Forum
Argomento: pianerottolo scala di proprietà esclusiva
|
Autore |
Risposta |

pier77
Iscritto il:
18 Dicembre 2014 alle ore 11:27
Messaggi:
24
Località
|
"geogradi" ha scritto: La prossima volta alora invece che chiedere al forum vai direttamente i catasto... mi sembra un po' polemica come risposta. Frequento forum da più di 20 anni e sono sempre stati un modo per scambiarsi opinioni e punti di vista. Alla fine ho preferito andare in catasto semplicemente perché le molte risposte che mi sono date erano un po' in disaccordo una con l'altra. Rinnovo comunque i ringraziamenti a tutti per il tempo dedicatomi
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
io ho visto una sola risposta e molte domande, ma forse mi sono sbagliato
|
|
|
|

pier77
Iscritto il:
18 Dicembre 2014 alle ore 11:27
Messaggi:
24
Località
|
"geogradi" ha scritto: io ho visto una sola risposta e molte domande, ma forse mi sono sbagliato beh...di risposte ce ne sono due ed entrambi suggeriscono di adottare 'ampliamento' come causale. fortuna che ho chiesto in catasto ed ho evitato la bocciatura della pratica.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pier77" ha scritto: Ciao a tutti, innanzi tutto grazie delle diverse risposte che avete dato riguardo almio dilemma. Alla fine per tagliare la testa al toro sono andato in Catasto ed ho parlato direttamente con un tecnico il quale mi ha tolto tutti i dubbi e mi ha fatto chiudere il lavoro. Essendo pianerottolo e scala di proprità, è bastato fare una "diversa distribuzione degli spazi interni" per inglobarle all'interno dell'appartamento, quindi niente ampliamento o altre cose. grazie ancora a tutti Se ti riferisci a questo, è sbagliato, perchè il tuo cliente NON ha titolo per dichiarare che quella porzione di vano scale, e solo quella, è di sua esclusiva proprietà. Avresti dovuto verificare. Il tecnico catastale ti da indicazioni sul catasto non sull'aspetto giuridico del bene, visto che il catasto NON è probatorio. Comunque è pure sbagliata la causale "opere interne" perchè se la porzione di scale non era rappresentata nella planimetria del bene esclusivo precedente per forza un ampliamento risulta, cioè è stata ampliata la consistenza del bene. Il vano scale serve più UIU e si devono verificare i diritti di tutti sull'intero vano scale. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Non capisco i dubbi che ogni volta che qualcuno posta un quesito si devono andare a "spulciare" e fare sempre il "professore" (Totonno mi riferisco a te - senza offesa) della situazione. Pier77 ha ben esposto il quesito, anzi era da tanto tempo che non leggevo un quesito così ben posto e, ha detto che c'è un atto notarile.... RIPERTO: ATTO NOTARILE!!, non chiacchiere, non visure catastali, non piantine, non elaborati planimetrici... che dice: "l'ultimo pianerottolo con l'ultima rampa/e della scala che conduce al lastrico solare, incluso il lastrico solare, APPARTIENE AL PROPRIETARIO del secondo piano, per cui basta effettivamente fare una diversa distribuzione spazi interni per rendere la piantina conforme allo stato di fatto. La causale "ampliamento" per tale situazione non la ritengo opportuna (anche se ci poteva anche stare. Bravo Pier77 a risolvere il problema come ha fatto, e senza dilungarsi troppo. Condivido la prima risposta di geogradi (perfetto) sul fatto di non andare a perdere tempo a fare altre ricerche inutile per il caso postato, fermo restando che approfondire ogni aspetto è sempre opportuno. Cerchiamo di essere pratici e poco "professori" ed evitiamo che in ogni quesito si vanno a chiedere anche le virgole, non serve a nessuno e si va anche ad urtare il più delle volte (a ragione) la suscettibilità di chi chiede le info, con danno anche per Geolive. Cordiali saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: Non capisco i dubbi che ogni volta che qualcuno posta un quesito si devono andare a "spulciare" e fare sempre il "professore" (Totonno mi riferisco a te - senza offesa) della situazione. Pier77 ha ben esposto il quesito, anzi era da tanto tempo che non leggevo un quesito così ben posto e, ha detto che c'è un atto notarile.... RIPERTO: ATTO NOTARILE!!, non chiacchiere, non visure catastali, non piantine, non elaborati planimetrici... che dice: "l'ultimo pianerottolo con l'ultima rampa/e della scala che conduce al lastrico solare, incluso il lastrico solare, APPARTIENE AL PROPRIETARIO del secondo piano, per cui basta effettivamente fare una diversa distribuzione spazi interni per rendere la piantina conforme allo stato di fatto. La causale "ampliamento" per tale situazione non la ritengo opportuna (anche se ci poteva anche stare. Bravo Pier77 a risolvere il problema come ha fatto, e senza dilungarsi troppo. Condivido la prima risposta di geogradi (perfetto) sul fatto di non andare a perdere tempo a fare altre ricerche inutile per il caso postato, fermo restando che approfondire ogni aspetto è sempre opportuno. Cerchiamo di essere pratici e poco "professori" ed evitiamo che in ogni quesito si vanno a chiedere anche le virgole, non serve a nessuno e si va anche ad urtare il più delle volte (a ragione) la suscettibilità di chi chiede le info, con danno anche per Geolive. Cordiali saluti. Talmente inutile questo intervento da PRESIDE di istituto non per geometri, , che non ha bisogno di alcuna risposta ! 😂😂😂 Notare i sorrisi. Saluti dal professorone ... EFFEGI evita di fare commenti personali e limitati a rispondere (anche sbagliato se non puoi fare di meglio) sull'argomento invece di scrivere stupidaggini. Grazie.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
La mia precedente risposta "inutile": "EFFEGI" ha scritto: .... Pier77 ha ben esposto il quesito, anzi era da tanto tempo che non leggevo un quesito così ben posto e, ha detto che c'è un atto notarile.... RIPERTO: ATTO NOTARILE!!, non chiacchiere, non visure catastali, non piantine, non elaborati planimetrici... che dice: "l'ultimo pianerottolo con l'ultima rampa/e della scala che conduce al lastrico solare, incluso il lastrico solare, APPARTIENE AL PROPRIETARIO del secondo piano, per cui basta effettivamente fare una diversa distribuzione spazi interni per rendere la piantina conforme allo stato di fatto. La causale "ampliamento" per tale situazione non la ritengo opportuna (anche se ci poteva anche stare. Bravo Pier77 a risolvere il problema come ha fatto, e senza dilungarsi troppo. Condivido la prima risposta di geogradi (perfetto) sul fatto di non andare a perdere tempo a fare altre ricerche inutile per il caso postato, fermo restando che approfondire ogni aspetto è sempre opportuno. ... Questa invece la tua risposta "utile" "totonno" ha scritto:
Talmente inutile questo intervento da PRESIDE di istituto non per geometri, che non ha bisogno di alcuna risposta ! 😂😂😂 Notare i sorrisi. Saluti dal professorone ... EFFEGI evita di fare commenti personali e limitati a rispondere (anche sbagliato se non puoi fare di meglio) sull'argomento invece di scrivere stupidaggini. Grazie. Prof. ti riporto la mia risposta, che non hai neanche letto per la furia di rispondere pur di apparire come il prof. sapientone su tutti e tutto (come sempre d'altronde) che nel mio precedente intervento avevo dato a Pier77, senza farlo dilungare in inutili ricerche di documenti che lo stesso già aveva ben esaurientemente riportato, il tutto come gli ha anche confermato il dipendente dell'Agenzia delle Entrate - Territorio.... o forse per te adesso i dipendenti dell'AdE non servono a nulla, dato che ci sei tu che fai il prof. da tastiera. Di risposte inutili, mi sa caro prof. sono solo le tue..... (e su geolive ce ne sono tantissime, forse troppe) chissa se ti comporti così anche in altri siti, dove i moderatori sono molto più presenti. Ai lettori di geolive il giudizio su quale delle due risposte (la mia o la tua) sia quella "utile" e quale sia quella "inutile" ai fini della soluzione del quesito di Pier77. Io per natura non dico stupidaggini, anzi.... a differenza tua. Lo sai che è da un pò che ho una mezza idea? Vuoi vedere che lo fai apposta per cercare di allontare i nuovi utenti di geolive e indirizzarli su altri siti? Ogni volta che qualcuno posta un nuovo quesito, zac, arrivi tu a redarguire. Si, si, mi viene proprio il forte dubbio che sia così. A proposito i Presidi ormai non esistono più, si chiamano Dirigenti scolastici. E' molto grave per un prof. non conoscere una cosa del genere. Ti dirò: anche i bidelli adesso non si chiamano più bidelli, si chiamano Operatori scolastici. Buona serata prof.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sono balle inutili che non servono a nulla e a nessuno quelle che scrivi ! Non gliene frega nulla a nessuno del forum cosa pensi tu di me. Per questo ti invitavo a finirla di scrivere stupidaggini. Buona domenica.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: Sono balle inutili che non servono a nulla e a nessuno quelle che scrivi ! Non gliene frega nulla a nessuno del forum cosa pensi tu di me. Per questo ti invitavo a finirla di scrivere stupidaggini. Buona domenica. Complimenti ancora
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
non litigate, vedi che casino che hai combinato pier...
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
"pier77" ha scritto: beh...di risposte ce ne sono due ed entrambi suggeriscono di adottare 'ampliamento' come causale. Bene ora finalmente hai letto bene la discussione e ti sei accorto che di risposta c'è nè stata solo una, forse prima manco le avevi guardate e probabilmente in catasto c'eri già andato. "pier77" ha scritto:
fortuna che ho chiesto in catasto ed ho evitato la bocciatura della pratica. Non credo proprio che ti avrebbero sospeso il tipo per detta causale. Può essere giusta ampliamento, recupero di situazione pregressa, o "diversa distribuzione di spazi interni" ma quest'ultima non la vedo corretta per il tuo caso senza una pratica di recupero di situazione pregressa o ampliamento precedenti. Il concetto è semplice, "diversa distribuzione di spazi interni" significa semplicemente quello che sta ad intendere ma in una unità il cui contorno (perimetro) è già definito. Ma hai fatto bene ad ascoltare il funzionario del catasto cosi chiudi la pratica e prendi i soldi. Solo per curiosità visto che stiamo tutti imparando, che data di termine dei lavori ti hanno fatto mettere? e quando il pianerottolo ha smesso la sua funzione di bene comune a due appartamenti ? (cioè quando sono stati fusi gli appartamenti)?
|
|
|
|

pier77
Iscritto il:
18 Dicembre 2014 alle ore 11:27
Messaggi:
24
Località
|
"geogradi" ha scritto: "pier77" ha scritto: beh...di risposte ce ne sono due ed entrambi suggeriscono di adottare 'ampliamento' come causale. Bene ora finalmente hai letto bene la discussione e ti sei accorto che di risposta c'è nè stata solo una, forse prima manco le avevi guardate e probabilmente in catasto c'eri già andato. "pier77" ha scritto:
fortuna che ho chiesto in catasto ed ho evitato la bocciatura della pratica. Non credo proprio che ti avrebbero sospeso il tipo per detta causale. Può essere giusta ampliamento, recupero di situazione pregressa, o "diversa distribuzione di spazi interni" ma quest'ultima non la vedo corretta per il tuo caso senza una pratica di recupero di situazione pregressa o ampliamento precedenti. Il concetto è semplice, "diversa distribuzione di spazi interni" significa semplicemente quello che sta ad intendere ma in una unità il cui contorno (perimetro) è già definito. Ma hai fatto bene ad ascoltare il funzionario del catasto cosi chiudi la pratica e prendi i soldi. Solo per curiosità visto che stiamo tutti imparando, che data di termine dei lavori ti hanno fatto mettere? e quando il pianerottolo ha smesso la sua funzione di bene comune a due appartamenti ? (cioè quando sono stati fusi gli appartamenti)? i post li ho sempre letti ma non facendo catasto magari sono entrato un po in confusione. noto invece, leggendo la tua ultima risposta, che te non hai letto i miei post perché ho scritto che la scala non serve due appartamenti sullo stesso pianerottolo ma uno solo (quello oggetto della discussione) quindi non è un bene comune a due appartamenti. Ho poi postato parte della planimetria dicendo che pianerottolo e scala quasi sicuramente già facevano parte dell'UIU in quanto c'è un segno di ingresso all'ultimo gradino (questo mi è stato confermato dal tecnico catastale), quindi il contorno (perimetro) è già definito e non è stato modificato, motivo per cui l'ampliamento non ha senso (parole del tecnico catastale). Ho inoltre scritto che esiste un atto di proprietà dove risulta che pianerottolo e scala sono di proprietà esclusiva, non è una cosa che mimsono inventato. La data di termine lavori è quella di ultimazione dei lavori di ristrutturazione dell'appartamento (circa 20 giorni fa), il pianerottolo ha smesso la funzione di bene comune a due appartamenti circa 12 anni fa, quando i due appartamenti sono stati fusi in unica unità oggetto della discussione. Ultima cosa...in catasto ho deciso di andarci dopo le vostre risposte perché ho avuto i dubbi sull'ampliamento. la cosa che mi spiace è che io non ho mai ne fatto ne voluto fare il professore e non mi sono mai posto con arroganza e presunzione, cosa che invece voi avete fatto. è la prima volta che in un forum mi sento attaccato solamente perché ho preferito togliermi i dubbi ed andare in catasto invece di seguire i vostri consigli. per l'ennesima volta vi ringrazio del tempo dedicatomi a rispondere ma voglio darvi un consiglio... ...anche se ne sapete di più rispetto ad altre persone di certe cose, trattatele con rispetto e non fate i professori, perché i topic nei forum sono fatti per esprimere la propria opinione e dare eventualmente il proprio consiglio.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Pier77 tu non fai catasto per tua stessa ammissione, e si vede ! Tu devi avere rispetto delle persone che ti danno fiducia nell'incaricarti di un lavoro che non sai fare. Devi essere onesto con te stesso e con gli altri. Ci sono molti dubbi sulla questione che tu pensi di aver risolto, ma così non credo. La planimetria che hai riportato rappresentava due uiu mentre 12 anni fa è stata fatta una fusione. Tu stesso forse in stato confusionale per tua stessa ammissione scrivi che il proprietario ha spostato il portone impossessandosi del pianerottolo e della rampa di scale. Perché non l'ha fatto all'epoca della fusione ?? Poi, il tratto di passaggio sull'ultimo gradino non vuol significare un limite di proprietà ma solo appunto un passaggio che può essere condominiale visto che le frecce di accesso alle due precedenti UIU sono all'interno del pianerottolo. Adesso l'unica speranza che tu hai è che i proprietari dei piani di sotto non abbiano, nei loro atti di proprietà alcun diritto sul pianerottolo e sul lastrico solare, perché altrimenti son guai. Saluti
|
|
|
|

pier77
Iscritto il:
18 Dicembre 2014 alle ore 11:27
Messaggi:
24
Località
|
"totonno" ha scritto: Pier77 tu non fai catasto per tua stessa ammissione, e si vede ! Tu devi avere rispetto delle persone che ti danno fiducia nell'incaricarti di un lavoro che non sai fare. Devi essere onesto con te stesso e con gli altri. Ci sono molti dubbi sulla questione che tu pensi di aver risolto, ma così non è. La planimetria che hai riportato rappresentava due uiu mentre 12 anni fa è stata fatta una fusione. Tu stesso forse in stato confusionale per tua stessa ammissione scrivi che il proprietario ha spostato il portone impossessandosi del pianerottolo e della rampa di scale. Perché non l'ha fatto all'epoca della fusione ?? Poi, il tratto di passaggio sull'ultimo gradino non vuol significare un limite di proprietà ma solo appunto un passaggio che può essere condominiale visto che le frecce di accesso alle due precedenti UIU sono all'interno del pianerottolo. Adesso l'unica speranza che tu hai è che i proprietari dei piani di sotto non abbiano, nei loro atti di proprietà alcun diritto sul pianerottolo e sul lastrico solare, perché altrimenti son guai. Saluti io sono onesto con me stesso e con i miei clienti, in genere se non sono in grado di fare un lavoro evito di prenderlo. te non mi conosci e non sai il motivo per cui mi sono preso la bega di fare questo lavoro a titolo gratuito. la fusione fatta 12 anni fa era riferita alle unità immobiliari ed infatti se riapri la porzione di planimetria che ho postato puoi vedere che ci sono si 2 ingressi ma che immettono dentro lo stesso apparamento. Io non ho mai scritto che il proprietario si è impossessato del pianerottolo e della scala, ma che da ATTO DI PROPRIETA' risulta proprietario di entrambi, forse e dico forse il vecchio proprietario non ha inglobato il pianerottolo perché non a tutti piace un portoncino di ingresso dopo l'ultimo gradino, ma è una mia supposizione. comunque giusto per la cronaca nell'edificio ci sono in totale 2 appartamenti (uno per piano) che fino a 12 anni fa erano dello stesso proprietario, credo che quando ha venduto l'appartamento del secondo piano insieme al lastrico solare ha venduto anche il pianerottolome e la scala. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"pier77" ha scritto:
la fusione fatta 12 anni fa era riferita alle unità immobiliari ed infatti se riapri la porzione di planimetria che ho postato puoi vedere che ci sono si 2 ingressi ma che immettono dentro lo stesso apparamento. Io non ho mai scritto che il proprietario si è impossessato del pianerottolo e della scala, ma che da ATTO DI PROPRIETA' risulta proprietario di entrambi, forse e dico forse il vecchio proprietario non ha inglobato il pianerottolo perché non a tutti piace un portoncino di ingresso dopo l'ultimo gradino, ma è una mia supposizione. comunque giusto per la cronaca nell'edificio ci sono in totale 2 appartamenti (uno per piano) che fino a 12 anni fa erano dello stesso proprietario, credo che quando ha venduto l'appartamento del secondo piano insieme al lastrico solare ha venduto anche il pianerottolome e la scala. saluti Ti auguro che lo stato di diritto del vano scale, pianerottolo e lastrico solare sia lo stesso anche per gli altri proprietari dei piani sottostanti che dovrebbero avere riportato l'esclusione della porzione nel titolo, vista l'assenza, fino ad oggi del portoncino. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|