Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giastino" ha scritto: Buongiorno , premetto che non sono un tecnico ma un semplice privato. Prima di ricevere in donazione un subalterno di un edificio F2 demolito e ricostruito con permesso di recupero del patrimonio edilizio si é ovviamente accatastato , ma in F3 . Cosi però perdo ogni bonus ristrutturazione mentre con un F4 potrei usufruirne. La costruzione quando l'hanno accatastata mancava solo di finiture interne ed infissi (come tutt'ora) sarebbe possibile cambiare? Grazie ma la categoria F/4 riguarda un immobile in corso di definizione, nel suo caso sembra di capire che l'immobile sembra ultimato e quindi censibile a tutti gli effetti in cat. A (se trattasi di immobile ad uso abitativo). quindi, Le consiglio di contattare un tecnico di sua fiducia, ai fini dell'espletamento della pratica sia catastale che urbanistica (se è il caso). saluti
|
|
|
|

Giastino
Iscritto il:
02 Settembre 2020 alle ore 14:05
Messaggi:
10
Località
|
Grazie, Il tecnico é in ferie e io soffro di mania di sapere 😂 Finito non proprio, cioè, é finito al grezzo diciamo e sono in manutenzione straordinaria , mancano sanitari , caldaia, piastrelle cucina infissi ecc..tutte cose che vorrei detrarre con il bonus ristrutturazioni
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giastino" ha scritto: Finito non proprio, cioè, é finito al grezzo diciamo e sono in manutenzione straordinaria , mancano sanitari , caldaia, piastrelle cucina infissi ecc..tutte cose che vorrei detrarre con il bonus ristrutturazioni perchè il bonus ristrutturazione è stato già richiesto e/o deve essere ancora richiesto?
|
|
|
|

Giastino
Iscritto il:
02 Settembre 2020 alle ore 14:05
Messaggi:
10
Località
|
Dovrei richiederlo per infissi ecc, quindi ancora nulla di fatto
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giastino" ha scritto: Dovrei richiederlo per infissi ecc, quindi ancora nulla di fatto capito.... quindi trattasi di una ristrutturazione ex novo con relativa apertura di un eventuale CILA al Comune, nomina impresa, pagamenti tracciabili e via dicendo...
|
|
|
|

Giastino
Iscritto il:
02 Settembre 2020 alle ore 14:05
Messaggi:
10
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Giastino" ha scritto: Dovrei richiederlo per infissi ecc, quindi ancora nulla di fatto capito.... quindi trattasi di una ristrutturazione ex novo con relativa apertura di un eventuale CILA al Comune, nomina impresa, pagamenti tracciabili e via dicendo... Esattamente , però si arriva da una situazione di F2 , poi non avendo rispettato i termini del primo.permesso nel mio subalterno ho dovuto riaprire una cila
|
|
|
|

Giastino
Iscritto il:
02 Settembre 2020 alle ore 14:05
Messaggi:
10
Località
|
Ma al di là di tutto , sarebbe fattibile fare una variazione catastale di questo tipo? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giastino" ha scritto: Ma al di là di tutto , sarebbe fattibile fare una variazione catastale di questo tipo? Grazie salvo l'inesistenza dei servizi igienici e di qualche altra rifinitura occorrente per la concreta utilizzabilità dell'immobile, in teoria..... la variazione catastale potrebbe essere fatta!
|
|
|
|

Giastino
Iscritto il:
02 Settembre 2020 alle ore 14:05
Messaggi:
10
Località
|
Ma tu intendi forse in A4? Io chiedevo per passare da f3 a f4 (in corso di definizione) così che non serva l'agibilità e avrei la possibilità di detrazioni.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giastino" ha scritto: Ma tu intendi forse in A4? Io chiedevo per passare da f3 a f4 (in corso di definizione) così che non serva l'agibilità e avrei la possibilità di detrazioni. secondo me non è fattibile il passaggio da cat. F/3 a cat. F/4, anche se fosse possibile, avrebbe vita breve in quanto essendo categorie fittizie sono limitate nel tempo! poi perchè A/4? potrebbe essere un A/2, un A/3, un A/7..... comunque chieda informazioni al suo tecnico di fiducia, anche se è in ferie, lo contatti telefonicamente. saluti
|
|
|
|

Giastino
Iscritto il:
02 Settembre 2020 alle ore 14:05
Messaggi:
10
Località
|
Errore mio intendevo A2, Per avere le detrazioni potrei si passarlo direttamente in A , ho visto che non si richiede l'agibilità per accatastare in A , mentre si richiede l'acctastazione per fare l'agibilità. Detto questo la domanda cambia , ovvero , se accatastiamo in A senza avere gli infissi , le piastrelle e i bagni qualcuno potrebbe dire qualcosa? Alla fine ho già la disposizione dei locali ed ho già tutto ordinato , caldaia, finestre , cucina , rivestimenti ... Anzi che inizio a pagarci le tasse così facendo quindi dovrebbero solo esserne contenti , sbaglio? Grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
L'accatastamento deve essere fatto entro 30 giorni da quando l'uiu è utilizzabile, per quanto dici non lo è, per cui al momneto non puoi farlo, a meno che il tuo tecnico denunci il falso. Comunque come già suggerito, chiedi al tecnico che ti sta seguendo. saluti
|
|
|
|

Giastino
Iscritto il:
02 Settembre 2020 alle ore 14:05
Messaggi:
10
Località
|
Ma la legge dice appunto entro 30 giorni da quando é abitabile , fissando un limite massimo ma non minimo .
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Giastino" ha scritto: Ma la legge dice appunto entro 30 giorni da quando é abitabile , fissando un limite massimo ma non minimo . Ma il suo Tecnico cosa dice?
|
|
|
|