Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Planimetria Catastale rappresentata in modo errato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Planimetria Catastale rappresentata in modo errato

bongi60

Iscritto il:
01 Agosto 2017 alle ore 09:21

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2020 alle ore 19:34

Salve a tutti, avrei un quesito da porvi:
Un mio cliente deve vendere tre magazzini con distinti subalterni 3 - 4 e 6 appartenenti alla stessa particella.
Nel richiedere le relative planimetrie catastali risulta che l’unico subalterno a cui è associata una planimetria è il sub. 4, ma la sua planimetria include graficamente anche quella del sub.3 senza però menzionare nell'elaborato quest’ultimo e le due sono separate tra loro da una linea tratteggiata. Richiedendo le planimetrie del sub.3 e 6 le richieste non sono evadibili poiché le planimetrie non esistono in banca dati. La visura planimetrica del sub 4 risale al 1939. Con quale causale posso rettificare l’errore relativo al subalterno n.4 ?
Per quanto riguarda le restanti planimetrie sub n. 3 e 6, previa richiesta di informatizzazione delle stesse, in caso di inesistenza ritengo che la causale è "deposito planimetria mancante". Un grazie in anticipo


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2020 alle ore 23:41

Prima di decidere la causale Docfa da adottare bisogna fare i rilievi, redigere le planimetrie dei sub interessati, confrontarle con l'unica planimetria esistente, vedere se e quali sono le eventuali differenze, decidere di conseguenza quale causale è la più appropriata.

Io ti posso dire che in tutti i casi a me capitati mai mi è successo che una planimetria del 1939 o del 1940 fosse perfettamente conforme allo stato di fatto.

Tra le difformità ricorrenti segnalo:

- diverse angolazioni di alcune o di tutte le pareti e/o tramezzi, nei casi di unità immobiliare avente una sagoma non perfettamente regolare;

- diversi spessori dei muri;

- diverso numero, ubicazione, dimensioni, ecc. degli infissi sia interni che esterni;

- diverse altezze nette interne;

- diverse superfici nel caso di locali magazzino, box, laboratori, ecc.;

- mancanza di alcuni locali realizzati successivamente ed internamente fra i quali soprattutto i bagni, visto che nel 1939 o non erano presenti negli edifici oppure, qualora presenti, avevano dimensioni ridotte che avevano richiesto in seguito degli ampliamenti.

Ti posso dire di un caso capitato a me nel 2016 in cui un magazzino era rappresentato in planimetria insieme al limitrofo magazzino (stessa ditta fino a qualche anno prima) identificato da altra unità immobiliare e separato, nella planimetria stessa, da una linea tratteggiata.

A parte che le pareti le ho travate leggermente fuori squadro rispetto alla planimetria del 1940, anche la superficie utile interna era diversa, in parte anche a causa del fatto che, per via dell'umidità, era stata eseguita una tamponatura interna con tavelle di spessore ridotto.

Nella planimetria del 1940 non era nemmeno rappresentato un piccolissimo sottoscala esistente da sempre sotto un vano scala superiore esclusivo di altra unità.

Ebbene nella stessa planimetria del 1940 al posto del sottoscala c'era un quadrato con la scritta "scala".

Detta scala in realtà esiste ancora ma è stato sempre presente anche detto sottoscala.

Le causali (abbinate) da me utilizzate, nel caso di cui sopra, sono state: "Ristrutturazione - Diversa distribuzione spari interni".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bongi60

Iscritto il:
01 Agosto 2017 alle ore 09:21

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2020 alle ore 11:44

Nel Ringraziarti per la risposta aggiungo ulteriori elementi per meglio chiarire quanto già detto. Nel post precedente sottolineavo che per i magazzini identificati con i subalterni 3 e 6 non esistono nella banca dati informatizzata le relative planimetrie, per cui è stata chiesta la loro rasterizzazione e si attende la risposta dell’agenzia ma è molto probabile che le stesse non sono reperibili. In questo caso io sottolineavo che bisognerà depositarle con la causale planimetria mancante e ovviamente dopo aver fatto i rilievi architettonici di rito. Il caso del magazzino identificato col sub. 4 mi pare invece identico al tuo, è rappresentato in planimetria insieme al magazzino limitrofo (stessa ditta e stessa particella) ma identificato con un subalterno diverso (sub.3) e separato, nella planimetria stessa, da una linea tratteggiata. Preciso che la visura planimetrica è associata al solo subalterno 4. Credo, a questo punto, che la planimetria vada ripresentata comunque in quanto graficamente errata, indipendentemente dalla sua rispondenza allo stato di fatto anche se devo aggiungere che, a rilievi eseguiti, ci sono delle piccole difformità. Mi chiedevo quale causale utilizzare in considerazione del fatto che l’errata rappresentazione grafica non scaturisce da interventi edilizi realizzati senza le necessarie autorizzazioni. Nel caso di causale “ristrutturazione - diversa distribuzione degli spazi interni" come bisogna regolarsi con i titoli edilizi mancanti ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie