Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Planimetria assente e mq differenti da planimetria...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Planimetria assente e mq differenti da planimetria-visura.

Antox94
Antonio

Iscritto il:
16 Giugno 2017 alle ore 12:14

Messaggi:
61

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2020 alle ore 17:20

Buonasera cari colleghi, il mio cliente ha un box dove agli atti non è presente nessuna planimetria. Inizialmente volevo procedere tramite inserimento di planimetria mancante però mi sono accorto che in visura i mq che risultano sono 37 mentre da rilievo sono 20mq. Naturalemnte se procedo con l'inserimento il catasto sicuramente respingerà in quanto c'è una differeza nei mq. Come devo muovermi in questo caso? Che procedura seguire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2020 alle ore 22:05

A luglio 2019 avevo un magazzino senza planimetria in atti catastali, di soli mq. 16 come risultanti in visura.

In sede di predisposizione del Docfa la superficie rilevata è stata di mq. 21.

Per il caso in questione in sede di invio del Docfa ho allegato una relazione integrativa per provare che si trattava di errore d'impianto e non di ampliamento.

Quanto sopra perché l'edificio in questione era ed è costituto solo da due stanze, una a piano terra ovvero quella in questione, l'altra a piano primo accessibile tramite gradinata interna esclusiva.

Gli altri edifici confinanti su 3 lati hanno altri numeri di particelle.

Per cui ho dimostrato che i 5 mq. in più non potevano appartenere ad altre unità di altre particelle.

Inoltre per quanto riguarda le unità del fabbricato in questione, anche per via della distribuzione dei locali, anche per via della posizione della scala, anche per via della presenza di spessi muri portanti, anche per la mancanza (da sempre) di qualsiasi porta di comunicazione fra le due unità ricadenti nella stessa particella, ecc., non poteva nemmeno trattarsi di ampliamenti e di corrispondenti riduzioni di superfici avvenuti all'interno delle stesso edificio/particella (peraltro le suddette unità sono state da sempre di proprietà di soggetti diversi).

Per finire la causale Docfa utilizzata è stata: diversa distribuzione spazi interni-ristrutturazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2020 alle ore 09:43

Secondo me la prima cosa da fare, se non l'hai fatta, è controllare se esiste una planimetria in archivio ed eventualmente far rasterizzare quella, in caso non ci fosse l'ufficio ti rilascia dichiarazione che non è stato possibile reperire la planimetria, in quel caso procedi al docfa allegando la dichiarazione rilasciata dall'ufficio così eviti anche di pagare i tributi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2020 alle ore 09:58

"Giuseppe329" ha scritto:
Secondo me la prima cosa da fare, se non l'hai fatta, è controllare se esiste una planimetria in archivio ed eventualmente far rasterizzare quella, in caso non ci fosse l'ufficio ti rilascia dichiarazione che non è stato possibile reperire la planimetria, in quel caso procedi al docfa allegando la dichiarazione rilasciata dall'ufficio così eviti anche di pagare i tributi





Esatto, la causale planimetria mancante, si può utilizzare solo dopo la risposta dell'Agenzia alla richiesta di rasterizzazione.



In questo caso poi la differenza di sup., indica che probabilmente la consistenza della planimetria depositata è diversa da quanto vorresti presentare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Antox94
Antonio

Iscritto il:
16 Giugno 2017 alle ore 12:14

Messaggi:
61

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2020 alle ore 10:26

"bioffa69" ha scritto:
"Giuseppe329" ha scritto:
Secondo me la prima cosa da fare, se non l'hai fatta, è controllare se esiste una planimetria in archivio ed eventualmente far rasterizzare quella, in caso non ci fosse l'ufficio ti rilascia dichiarazione che non è stato possibile reperire la planimetria, in quel caso procedi al docfa allegando la dichiarazione rilasciata dall'ufficio così eviti anche di pagare i tributi





Esatto, la causale planimetria mancante, si può utilizzare solo dopo la risposta dell'Agenzia alla richiesta di rasterizzazione.



In questo caso poi la differenza di sup., indica che probabilmente la consistenza della planimetria depositata è diversa da quanto vorresti presentare.



Saluti



La rchiesta l'ho fatta però in tempo di COVID la risposta dell'agenzia è, faccio un sunto: Attulamente secondo le attuali disposizioni non è possibili visionare l'archivio (dato che stanno in smartworking), sarà cura dell'agenzia tenerla aggiornata sulla vicenda. E' consentita la presentazione di un DOCFA con causale di presentazione planimetria mancate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2020 alle ore 11:13

"Antox94" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"Giuseppe329" ha scritto:
Secondo me la prima cosa da fare, se non l'hai fatta, è controllare se esiste una planimetria in archivio ed eventualmente far rasterizzare quella, in caso non ci fosse l'ufficio ti rilascia dichiarazione che non è stato possibile reperire la planimetria, in quel caso procedi al docfa allegando la dichiarazione rilasciata dall'ufficio così eviti anche di pagare i tributi





Esatto, la causale planimetria mancante, si può utilizzare solo dopo la risposta dell'Agenzia alla richiesta di rasterizzazione.



In questo caso poi la differenza di sup., indica che probabilmente la consistenza della planimetria depositata è diversa da quanto vorresti presentare.



Saluti



La rchiesta l'ho fatta però in tempo di COVID la risposta dell'agenzia è, faccio un sunto: Attulamente secondo le attuali disposizioni non è possibili visionare l'archivio (dato che stanno in smartworking), sarà cura dell'agenzia tenerla aggiornata sulla vicenda. E' consentita la presentazione di un DOCFA con causale di presentazione planimetria mancate.





Se la prendono comoda, comunque in questo modo ti fregano, perchè se tu non sei in possesso della copia della plani depositata, non riuscirai a capire il perchè della consistenza diversa.

Personalmente non mi azzarderei a presentare una planimetria, sapendo già che la consistenza è così diversa, fors nella scheda originale , vi è legato un accessorio o qualcos'altro che giustifica la cosa.



Se tu fossi in possesso della plani originale allori si farei la pratica, ma diversamente, aspetterei i tempi dell'Agenzia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2020 alle ore 12:24

da una parte hai una pezza d'appoggio visto che ti hanno autorizzato alla presentazione, dall'altra ci sono 17 mq in più che non sono pochi. dovresti trovare una planimetria (anche non catastale) che ti agliuti a capire meglio la situazione, e poi decidi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2020 alle ore 23:31

Quando ci sono discordanze vanno fatte tante valutazioni e tanti controlli.

Tanti controlli a volte significano tante misure, ecc. anche relative alle unità confinanti (ove possibile, ecc.).

In un'altra situazione l'unità immobiliare comprendeva anche una porzione confinante posseduta di fatto da altra ditta e non censita in Catasto.

In un altro caso la consistenza in termini di mq. complessivi di due unità confinanti era la stessa ma le superfici erano ripartite erroneamente fra le due unità.

Nel caso di Antox94 si parla di box e quindi, anche se non ha specificato la data di costruzione del fabbricato e/o la data di accatastamento delle altre unità confinanti (qualora dotate di planimetria), presumo che non si tratti di un'unità immobiliare presente già dalla fine degli anni '30 (come il caso dell'unità immobiliare di cui al mio post precedente).

Pertanto, se la mia ipotesi di cui sopra fosse giusta, occorre risalire a colui il quale ha accatastato, magari pregando i proprietari confinanti di esibire copia delle loro planimetrie e/o magari farsi autorizzare alla richiesta delle relative planimetrie allo scopo di eseguire ulteriori verifiche.

In un altro caso avevo trovato un'inversione di dati catastali e relativi intestatari per cui un'unità di un tot mq. e di determinati dati catastali in realtà apparteneva di fatto al proprietario confinante e viceversa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie