Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / planimetria dxf non corretta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore planimetria dxf non corretta

maritan

Iscritto il:
07 Dicembre 2016 alle ore 15:47

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2016 alle ore 15:55

Buonasera a tutti, sono alle prese con un docfa per variazione catastale, il problema che riscontro nell'inserimento della planimetria in dxf è relativo ai testi....alcuni sono disallineati, altri non compaiono per nulla!

Premetto che non è il mio primo docfa...ma ogni volta ce n'è una :( ed ora sono in scadenza, ovviamente manco a parlarne che qualcuno del call center di sister o dell'assistenza tecnica si degni rispondere.

Le ho provate davvero tutte, confido nell'esperienza dei colleghi, per cui vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.

Mariangela

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barba92
Lorenzo

Iscritto il:
21 Ottobre 2016 alle ore 16:42

Messaggi:
5

Località
Maccagno

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2016 alle ore 17:22

prova ad esploderle e vedere se si risolve il problema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2016 alle ore 00:29

A me i file Dxf generati da AutocadLT (anche dwg nei casi di poligoni calcolati direttamente all'interno di Docfa senza avvalermi dei layer Docfa poligoni), quando associo le planimetrie Cad al Docfa stesso, in fase di stampa diretta da Docfa o da file Pdf salvato per l'invio telematico, mi creano le doppie linee nei riquadri delle planimetrie di Docfa. Ciò non avviene però per gli elaborati planimetrici. Purtroppo il problema si presenta/va da sempre e con varie versioni che si sono succedute sia di Autocad che di Docfa, nemmeno esplodendo i blocchi, ecc. . Pertanto dopo aver salvato il file Dxf in una cartella di appoggio, lo ricarico con un qualsiasi Cad diverso da Autocad (per lavori topografici possiedo licenze di alcuni Cad compatibili Dwg o Dxf abbinati a software topografici) e dopo averlo semplicemente di nuovo salvato (detto file Dxf), nella medesima o in un'altra cartella di appoggio, risolvo alla fine il problema. Cioè dopo aver associato al Docfa detto Dxf generato dal suddetto Cad compatibile Dxf o Dwg, elimino il problema delle doppie linee del riquadro che si verificano stampando le planimetrie di Docfa. Ti consiglio, a parte le esplosioni dei blocchi, di fare questa prova. Selezioni nel Cad il riquadro della planimetria e il disegno all'interno, fai taglia e il riquadro con relativo disegno scompare dal video, fai seleziona tutto o selezione rapida (non mi ricordo il comando esatto) e se ti compare una tabella che ti dice che non ci sono entità (o simile parola) da selezionare, fai incolla e il riquadro con disegno tornerà al posto suo. Se invece, dopo aver selezionato, ti compaiono a video dei residui tipo macchie, fai cancella (anche con il tasto Canc) e infine fai incolla e il riquadro con disegno tornerà a posto suo. Salva alla fine per non perdere i dati. Prova a ricare il tutto in Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2016 alle ore 16:03

Prova a fare così per planimetrie in scala 1:200 (a me non da problemi):

imposta l'unità di misura in metri.

Imposta la variabile "ltscale" a 1.

Non usare tipi di linea caricati dal file acadiso.lin, ma utilizza il file acad.lin e non caricare i tipi di linea che sono "iso", ma solo "trattegiata", "nascosta", tratto-punto", ecc. (o le equivalenti in inglese).

Usa solo linee singole di testo con allineamento a sinistra (quindi se hai dei testi multilinea, esplodili e poi con le proprietà modifichi l'allineamento).

Usa solo il font arial per tutti i testi (solitamente per le destinazioni dei locali uso altezza 0.35, mentre per le altezze all'interno dei locali uso altezza 0.30, tanto per differenziarli un po', mentre per i testi tipo "Piano terra", ecc. uso altezze maggiori).

Esplodi tutti i blocchi e i retini.

Non usare retini "solidi" (ovvero campiture piene).

Non disegnare in 3D e nemmeno assegnare "altezze" alle varie entità.

Le polilinee dei poligoni mettile nel layer "Docfa_Poligoni" (attenzione alle maiuscole) e prima di salvarlo impostalo "spento" ma non "congelato".

Salva il disegno in DXF per Autocad 2000.



Ciao a tutti



Arald

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maritan

Iscritto il:
07 Dicembre 2016 alle ore 15:47

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2016 alle ore 09:49

Ho provato con tutti i vostri suggerimenti ... pensavo di aver risolto ma sono comparse quelle che non comparivano e scomparse altre!!!!

Sigh!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie