Fra luglio, agosto e settembre 2020 ho avuto una situazione peggio della tua dove ho dovuto presentare una miriade di Docfa per fare in modo, alla fine, di dividere una unità immobiliare già in atti particella 100 sub 6 in 5 unità immobiliari unite di fatto particelle 100 sub 8, 101 sub 2, 102 sub 5, 103 sub 4 e 104 sub 3.
Detta divisione non si è resa necessaria perché l'unità interessata risultava materialmente divisa in 5 parti ma perchè ogni particella aveva diritti diversi (alcuni identici ma relativi a particelle non confinanti, quasi tutte derivate da ex particelle intere del C.T. fabbricati rurali con intestati), pertanto solo così ho potuto in seguito presentare istanze di rettifica (in bollo) di intestazione relative a 4 delle 5 unità immobiliari costituite.
In realtà la situazione era più complessa di quanto sopra descritto (tipi mappali mai redatti e/o mal redatti, ampliamenti e demolizione parziali mai denunciati, occupazione della corte comune, ecc.)
Pertanto prima della divisione ho dovuto variare l'indentificativo catastale da 100 sub 6 a particelle graffate 100 sub 7, 101 sub 1, 102 sub 4, 103 sub 3 e 104 sub 2.
Quanto appena sopra precisato (cambio identificativo) è quello che devi fare nel tuo caso.
Ovvero fare una variazione per modifica di identificativo.
Devi però dimostrare che hai ragione.
Io ho semplicemente fatto una fotocopia su carta lucida della planimetria catastale e l'ho sovrapposta ad una fotocopia della mappa catastale wegis portata a scala 1:200 (con la fotocopiatrice).
In tal caso ho fatto una scansione della sovrapposizione ed ho potuto dimostrare al Catasto che la planimetria "sconfinava" anche su altre particelle.
Infatti detta planimetria derivata da sovrapposizione, insieme ad una dettagliata relazione, è stata allegata al Docfa allo scopo di poter giustificare la variazione.
Anche in altri casi più semplici ho sempre fatto così ed è sempre andato bene.
Preciso che in tutti i miei casi trattati per situazioni simili le variazioni hanno riguardato planimetrie agli atti catastali da oltre 20 anni.
Nel senso che non si trattava, ad esempio, di una planimetria di 5 anni fa derivata da ampliamento su altra particella ma che il tecnico redattore aveva omesso di identificare, l'unità interessata, anche con detta particella (da graffare a quella esistente) in quanto avente differenti diritti rispetto all'unità originaria oggetto di ampliamento.