Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Pagamento diritti catastali Docfa a seguito di rev...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pagamento diritti catastali Docfa a seguito di revisione d’ufficio

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2018 alle ore 10:42

Buongiorno



A seguito di ricezione accertamento nel quale 2 unità, precedentemente accorpate, vengano frazionate d’ufficio, il quale chiede entro 30 gg la completa regolarizzazione della stessa ....." ecc. ecc.



Ripresentando pratica Docfa con causale divisione per allineare la situazione delle planimetria a quanto effettuato d’ufficio, I diritti catastali sono dovuti?



Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2018 alle ore 16:34

Secondo me sì. Non credo che puoi detrarli da quanto già pagato.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2018 alle ore 16:39

Pensavo di poter far risparmiare 100€ al cliente, dopo l'accertamento discutibile, pure rimetterci...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2018 alle ore 08:59

Sono dovuti si, l'uffico ha considerato non lecita la fusione, per cui lo considera un erore di parte.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2018 alle ore 17:35

Resta sempre il fatto che il tecnico catastale che ha approvato il Docfa a cosa stava pensando?

Un conto è eseguire una variazione catastale, il Catasto effettua un sopralluogo, rileva una difforme situazione, obbliga le parti a rimediare.

Un altro conto è presentare un Docfa bello e chiaro, viene approvato, in sede di verifica (prevista dalle vigenti disposizioni) rilevano che il Docfa non doveva essere approvato, annullano la pratica ed invitano a rimediare.

Onestamente non saprei se esistano o meno norme che permettono al Catasto di annullare anche i Docfa, oltre che il Pregeo perfettamente (o quasi) normato.

In edilizia ed urbanistica l'annullamento di un Permesso di Costruire pone il tecnico approvatore nel rischio di doverne rispondere se non possa dimostrare che l'approvazione non sia avvenuta per sua negligenza, mancato accurato controllo, ecc.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2018 alle ore 17:44

"EALFIN" ha scritto:

Un conto è eseguire una variazione catastale, il Catasto effettua un sopralluogo, rileva una difforme situazione, obbliga le parti a rimediare.



Si trattava di variazione catastale: fusione abitazione con locali accessori (ripostiglio, legnaia e portico). Messi in C/2 d'ufficio

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2018 alle ore 18:01

Hai letto la circolare 2/E 2016?



L'ufficio ha ragione, hai creato una nuova unità fondendo degli accessori, non lo si può più fare dal 2016.



Penso che il tecnico catastale che approva la pratica, la verifica solo dal punto di vista formale, poi altri tecnici entraranno nel merito , di fatto la responsabilità è del professionista, che deve sapere come muoversi.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

g3o

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2018 alle ore 18:07

Si sapevo della circolare, ma erano accessori dell'abitazione ancor prima della variazione, quindi si è mantenuta la stessa linea.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie