Forum
Autore |
Piccolo problemino con le planimetrie |

Laila
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
8
Località
|
Ciao a tutti vorrei chiedervi un piccolo aiutino. Sto cercando di fare una variazione catastale di un edificio che ricade nella categoria B/1. Ma il problema è nell'inserimento delle planimetrie, mi ritrovo 4 piani in un unica unità, per cui in scala 1:500 su formato A3 non rientrano, quindi ho deciso di inserire ogni singola pianta su singoli formati (4 piante=4modelli A3) ho provato ad inserirle, premetto che ho scaricato i modelli docfa dxf quindi sono esattamente in scala, il primo piano funziona perfettamente (scala 1:200 su formato A3) mentre i piani successivi, pur inserendo scala 1:500 formato A3 su docfa, assumono una scala sconosciuta :evil: Infatti viene visualizzato anche il rettangolo che corrisponde al formato A3. Spero di essermi spiegata bene :oops: e che abbiate capito il problema. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
porta l'angolo inferiore sx alla coordinata 0,0 e poi dai il comando LIMITI e seleziona l'angolo inferiore sx e poi quello superiore dx... poi elimina blocchi e layer nascosti ed esporta tutto in DXF di autocad 2000 Se il procedimento non funziona al primo colpo, riprova a fare tutti i passaggi... finchè non glielo hai cacciato in gola :lol: Buon lavoro 8)
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
probabilmente il problema sta nei comandi iniziali dati in autocad. Puo capitare se usi dei programmi applicativi di autocad come per l'edilizia. Io personalmente procedo così: ad ogni file che creo in autocad do prima il comando unità in ml; poi a seguire il comando limiti 420,297 corrispondente al foglio a3 orrizzontale; fatto il disegno o con copia incolla, se non si associa, vado sui layer e li metto tutti su quello zero e gl'altri li congelo. Naturalmente devono comparire tutte le linee che interessano; onde essere sicuro che non restino dei blocchi nascosti, esplodo più volte il disegno; Se anche così non funziona, creo un altro file nuovo senza però fare il copia incolla ma creando una polilinea della piantina fatto sul layer zero e che sarà l'unico ad essere copiato sul nuovo file. Spero di esserti statod'aiuto.
|
|
|
|

Laila
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
8
Località
|
vi ringrizio entrambe! Stamattina son riuscta a risolver il problema grazie al vostro aiuto. Ho usato il comando limiti ed esploso il tutto, anche se l'unico blocco era il rettangolo del formato A3 (ed era prensente, senza esploso 8O , anche nella pianta che prendeva perfettamente). Grazie ancora! Ciau
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|