Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / PASSAGGIO DA BCNC AD AREA URBANA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PASSAGGIO DA BCNC AD AREA URBANA

gmlabianca
Giuseppe Labianca

Iscritto il:
25 Febbraio 2014 alle ore 09:07

Messaggi:
2

Località
Cefalù

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2021 alle ore 19:47

Tizio è un costruttore edile e costruisce un edificio condominiale nel 1967, quando vende gli appartamenti e i box auto si riserva la proprietà del terrazzo di copertura e di tutto il terreno limitrofo escluso il sedime del fabbricato. Il fabbricato fu originariamente accatastato senza tipo mappale con le sole planimetrie.
Nel 2015, Tizio mi conferisce l’incarico per la redazione del tipo mappale per il corretto inserimento in mappa delle geometrie del fabbricato. Nel medesimo contesto furono censiti il lastrico solare e due aree urbane correlate al lotto tutte intestate a Tizio (come da titolo originario), contestualmente furono creati anche i bcnc come ad esempio il vano scala e lo spazio esterno antistante l’accesso del fabbricato (quest’ultimo ricadente su proprietà esclusiva di tizio).
Oggi Tizio vorrebbe che la porzione di spazio esterno antistante l’accesso del fabbricato, precedentemente censito come bcnc nel 2015 con dichiarazione sottoscritta da se stesso, fosse variato ad area urbana ed intestata a se stesso (Tizio) come risulterebbe dal titolo originario.
Predispongo due DOCFA: il primo come denuncia di variazione con la causale “soppressione di bcnc “ e il secondo come denuncia di nuova costruzione, unità afferenti, “costituzione di area urbana” intestata a Tizio. Il catasto respinge le pratiche asserendo che il sub xx (area urbana) deve riportare l’intestazione della ditta con tutti i soggetti in quote proporzionali al diritto vantato.
Come già accennato precedente, in ogni titolo di vendita Tizio si è riservato la proprietà del terrazzo di copertura e di tutto il terreno limitrofo escluso il sedime del fabbricato quindi in teoria il bcnc sarebbe di proprietà esclusiva di Tizio. Quale documentazione occorre al catasto per poterlo intestare a Tizio? E’ possibile poterlo fare? Grazie a chiunque voglia rispondermi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6684

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2021 alle ore 08:53

A mio avviso no, nell'atto sono state vendute le uiu le quali, per quanto capisco, hanno diritto al bcnc.



Pertanto il bcnc è stato venduto, ritengo che la descizione dell'atto possa riferisrsi solo a quanto non compravenduto, le uiu ed il bcnc sono stati venduti.



A mio avviso ha ragione l'Agenzia, penso non sia possibile dimostrare che il bcnc non sia stato venduto, in quanto di diritto delle uiu compravendute.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9127

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2021 alle ore 09:02

"gmlabianca" ha scritto:
Tizio è un costruttore edile e costruisce un edificio condominiale nel 1967, quando vende gli appartamenti e i box auto si riserva la proprietà del terrazzo di copertura e di tutto il terreno limitrofo escluso il sedime del fabbricato. Il fabbricato fu originariamente accatastato senza tipo mappale con le sole planimetrie.
Nel 2015, Tizio mi conferisce l’incarico per la redazione del tipo mappale per il corretto inserimento in mappa delle geometrie del fabbricato. Nel medesimo contesto furono censiti il lastrico solare e due aree urbane correlate al lotto tutte intestate a Tizio (come da titolo originario), contestualmente furono creati anche i bcnc come ad esempio il vano scala e lo spazio esterno antistante l’accesso del fabbricato (quest’ultimo ricadente su proprietà esclusiva di tizio).
Oggi Tizio vorrebbe che la porzione di spazio esterno antistante l’accesso del fabbricato, precedentemente censito come bcnc nel 2015 con dichiarazione sottoscritta da se stesso, fosse variato ad area urbana ed intestata a se stesso (Tizio) come risulterebbe dal titolo originario.
Predispongo due DOCFA: il primo come denuncia di variazione con la causale “soppressione di bcnc “ e il secondo come denuncia di nuova costruzione, unità afferenti, “costituzione di area urbana” intestata a Tizio. Il catasto respinge le pratiche asserendo che il sub xx (area urbana) deve riportare l’intestazione della ditta con tutti i soggetti in quote proporzionali al diritto vantato.
Come già accennato precedente, in ogni titolo di vendita Tizio si è riservato la proprietà del terrazzo di copertura e di tutto il terreno limitrofo escluso il sedime del fabbricato quindi in teoria il bcnc sarebbe di proprietà esclusiva di Tizio. Quale documentazione occorre al catasto per poterlo intestare a Tizio? E’ possibile poterlo fare? Grazie a chiunque voglia rispondermi.



Bisogna rettificare l'atto di acquisto, specificando che il B.C.N.C. rappresentato dalla porzione di spazio esterno antistante l’accesso rimane di proprietà di Tizio.

Non ci sono altre strade!

Era meglio che il Notaio ed il Tecnico che assistevano il cliente/i e Tizio al momento dell'atto prestassero più attenzione.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
988

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2021 alle ore 12:26

Buongiorno

Innnanzitutto avresti dovuto chiarire se dal 2015 ad oggi sono stati redatti sull'intero stabile rogiti.

Cesko ha detto "....Bisogna rettificare l'atto di acquisto, specificando che il B.C.N.C. rappresentato dalla porzione di spazio esterno antistante l’accesso rimane di proprietà di Tizio....."

La tua affermazione è corretta "solo" se sono stati fatti rogiti dopo il 2015.

Nel caso in cui non è stato rogitato niente devi sopprimere il BCNC e/o tutta la pratica del 2015 e ricostituire i sub (quelli errati) in maniera corretta allegando al docfa uno dei rogiti in cui si chiarisce la titolarietà (fermo restando che tutti gli atti dicano la stessa cosa)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gmlabianca
Giuseppe Labianca

Iscritto il:
25 Febbraio 2014 alle ore 09:07

Messaggi:
2

Località
Cefalù

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2021 alle ore 19:45

Grazie per la risposta, è esattamente così come dici perchè anche un notaio mi ha confermato la stessa cosa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie