ...
Ora effettivamente vuoi il COVID vuoi misure più stringenti per l'ACCESSO agli ARCHIVI ... poichè si sono resi conto come erano tenuti e il traffico che c'era ... e impossibile accedere.
Va bene, mi taccio e faro paghare ai proprietari questa ulteriore GABELLA !!!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6621

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2021 alle ore 10:40

Dalla busta si capisce se la planimetria è stata persa dall'Agenzia, in questo caso la presentazione della stessa è esente (se rappresenta quello che esisteva ai tempi e che ancora adesso risulta essere invariato), oppure si capisce se il classamento è stato efettuato d'ufficio con sopraluogo, in questo caso significa che la planimetria non è mai stata presentata, nemmeno dopo la richiesta dell'Ufficio (cosa che faceva), pertanto devono essere pagati i tributi.



Questa cosa comunque si capisce dalla risposta ottenuta dall'Agenzia a seguito della richiesta di rasterizzazione, se la plani non risulta mai prsentata, ti danno 30 g, per procedere.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie