Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / PLANIMETRIA ERRATA !!!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PLANIMETRIA ERRATA !!!

LP

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
165

Località
4545-1130

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2020 alle ore 11:33

Buongiorno, nell'accertamento di una unità immobiliare e meglio ancora nella verifica di UNA PLANIMETRIA CATASTALE mi sono trovato in questa condizione :

C'è una unita immobiliata composta da 14 VANI ... identificata con un SOLO SUBALTERNO E UNA SOLA PARTICELLA ( fg.10 P.lla 100 Sub 8 Piano Primo Vani 14 ecc. ecc.) .

Nella realta questa U.I. è si fusa in una sola U.I. ma è composta da di 2 U.I., una parte per 7 Vani sulla particella n° 100 e l'altra metà sulla PARTICELLA ADIACENTE 231 .

Secondo me questa identificazione dell'unità immobiliare sia IN VISURA che nella PLANIMETRIA con una sola particella e un solo subalterno E' ERRATA ... come si può RETTIFICARE se la mia convinzione è esatta ???

Si potrebbe adottare una tipologia di soluzione come quelle unità immobiliari unite di fatto .... la differenza però è che TALE TIPOLOGIA si usa quando le ditte NON SONO LE STESSE qui invece LA DITTA E' LA STESSA.

Quindi comunque dovrebbe rimanere come una sola U.I. ma solo che dovrebbe essere IDENTIFICATA con i due MAPPALI 100 e 231 COSI COME I SUBALTERNI ... probabilmente l'errore è stato commesso anche perchè non esitono per i due fabbricati ELABORATI PLANIMETRICI e non avendo una visione complessiva dei due fabbricati si è commesso tale errore.

Aspetto pareri ... Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2020 alle ore 19:37

"LP" ha scritto:
Buongiorno, nell'accertamento di una unità immobiliare e meglio ancora nella verifica di UNA PLANIMETRIA CATASTALE mi sono trovato in questa condizione :

C'è una unita immobiliata composta da 14 VANI ... identificata con un SOLO SUBALTERNO E UNA SOLA PARTICELLA ( fg.10 P.lla 100 Sub 8 Piano Primo Vani 14 ecc. ecc.) .

Nella realta questa U.I. è si fusa in una sola U.I. ma è composta da di 2 U.I., una parte per 7 Vani sulla particella n° 100 e l'altra metà sulla PARTICELLA ADIACENTE 231 .

Secondo me questa identificazione dell'unità immobiliare sia IN VISURA che nella PLANIMETRIA con una sola particella e un solo subalterno E' ERRATA ... come si può RETTIFICARE se la mia convinzione è esatta ???

Si potrebbe adottare una tipologia di soluzione come quelle unità immobiliari unite di fatto .... la differenza però è che TALE TIPOLOGIA si usa quando le ditte NON SONO LE STESSE qui invece LA DITTA E' LA STESSA.

Quindi comunque dovrebbe rimanere come una sola U.I. ma solo che dovrebbe essere IDENTIFICATA con i due MAPPALI 100 e 231 COSI COME I SUBALTERNI ... probabilmente l'errore è stato commesso anche perchè non esitono per i due fabbricati ELABORATI PLANIMETRICI e non avendo una visione complessiva dei due fabbricati si è commesso tale errore.

Aspetto pareri ... Saluti





Come è rappresentato il lotto nella mappa catastale al terreni ? E come sono censite al terreni le particelle 100 e 231 ?

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2020 alle ore 21:50

Fra luglio, agosto e settembre 2020 ho avuto una situazione peggio della tua dove ho dovuto presentare una miriade di Docfa per fare in modo, alla fine, di dividere una unità immobiliare già in atti particella 100 sub 6 in 5 unità immobiliari unite di fatto particelle 100 sub 8, 101 sub 2, 102 sub 5, 103 sub 4 e 104 sub 3.

Detta divisione non si è resa necessaria perché l'unità interessata risultava materialmente divisa in 5 parti ma perchè ogni particella aveva diritti diversi (alcuni identici ma relativi a particelle non confinanti, quasi tutte derivate da ex particelle intere del C.T. fabbricati rurali con intestati), pertanto solo così ho potuto in seguito presentare istanze di rettifica (in bollo) di intestazione relative a 4 delle 5 unità immobiliari costituite.

In realtà la situazione era più complessa di quanto sopra descritto (tipi mappali mai redatti e/o mal redatti, ampliamenti e demolizione parziali mai denunciati, occupazione della corte comune, ecc.)

Pertanto prima della divisione ho dovuto variare l'indentificativo catastale da 100 sub 6 a particelle graffate 100 sub 7, 101 sub 1, 102 sub 4, 103 sub 3 e 104 sub 2.

Quanto appena sopra precisato (cambio identificativo) è quello che devi fare nel tuo caso.

Ovvero fare una variazione per modifica di identificativo.

Devi però dimostrare che hai ragione.

Io ho semplicemente fatto una fotocopia su carta lucida della planimetria catastale e l'ho sovrapposta ad una fotocopia della mappa catastale wegis portata a scala 1:200 (con la fotocopiatrice).

In tal caso ho fatto una scansione della sovrapposizione ed ho potuto dimostrare al Catasto che la planimetria "sconfinava" anche su altre particelle.

Infatti detta planimetria derivata da sovrapposizione, insieme ad una dettagliata relazione, è stata allegata al Docfa allo scopo di poter giustificare la variazione.

Anche in altri casi più semplici ho sempre fatto così ed è sempre andato bene.

Preciso che in tutti i miei casi trattati per situazioni simili le variazioni hanno riguardato planimetrie agli atti catastali da oltre 20 anni.

Nel senso che non si trattava, ad esempio, di una planimetria di 5 anni fa derivata da ampliamento su altra particella ma che il tecnico redattore aveva omesso di identificare, l'unità interessata, anche con detta particella (da graffare a quella esistente) in quanto avente differenti diritti rispetto all'unità originaria oggetto di ampliamento.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie