Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Planimetria catastale con tetto a spiovente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Planimetria catastale con tetto a spiovente

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2019 alle ore 15:09

Alcune parti della mia mansarda sono coperte da un tetto a spiovente, per cui il soffitto di quelle parti è obliquo e quindi più basso del resto della mansarda.

La planimetria catastale (fatta originariamente dal costruttore), sebbene rispecchi fedelmente la reale situazione dei luoghi, non evidenzia in alcun modo quali siano le parti con soffitto più basso. Mi chiedo allora:

1) una planimetria nella quale non siano state evidenziate le parti con soffitto più basso è comunque regolare?

2) qualora non lo sia, cosa occorrerebbe fare per metterla in regola? E seguendo quale procedura?

3) qualora la planimetria venisse aggiornata evidenziando le parti con soffitto più basso, si potrebbe sperare in una riduzione del numero di vani catastali?

Ringrazio chi vorrà rispondermi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2019 alle ore 17:42

"AntonioV" ha scritto:
Alcune parti della mia mansarda sono coperte da un tetto a spiovente, per cui il soffitto di quelle parti è obliquo e quindi più basso del resto della mansarda.

La planimetria catastale (fatta originariamente dal costruttore), sebbene rispecchi fedelmente la reale situazione dei luoghi, non evidenzia in alcun modo quali siano le parti con soffitto più basso. Mi chiedo allora:

1) una planimetria nella quale non siano state evidenziate le parti con soffitto più basso è comunque regolare?

2) qualora non lo sia, cosa occorrerebbe fare per metterla in regola? E seguendo quale procedura?

3) qualora la planimetria venisse aggiornata evidenziando le parti con soffitto più basso, si potrebbe sperare in una riduzione del numero di vani catastali?

Ringrazio chi vorrà rispondermi.



Salve

risposta alla 1- dipende da quando è stata presentata la planimetria

risposta alla 2- bisognerebbe fare una variazione per "esatta indicazione altezze piano ......"

risposta alla 3- difficile rispondere bisognerebbe vedere l'intera planimetria e classamento.



cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2019 alle ore 13:49

Potrebbe cortesemente darmi qualche dettagli in più?

risposta alla 1- dipende da quando è stata presentata la planimetria

è stata presentata nel 1986

risposta alla 2- bisognerebbe fare una variazione per "esatta indicazione altezze piano ......"

il "bisognerebbe" indica un obbligo o più semplicemente una raccomandazione?

Grazie e saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2019 alle ore 14:20

"AntonioV" ha scritto:


1) una planimetria nella quale non siano state evidenziate le parti con soffitto più basso è comunque regolare?

2) qualora non lo sia, cosa occorrerebbe fare per metterla in regola? E seguendo quale procedura?

3) qualora la planimetria venisse aggiornata evidenziando le parti con soffitto più basso, si potrebbe sperare in una riduzione del numero di vani catastali?



1) Domandona: la planimetria non è corretta. Però alla luce della normativa potrebbe esserlo (le certezze lasciamole in disparte). Finchè non verrà compravenduta l'indicazione è certamente di lasciarla così. In vista di un atto, anche se potrebbe dichiararsi comunque conforme ai senso ecc. ecc., il suggerimento è di presentare variazione.

La motivazione: variando la planimetria non sbagli, la circolare che ti giustifica la trovi sempre, dichiarare la conformità anche se potrebbe esser vero ti esporrebbe più facilmente alle critiche di qualcuno. Quindi ci sono più motivazioni a fare la variazione che a non farla se interpellati prima dell'atto. Se interpellati dopo si riuscirebbe a difendere la conformità.

Contorsioni ? valuta tu e decidi.

2) Presentare un Docfa in variazione. Per me come "Esatta rappresentazione grafica" mantenendo quindi il classamento.

3) Se la prima motivazione alla variazione fosse per caso dovuta al tentativo di abbassare la rendita, allora lascia tutto com'è. Il numero dei vani non calerebbe. Salvo altre varianti e/o variabili, ma allora devi cambiare domanda.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2019 alle ore 14:31

Grazie per la risposta.

La mia preoccupazione non è tanto sul numero di vani quanto sull'abitabilità.

Infatti la mansarda fu oggetto di condono edilizio nel 1986 ed all'epoca ottenni anche il certificato di abitabilità. Non vorrei che riportando nella planimetria l'indicazione delle parti a spiovente possa venirsi a creare qualche problema al riguardo.

Grazie e saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2904

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2019 alle ore 14:46

"AntonioV" ha scritto:

La mia preoccupazione non è tanto sul numero di vani quanto sull'abitabilità.

Non vorrei che riportando nella planimetria l'indicazione delle parti a spiovente possa venirsi a creare qualche problema al riguardo.



Le motivazioni che stanno dietro ad una domanda sono talvolta importanti per prendere la decisione migliore.

Comunque una volta deciso che 'sta variazione s'haddafare, non vedo la sua interferenza con l'abitabilità, soprattutto se la causale sarà Esatta Rappresentazione Grafica.

Nel 1986 hai presentato una planimetria fallosa sotto il profilo delle altezze, ma la sensibilità del tempo non dava tanta importanza al dato. Oggi che le sensibilità sono cambiate, sotto lo stimolo della 122/10, ripari all'imprecisione con una migliore rappresentazione grafica.

E' la causale perfetta per far si che si intenda che non ci sono state effettive modifiche edili, ma solo il desiderio di avere una rappresentazione più conforme con i luoghi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2019 alle ore 14:51

"AntonioV" ha scritto:
Potrebbe cortesemente darmi qualche dettagli in più?

risposta alla 1- dipende da quando è stata presentata la planimetria

è stata presentata nel 1986

risposta alla 2- bisognerebbe fare una variazione per "esatta indicazione altezze piano ......"

il "bisognerebbe" indica un obbligo o più semplicemente una raccomandazione?

Grazie e saluti.





Salve

1- nel 1986 non credo ci fosse l'obbligo di indicare le altezze a spiovere, si scriveva una altezza media. Ecco perchè ho chiesto l'epoca della planimetria.

2-non vi è obbligo di rifare la planimetria per il semplice fatto che la circolare che ha imposto l'obbligo di specificare altezze a spiovere non può valere retroattivamente.

3-la risposta sta nel punto 2.

cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AntonioV

Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2019 alle ore 14:58

La sua risposta mi conforta nel senso che la questione è facilmente risolvibile e senza particolare urgenza. Quindi mi converrà fare la variazione per migliore rappresntazione grafica solo quando sarà giunto il momento di vendere la u.i.u.

Grazie e saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie