Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: Buongiorno ho un problema fastidioso con l'import delle planimetrie DXF ogni volta (o quasi) che dopo aver fatto una piccola modifica alla planimetria, quando la reimporto mi appare scalata. Ho capito che accade soprattutto quando sovrascrivo il .dxf , e che se lo salvo cambiando nome non accade per esempio se sovrascrivo nel cad plan.dxf importo scalato, se creo un nuovo file plan2.dxf l'import non da problemi. C'è qualche trucco per ovviare a questo fastidioso problema ? Cordialmente Nei vertici del cartiglio disegna una piccolissima linea bisettrice (su layer 0) verso l'interno. Io ho risolto così.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto: Buongiorno ho un problema fastidioso con l'import delle planimetrie DXF ogni volta (o quasi) che dopo aver fatto una piccola modifica alla planimetria, quando la reimporto mi appare scalata. Ho capito che accade soprattutto quando sovrascrivo il .dxf , e che se lo salvo cambiando nome non accade per esempio se sovrascrivo nel cad plan.dxf importo scalato, se creo un nuovo file plan2.dxf l'import non da problemi. C'è qualche trucco per ovviare a questo fastidioso problema ? Cordialmente Come scalata? Cosa intendi? Non mi sono mai accorto di niente di particolare
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"cassini" ha scritto: Come scalata? Cosa intendi? Non mi sono mai accorto di niente di particolare Generalmente rimpicciolisce il riquadro e lo porta in alto a sinistra...ma dipende sempre dalla presenza di qualche blocco nascosto alla vista ancora presente nel disegno,..a volte basta un solo invisibile puntino posto fuori dal riquadro che lo riporta più piccolo, in quanto lui (il docfa) vede il disegno nella sua interezza, quindi anche un puntino di un micron per lui è disegno - Un bel purge e cancella, e si risolve -
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ...ma dipende sempre dalla presenza di qualche blocco nascosto alla vista ancora presente nel disegno,..a volte basta un solo invisibile puntino posto fuori dal riquadro che lo riporta più piccolo, in quanto lui (il docfa) vede il disegno nella sua interezza, quindi anche un puntino di un micron per lui è disegno - Un bel purge e cancella, e si risolve - Conosco il problema e a volte succede anche questo soprattutto se il segno rimane su di un layer spento, ma non è questo il problema in quanto è sufficiente cambiare nome perchè la pianta appaia di dimensione regolari. Cordialmente
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"cassini" ha scritto:
Come scalata? Cosa intendi? Non mi sono mai accorto di niente di particolare Immaginavo che il termine "scalata" potesse trarre in inganno, ma dire fuori scala sarebbe stato inesatto o meglio avrei dovuto dire: non in scala 1:200. Anonimo descrive bene la sensazione grafica che si riceve all'apparire del disegno. Fortuna vuole che i poligoni rimangano di dimensione corretta così eventuali piccole differenza tipo 1:180 o 1:210 verrebbero evidenziati dalla non corrispondenza. cordialmente
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Latemar" ha scritto: Nei vertici del cartiglio disegna una piccolissima linea bisettrice (su layer 0) verso l'interno. Io ho risolto così. Ma guarda te cosa bisogna inventarsi per ovviare agli inghippi di questi fantastici software Proverò, ovviamente il layer 0 deve essere rigorosamente spento ? Cordialità
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Allora.... scusate ma continuo a aver poco chiara la questione. Quello che dice Anonimo è capitato anche a me. E si risolve semplicemente pulendo l'immagine, mettendo il vertice in basso a sinistra del cartiglio nella coordinata 0,0,0 e facendo un bel purge togliendo tutto ciò che è superfluo. Lasciando solo il layer 0 e defpoint. Sul resto non capisco come si possono instaurare delle scalature.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Nei vertici del cartiglio disegna una piccolissima linea bisettrice (su layer 0) verso l'interno. Io ho risolto così. Ma guarda te cosa bisogna inventarsi per ovviare agli inghippi di questi fantastici software Proverò, ovviamente il layer 0 deve essere rigorosamente spento ? Cordialità No. Nel layer 0 io ci metto la planimetria. Spento ho solo il layer Poligoni. Dei tre presenti nel file oltre il defpoint.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Latemar" ha scritto: No. Nel layer 0 io ci metto la planimetria. Spento ho solo il layer Poligoni. Dei tre presenti nel file oltre il defpoint. Ok, qualche idea/soluzione me l'avete data, proverò sia la pulizia dei layer inutili sia le lineette agli angoli. Però il fatto che cambiando il nome il problema scompaia mi fa pensare che debba trattarsi di qualcos'altro rispetto ai layer. Aggiungere le lineette sembrerebbe un atto magico. Grazie. PS: vedo però che il problema non coinvolge tutti, apparentemente solo Latemar, questo aumenta la curiosità. E mi viene da chiedere come impostate il DXF ? con che Layer ? quanti spenti e quanti accesi ? ecc. cordialmente
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: "Latemar" ha scritto: No. Nel layer 0 io ci metto la planimetria. Spento ho solo il layer Poligoni. Dei tre presenti nel file oltre il defpoint. Ok, qualche idea/soluzione me l'avete data, proverò sia la pulizia dei layer inutili sia le lineette agli angoli. Però il fatto che cambiando il nome il problema scompaia mi fa pensare che debba trattarsi di qualcos'altro rispetto ai layer. Aggiungere le lineette sembrerebbe un atto magico. Grazie. PS: vedo però che il problema non coinvolge tutti, apparentemente solo Latemar, questo aumenta la curiosità. E mi viene da chiedere come impostate il DXF ? con che Layer ? quanti spenti e quanti accesi ? ecc. cordialmente Quello che si deve fare l'ha scritto Cassini. Poi ci sono delle situazioni che ogni tanto si presentano che provengono dal proprio sistema CAD che scarica un dxf non riconoscibile da docfa. Una volta purgato tutto quello che c'è da purgare del file non resta che adottare provvedimenti drastici facendo vari tentativi tipo quelo di cambiare il nome del file (quindi non è un problema di grafica) oppure quello che ti ho suggerito io (anche se può sembrare strano, ma funziona). I layer del file sono 4: CARTIGLIO (APERTO) LAYER_POLIGONI (SPENTO) 0 (APERTO) DEFPOINTS (APERTO) Comunque anche altri poligoni li prende per chi si diverte a disegnare linee a spessore differenziato. I poligoni devono essere polilinee chiuse. Se proprio non importa il file si può sempre scegliere di procedere al servizio scanner (molto comodo per gli elaborati planimetrici grafici già presenti in atti, perchè ti evita di ridisegnarli completamente in cad).
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
@ latemar ho provato lelineette agli angoli: funziona. però mi restringe un po il disegno, me ne accorgo dai poligoni che debordano leggermente e se quardo le lineette non partono precisamente dagli angoli del riquadro ma sono leggermente interne. Io nel dxf le ho fatte oartire dagli angoli precisi C'è qualcos'altro da considerare ?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: @ latemar ho provato lelineette agli angoli: funziona. però mi restringe un po il disegno, me ne accorgo dai poligoni che debordano leggermente e se quardo le lineette non partono precisamente dagli angoli del riquadro ma sono leggermente interne. Io nel dxf le ho fatte oartire dagli angoli precisi C'è qualcos'altro da considerare ? Controlla se la superficie poligoni che rilascia docfa coincide con la superficie poligoni calcolata in cad. Se corrisponde, puoi andare liscio. Le lineette, falle il più possibile corte per neutralizzarle visivamente. Ovvio che se risolvi cambiando il nome del file, è molto meglio adottare quest'ultima soluzione.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"samsung" ha scritto: @ latemar ho provato lelineette agli angoli: funziona. però mi restringe un po il disegno, me ne accorgo dai poligoni che debordano leggermente e se quardo le lineette non partono precisamente dagli angoli del riquadro ma sono leggermente interne. Io nel dxf le ho fatte oartire dagli angoli precisi C'è qualcos'altro da considerare ? Salve hai provatoa salvare il file/planimetria con "disegno di autocad 2000/LT2000 dwg"? cordiali saluti
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Ah.....mi scordavo Io salvo sempre in DXF 2000. Prima facevo in DWG 2000. Ultimamente mi dava problemi.
|
|
|
|