Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / planimetria catastale non conforme allo stato acce...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore planimetria catastale non conforme allo stato accertato

roy7

Iscritto il:
30 Marzo 2019 alle ore 09:01

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2025 alle ore 17:57

Salve a tutti,
vi chiedo un consiglio su come procedere in questo caso che mi si è presentato. A seguito di una recente successione i miei clienti sono diventati proprietari di un appartamento facente parte di un'immobile storico che sono intenzionati a vendere e, per questo, mi hanno chiesto di effettuare le verifiche urbanistiche e catastali. L'immobile è antecedente al '77 e non risulta alcun titolo autorizzativo ne pratica edilizia negli uffici comunali. Al catasto risulta come un unità da 2 vani con categoria A/5. E' presente una planimetria catastale datata 1939 che presenta alcune differenze rispetto allo stato che ho accertato durante il sopralluogo. In particolare l'ingresso all'unità è indicato in posizione differente rispetto alla realtà, e questo potrebbe essere dovuto ad un errore di rappresentazione dato che se l'ingresso fosse realmente dove indicato, sarebbe limitato dall'apertura del portone condominiale. Altra differenza è nella distribuzione interna e nel numero dei vani, dato che non è rapppresentato il wc e il disimpegno esistente.
Sentiti gli attuali proprietari a riguardo, mi dicono che non sono a conoscenza di alcun intervento che riguarda l'appartamento in questione. L'atto presente nella pratica di successione (registrato nel 1986), parla di un appartamento di 2 vani privo di servizi igienici e di una cantina sottostante, cantina che, dalla mie verifiche, non risulta censita in catasto.
Data la necessità di avere una planimetria catastale allineata allo stato dell'unità immobiliare non so esattamente come procedere dato che non ho modo di risalire al periodo di realizzazione delle modifiche interne. Mi chiedo se sia il caso di fare un Docfa come modifica della distribuzione interna indicando una data che posso solo ipotizzare o procedere prima ad un accertamento di conformità in sanatoria ed in seguito all'aggiornamento catastale, ma anche in questo caso non ho alcun dato sulla data di realizzazione dell'intervento.
Quale ritenete essere la procedura corretta?
Per la cantina infine, immagino sia sufficiente un nuovo accatastamento.
Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

agri78

Iscritto il:
02 Gennaio 2012

Messaggi:
226

Località
Capo d'Orlando (ME) -

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2025 alle ore 18:37

Salve,

Bei pasticci..se nell' atto di provenienza di questo immobile è presente descrizione dettagliata che include anche la cantina, questa puoi inserirla nella consistenza come accessorio, se possibile, tramite pratica Docfa con causale "recupero di situazione pregressa".. altrimenti la censisci autonomamente.

Se l' atto è del 1986, ciò vuol dire che le modifiche le hanno fatte dopo e quindi ti trovi adesso a sanarle urbanisticamente e catastalmente, e dopo di che integrare sostanzialmente la successione da poco presentata per regolarizzare il tutto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roy7

Iscritto il:
30 Marzo 2019 alle ore 09:01

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2025 alle ore 23:52

"agri78" ha scritto:
Salve,

Bei pasticci..se nell' atto di provenienza di questo immobile è presente descrizione dettagliata che include anche la cantina, questa puoi inserirla nella consistenza come accessorio, se possibile, tramite pratica Docfa con causale "recupero di situazione pregressa".. altrimenti la censisci autonomamente.

Se l' atto è del 1986, ciò vuol dire che le modifiche le hanno fatte dopo e quindi ti trovi adesso a sanarle urbanisticamente e catastalmente, e dopo di che integrare sostanzialmente la successione da poco presentata per regolarizzare il tutto



Forse per la cantina ora è meno complicato fare un nuovo accatastamento.
Per il resto pensavo ad una CILA tardiva, ma mi rimane sempre il problema di quali date indicare per inizio e fine lavori, dato che non si conoscono. Inoltre ho il dubbio che facendo poi la variazione catastale si vada incotro a sanzioni per il ritardo nella presentazione della domanda rispetto alla data di fine lavori, che anche se sconosciuta si dovrà comunque indicare, e di sicuro si tratta del mese scorso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2025 alle ore 10:18

"roy7" ha scritto:
Forse per la cantina ora è meno complicato fare un nuovo accatastamento.
Per il resto pensavo ad una CILA tardiva, ma mi rimane sempre il problema di quali date indicare per inizio e fine lavori, dato che non si conoscono. Inoltre ho il dubbio che facendo poi la variazione catastale si vada incotro a sanzioni per il ritardo nella presentazione della domanda rispetto alla data di fine lavori, che anche se sconosciuta si dovrà comunque indicare, e di sicuro si tratta del mese scorso.



Le date sono quelle che ti dicono i committenti. Se non sanno nulla indichi delle date che ti creano meno problemi compatibilmente con la documentazione esistente nei vari uffici, ecc. Nella relazione della sanatoria comunque scrivi “la committenza riferisce che i lavori sono iniziati in data...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roy7

Iscritto il:
30 Marzo 2019 alle ore 09:01

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2025 alle ore 17:28

Alla fine ho presentato una pratica di CILA tardiva, o in sanatoria, come indica lo sportello unico. Ora mi chiedo se sia più corretto fare prima un docfa di recupero della situazione pregressa inserendo la cantina, come indicato da agri78, e successivamente fare un docfa per la nuova distribuzione interna dell'appartamento, oppure convenga fare un primo docfa per la sola cantina (come nuovo censimento) e un secondo con le modifiche dell'appartamento.

Secondo me dovrebbe essere più corretto fare prima il recupero della situazione pregressa, dato che la cantina c'è sempre stata ed è sempre stata una pertinenza dell'appartamento. Sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie