Forum
Autore |
Pergotende |

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Ciao a tutti, un mio cliente deve aggiornare per nuova distribuzione interna la planimetria catastale dell'abitazione, dove ha effettuato alcuni lavori di ristrutturazione circa 2 anni, sia interni che esterni all'unità immobiliare,poi mi faro dare tutta la documentazione e fine lavori, per controllare esattamente quando sono stati ultimati anche per il discorso del ravvedimento operoso. Nella corte esterna è presente un giardino di circa 160 mq, dove ha presentato una pratica edilizia credo una SCIA per l'installazione di 2 "pergotende", strutture in legno rispettivamente una di 19 mq e una di 12 mq, e mi ha chiesto se visto l'aggiornamento che vorrebbe fare per l'ìinterno, deve inserire anche le strutture delle pergotende. Per la pergotenda, intendo strutture in legno (pilastri e travi) con soprastante copertura con tende retrattili. Sinceramente ho cercato qualche circolare o info in merito, ma non ho trovato niente e non so proprio come vedono essere gestite. Per caso sono soggette a tipo mappale? oppure graficamente è sufficiente appunto inserirle nella corte esterna specificando la destinazione d'uso e rispettive altezze ? A presto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francy89" ha scritto: Ciao a tutti, un mio cliente deve aggiornare per nuova distribuzione interna la planimetria catastale dell'abitazione, dove ha effettuato alcuni lavori di ristrutturazione circa 2 anni, sia interni che esterni all'unità immobiliare,poi mi faro dare tutta la documentazione e fine lavori, per controllare esattamente quando sono stati ultimati anche per il discorso del ravvedimento operoso. Nella corte esterna è presente un giardino di circa 160 mq, dove ha presentato una pratica edilizia credo una SCIA per l'installazione di 2 "pergotende", strutture in legno rispettivamente una di 19 mq e una di 12 mq, e mi ha chiesto se visto l'aggiornamento che vorrebbe fare per l'ìinterno, deve inserire anche le strutture delle pergotende. Per la pergotenda, intendo strutture in legno (pilastri e travi) con soprastante copertura con tende retrattili. Sinceramente ho cercato qualche circolare o info in merito, ma non ho trovato niente e non so proprio come vedono essere gestite. Per caso sono soggette a tipo mappale? oppure graficamente è sufficiente appunto inserirle nella corte esterna specificando la destinazione d'uso e rispettive altezze ? A presto - DI NORMA non vanno CENSITE. Quindi il problema non te lo porre proprio! Saluti
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francy89" ha scritto: Ciao a tutti, un mio cliente deve aggiornare per nuova distribuzione interna la planimetria catastale dell'abitazione, dove ha effettuato alcuni lavori di ristrutturazione circa 2 anni, sia interni che esterni all'unità immobiliare,poi mi faro dare tutta la documentazione e fine lavori, per controllare esattamente quando sono stati ultimati anche per il discorso del ravvedimento operoso. Nella corte esterna è presente un giardino di circa 160 mq, dove ha presentato una pratica edilizia credo una SCIA per l'installazione di 2 "pergotende", strutture in legno rispettivamente una di 19 mq e una di 12 mq, e mi ha chiesto se visto l'aggiornamento che vorrebbe fare per l'ìinterno, deve inserire anche le strutture delle pergotende. Per la pergotenda, intendo strutture in legno (pilastri e travi) con soprastante copertura con tende retrattili. Sinceramente ho cercato qualche circolare o info in merito, ma non ho trovato niente e non so proprio come vedono essere gestite. Per caso sono soggette a tipo mappale? oppure graficamente è sufficiente appunto inserirle nella corte esterna specificando la destinazione d'uso e rispettive altezze ? A presto - DI NORMA non vanno CENSITE. Quindi il problema non te lo porre proprio! Saluti Ah ok...che tu sappia non c'è neanche una nota dell'agenzia delle entrate in merito a queste cose? Un ex collega nel 2009 aveva accatastato presso un agriturismo mi sembra, un pergolato in legno con copertura realizzata in travi di legno e soprastanti teli ombreggianti, della superficie di circa 180-200 mq.....addirittura attribuedogli la categoria C/2...che ho verificato poco fa perchè mi è venuta in mente questa cosa! Mi pare assurdo che un "pergolato", anche di notevoli dimensioni di 180-200 mq, sia di cat. C/2 .....mah!!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francy89" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Francy89" ha scritto: Ciao a tutti, un mio cliente deve aggiornare per nuova distribuzione interna la planimetria catastale dell'abitazione, dove ha effettuato alcuni lavori di ristrutturazione circa 2 anni, sia interni che esterni all'unità immobiliare,poi mi faro dare tutta la documentazione e fine lavori, per controllare esattamente quando sono stati ultimati anche per il discorso del ravvedimento operoso. Nella corte esterna è presente un giardino di circa 160 mq, dove ha presentato una pratica edilizia credo una SCIA per l'installazione di 2 "pergotende", strutture in legno rispettivamente una di 19 mq e una di 12 mq, e mi ha chiesto se visto l'aggiornamento che vorrebbe fare per l'ìinterno, deve inserire anche le strutture delle pergotende. Per la pergotenda, intendo strutture in legno (pilastri e travi) con soprastante copertura con tende retrattili. Sinceramente ho cercato qualche circolare o info in merito, ma non ho trovato niente e non so proprio come vedono essere gestite. Per caso sono soggette a tipo mappale? oppure graficamente è sufficiente appunto inserirle nella corte esterna specificando la destinazione d'uso e rispettive altezze ? A presto - DI NORMA non vanno CENSITE. Quindi il problema non te lo porre proprio! Saluti Ah ok...che tu sappia non c'è neanche una nota dell'agenzia delle entrate in merito a queste cose? Un ex collega nel 2009 aveva accatastato presso un agriturismo mi sembra, un pergolato in legno con copertura realizzata in travi di legno e soprastanti teli ombreggianti, della superficie di circa 180-200 mq.....addirittura attribuedogli la categoria C/2...che ho verificato poco fa perchè mi è venuta in mente questa cosa! Mi pare assurdo che un "pergolato", anche di notevoli dimensioni di 180-200 mq, sia di cat. C/2 .....mah!! in rete trovi delle linee guide emanate dalla direzione centrale! questo è un esempio: Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/93Bt4X8/Esempi-m...
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francy89" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Francy89" ha scritto: Ciao a tutti, un mio cliente deve aggiornare per nuova distribuzione interna la planimetria catastale dell'abitazione, dove ha effettuato alcuni lavori di ristrutturazione circa 2 anni, sia interni che esterni all'unità immobiliare,poi mi faro dare tutta la documentazione e fine lavori, per controllare esattamente quando sono stati ultimati anche per il discorso del ravvedimento operoso. Nella corte esterna è presente un giardino di circa 160 mq, dove ha presentato una pratica edilizia credo una SCIA per l'installazione di 2 "pergotende", strutture in legno rispettivamente una di 19 mq e una di 12 mq, e mi ha chiesto se visto l'aggiornamento che vorrebbe fare per l'ìinterno, deve inserire anche le strutture delle pergotende. Per la pergotenda, intendo strutture in legno (pilastri e travi) con soprastante copertura con tende retrattili. Sinceramente ho cercato qualche circolare o info in merito, ma non ho trovato niente e non so proprio come vedono essere gestite. Per caso sono soggette a tipo mappale? oppure graficamente è sufficiente appunto inserirle nella corte esterna specificando la destinazione d'uso e rispettive altezze ? A presto - DI NORMA non vanno CENSITE. Quindi il problema non te lo porre proprio! Saluti Ah ok...che tu sappia non c'è neanche una nota dell'agenzia delle entrate in merito a queste cose? Un ex collega nel 2009 aveva accatastato presso un agriturismo mi sembra, un pergolato in legno con copertura realizzata in travi di legno e soprastanti teli ombreggianti, della superficie di circa 180-200 mq.....addirittura attribuedogli la categoria C/2...che ho verificato poco fa perchè mi è venuta in mente questa cosa! Mi pare assurdo che un "pergolato", anche di notevoli dimensioni di 180-200 mq, sia di cat. C/2 .....mah!! in rete trovi delle linee guide emanate dalla direzione centrale! questo è un esempio: Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/93Bt4X8/Esempi-m...
Bene...allora non inserisco niente, quindi quello che ho controllato prima, un pergolato di 180-200 mq accatastato come C/2 è un errore immagino, più che altro il proprietario "paga"...
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
dipende anche da cosa ci fai nel pergolato, se nel caso di agriturismo ci metti i tavoli e lo usi come superficie commerciale non so se non devi dichiararlo, non ha valore? non produce Reddito?
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"mellantone" ha scritto: dipende anche da cosa ci fai nel pergolato, se nel caso di agriturismo ci metti i tavoli e lo usi come superficie commerciale non so se non devi dichiararlo, non ha valore? non produce Reddito? Ciao, si in effetti ieri stavo pensavo questa cosa, ossia su una struttura ricettiva come un agriturismo dove appunto queste vengono fatte più che altro per lavoro, ossia quando fanno magari cerimonie esterne, pranzi, cene ecc....quindi ti creano reddito d'impresa, e molto probabilmente sei obbligato ad accatastarli perchè poi almeno ci paghi le tasse. Anche perché come ho scritto ieri, sono andato a vedere una vecchia pratica che aveva fatto un mmio ex collega, un pergolato con catergoria C/2 "magazzino"....mi sembra ridicolo....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Se la copertura è fissa è da accatastare, il tuo non ha copertura fissa, per cui non va denunciata. Suppongo che il tuo ex collega l'abbia denunciata perchè la copèeretura era fissa e non aveva altra possibilità che meterla in C/2, visto che non si trattava di abitazioni, ne di posti auto. Avrebbe potuto variare l'intero accatastamento dell'agriturismo, considerandoli accessori, ma forse esaminata la pratica ai tempi non era il caso di fare una cosa del genere. Visto che dici che C/2 è assurdo, come l'avresti denunciata? Saluti
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Se la copertura è fissa è da accatastare, il tuo non ha copertura fissa, per cui non va denunciata. Suppongo che il tuo ex collega l'abbia denunciata perchè la copèeretura era fissa e non aveva altra possibilità che meterla in C/2, visto che non si trattava di abitazioni, ne di posti auto. Avrebbe potuto variare l'intero accatastamento dell'agriturismo, considerandoli accessori, ma forse esaminata la pratica ai tempi non era il caso di fare una cosa del genere. Visto che dici che C/2 è assurdo, come l'avresti denunciata? Saluti Ciao, quelle del mio collega la copertura era in tessuto leggero, quelle del mio cliente si, sono in pvc trasparente e retrattili meccanizzate...è per questo infatti che ho creato un post, perchè ho dei dubbi e comunque lui è stato autorizzato dal comune con tanto di pratica per la realizzazione di 2 pergotende, che a differenza dei pergolati, la copertura è fissa e nel suo caso anche retrattile, nei pergolati la copertura credo può essere o con piante arrampicanti oppure con teli ombreggianti leggeri. Mi sembra un pò strano accatastarla come C/2 "magazzino...." a questo punto C/7..."strutture destinate a tettoia o gazebo".
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
I gazebi per loro natura non vanno denunciati, prorpio perchè non hanno copertura fissa, per cui non rientrano in nessuna categoria. Per quanto riguarda il tuo collega, vero che avrebbe potuto denunciarla in C/7, ma forse data la destinazione ha ritenuto corretto censirla in C/2, la cosa a mio avviso non è assurda, bisiogna vedere il caso specifico. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Dal punto di vista catastale (in quanto da quello urbanistico esisterà nel nostro framentato Paese una miriade di normative anche contrastanti) la Pergotenda caratterizzata dall'assenza di una copertura fissa è assimilabile ai pergolati. Sono quindi di fatto concorde con la maggioranza degli interventi fatti. Sulla categoria C/7 dobbamo ricordare che si tratta di una categoria non presente in molti comuni, e la soluzione che si opera in questi è l'adozione della categoria C/2. Sulla corretteza del censimento C/2 di un pergolato di 200 mq sovrastato da un ombreggiante (che si presuppone permeabile alla pioggia) mi esprimo negativamente. Il tutti i casi di permeabilità deila copertura non si può censire in alcun modo il manufatto. Non andrò a verificare, ma probabilmente ne inserirei i costi nel caso di categoria D ma sempre relativamente alle aree scoperte. Agriturismo è una parola piuttosto generica, ne esistono di diverse tipologia, dimensioni ecc. la categoria catastale con cui va censito dipende da queste variabili. Ma rimane il fatto che in caso di categoria normale la pergotenda non si mette, nè il pergolato permebile, in caso di categoria speciale lo si mette nei costi delle aree libere e concorrerà in questo caso alla sua parte di reddito. Ho tentato un riassunto del problema, se siete daccordo. Saluti
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"bioffa69" ha scritto: I gazebi per loro natura non vanno denunciati, prorpio perchè non hanno copertura fissa, per cui non rientrano in nessuna categoria. Per quanto riguarda il tuo collega, vero che avrebbe potuto denunciarla in C/7, ma forse data la destinazione ha ritenuto corretto censirla in C/2, la cosa a mio avviso non è assurda, bisiogna vedere il caso specifico. Saluti Io l'avrei inserita come C/7....e più attinente, nella planimetria c'è scritto pergolato, poi in visura categoria C/2 magazzino-deposito, bè a mio avviso non è molto congrua la situazione, poi va bene, è stato accettatto quindi il tecnico anche dell'agenzia avrà fatto le opportune verifiche ecc.
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"samsung" ha scritto: Dal punto di vista catastale (in quanto da quello urbanistico esisterà nel nostro framentato Paese una miriade di normative anche contrastanti) la Pergotenda caratterizzata dall'assenza di una copertura fissa è assimilabile ai pergolati. Sono quindi di fatto concorde con la maggioranza degli interventi fatti. Sulla categoria C/7 dobbamo ricordare che si tratta di una categoria non presente in molti comuni, e la soluzione che si opera in questi è l'adozione della categoria C/2. Sulla corretteza del censimento C/2 di un pergolato di 200 mq sovrastato da un ombreggiante (che si presuppone permeabile alla pioggia) mi esprimo negativamente. Il tutti i casi di permeabilità deila copertura non si può censire in alcun modo il manufatto. Non andrò a verificare, ma probabilmente ne inserirei i costi nel caso di categoria D ma sempre relativamente alle aree scoperte. Agriturismo è una parola piuttosto generica, ne esistono di diverse tipologia, dimensioni ecc. la categoria catastale con cui va censito dipende da queste variabili. Ma rimane il fatto che in caso di categoria normale la pergotenda non si mette, nè il pergolato permebile, in caso di categoria speciale lo si mette nei costi delle aree libere e concorrerà in questo caso alla sua parte di reddito. Ho tentato un riassunto del problema, se siete daccordo. Saluti Sono d'accordo anche io su quello che hai scritto. Gli agriturismi li ho messi tutti in categoria speciale D/10, e comunque ora da quello che so rilasciano autorizzazioni per attività agrituristiche anche se il fabricato, sempre che ricada in ambito agricolo, è di categoria catastale ordinaria A. Le 2 pergotende che ho visto dal mio cliente che ha installato presso la propria abitazione sono con struttura rifinita bene in legno bianco laccato addirittura e come ho già scritto con la copertura retrattile meccanizzata, domani dovrei vedere la pratica edilizia con la quale li ha realizzati tramite un suo amico architetto. Il problema è cercherò di fargli capire che non è necessario accatastarle.
|
|
|
|

curlcorps
Iscritto il:
21 Febbraio 2023 alle ore 05:49
Messaggi:
3
Località
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|