Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Particella inserita nella corte di un fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Particella inserita nella corte di un fabbricato

ilTrip

Iscritto il:
20 Febbraio 2018 alle ore 16:20

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 17:05

Salve a tutti, ho un dubbio e vorrei dei pareri su questa cosa che andrò a spiegare.

Premetto che inventerò i dati

In mappa ho un fabbricato individuato con la particella 10 (condominio) con a fianco un rettangolo di terreno individuato con la particella 11 (censita al catasto terreni).

Nell'accatastamento del fabbricato individuato con la particella 10 ho notato che nella corte comune c'è inserita anche la particella 11.

Per far si che la particella 11 sia leggittimamente riportata nella corte comune cosa si dovrebbe fare? mi viene in mente di fare la fusione ma a quel punto, se non sbaglio, mi daranno un sub nuovo e vorremmo evitare di cambiarlo altrimenti si dovrà correggere tutto l'accatastamento.

consigli?

grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 17:28

"ilTrip" ha scritto:
Salve a tutti, ho un dubbio e vorrei dei pareri su questa cosa che andrò a spiegare.

Premetto che inventerò i dati

In mappa ho un fabbricato individuato con la particella 10 (condominio) con a fianco un rettangolo di terreno individuato con la particella 11 (censita al catasto terreni).

Nell'accatastamento del fabbricato individuato con la particella 10 ho notato che nella corte comune c'è inserita anche la particella 11.

Per far si che la particella 11 sia leggittimamente riportata nella corte comune cosa si dovrebbe fare? mi viene in mente di fare la fusione ma a quel punto, se non sbaglio, mi daranno un sub nuovo e vorremmo evitare di cambiarlo altrimenti si dovrà correggere tutto l'accatastamento.

consigli?

grazie in anticipo





Salve

prima devi verificare che la part. 11 sia intestata a tutto il condominio, altrimenti come fai a metterla come BCNC?.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ilTrip

Iscritto il:
20 Febbraio 2018 alle ore 16:20

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 17:34

E' intestata al costruttore del condominio! infatti prima fanno il passaggio dal notaio nel caso...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 17:37

"ilTrip" ha scritto:
E' intestata al costruttore del condominio! infatti prima fanno il passaggio dal notaio nel caso...





Salve

quindi particella 10 e 11 sono stessa ditta?

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ilTrip

Iscritto il:
20 Febbraio 2018 alle ore 16:20

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 17:43

al momento no, ma i condomini hanno intenzione di regolarizzare e prenderne possesso mettendosi d'accordo con il costruttore e formalizzando il tutto da un notaio!

quindi si partiamo dall'ipotesi che la particella 10 e 11 abbiano gli stessi proprietari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 18:01

"ilTrip" ha scritto:
al momento no, ma i condomini hanno intenzione di regolarizzare e prenderne possesso mettendosi d'accordo con il costruttore e formalizzando il tutto da un notaio!

quindi si partiamo dall'ipotesi che la particella 10 e 11 abbiano gli stessi proprietari





Salve

ti faccio notare che la particella 11 non doveva comparire come BCNC del condominio essendo al momento attuale di altra ditta, quindi c'è un errore di fondo nell'accatastamento attuale.

Dopo che la particella 11 sarà acquisita da tutto il condomino, puoi procedere così: se fare la fusione fra le due particelle ti crea grossi problemi, puoi fare un tm del solo m.n. 11 passandolo a ente urbano, spiegando il relazione che lo stesso verrà censito come bcnc del condominio m.n. 10.

Poi fai un docfa in variazione dove vari solo il bcnc attuale e lo adegui al nuovo numero che prendera l'ex m.n. 11.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ilTrip

Iscritto il:
20 Febbraio 2018 alle ore 16:20

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 18:17

si lo so che è sbagliato, è un accatastamento vecchissimo e di solito in quelli vecchi se ne trovano spesso di questi errori (almeno dalle mie parti)

ma come faccio ad inserirlo nell'elaborato planimeto del mappale numero 10 se ha ed avrà una particella diversa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 18:32

Salve

attualmente la corte comune avrà pure un sub. no?, sopprimi quel sub. rifai l'E.P. con indicate le due particelle n. 10 e quella nuova, e nell'elenco sub. scrivi tutti i sub. del condominio, piu il sub. del mapp. 10 (che sarà bcnc) + il nuovo numero (che sarà anch'esso bcnc).

Altra soluzione potrebbe essere un graffato del nuovo bcnc (cioè m.n. 10/xx graffato con il nuovo numero YY).

Non vedo particolari problemi per fare la variazione docfa trattanto solo il bcnc attuale.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ilTrip

Iscritto il:
20 Febbraio 2018 alle ore 16:20

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 18:47

quindi faccio un elaborato planimetrico totale specificando quali sono le due particelle, cioè la 10 e quella nuova, poi sull'elenco sub scrivo ad esempio:

1. particella 10 sub 12 Bcnc (corte)

2. particella 15 (ex 11) bcnc (corte)



una cosa così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 19:04

"ilTrip" ha scritto:
quindi faccio un elaborato planimetrico totale specificando quali sono le due particelle, cioè la 10 e quella nuova, poi sull'elenco sub scrivo ad esempio:

1. particella 10 sub 12 Bcnc (corte)

2. particella 15 (ex 11) bcnc (corte)



una cosa così?





Salve

esatto

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ilTrip

Iscritto il:
20 Febbraio 2018 alle ore 16:20

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2018 alle ore 19:08

grazie mille! sei stato gentilissimo!

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2018 alle ore 21:33

Il tuo caso è tipico degli accatastamenti anni '60 e/o '70 dove veniva riportato in mappa il fabbricato dopo la costruzione, non veniva individuata alcuna area scoperta annessa al fabbricato perché (credo) non sapevano quale fosse la corte esatta annessa alla palazzina in questione (avevano urgenza di vendere l'appartamento rifinito da poco e nell'atto si citava, solo come descrizione, le parti condominiali, ecc. senza indicarne gli estremi catastali).

Io nel tuo caso farei stipulare prima l'atto di acquisto lasciando la particella censita al C.T. e/o al massimo frazionanandola qualora il trasferimento non riguardasse l'intera particella (essendo intestata a soggetti diversi dal fabbricato condominiale al massimo detta area la puoi censire al C.F. , prima dell'atto, come area urbana ma che senso ha se poi ci devi rimettere mano?)

Dopo la stipula dell'atto detta area del C.T. la si trasferisce all'urbano o fondendola al corpo di fabbrica (io non lo faccio mai) o creando un mappale autonomo (faccio sempre così).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie