Forum
Autore |
ORTO ENTE URBANO PARTITA 1 Area di enti urbani e promiscui |

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
Salve, ho il seguente caso da sottoporvi: ho un terreno con proprio mappale 73 che esce solo ai terreni come ente urbano partita 1 , adiacente e comunicanti a questo terreno ci sono due unità immobiliari una chiesa A SUB 1 e un collabente A SUB 2 stessa ditta. La mia domanda è la seguente, come faccio ad intestare questo terreno alla ditta della chiesa e collabente?(premetto è sempre stato utilizzato dalla chiesa) Facendo una visura storica sul terreno risulta essere cosi dall'impianto meccanografico del 1975. All'archivio di stato risulta in un atto del 1950 il mappale 716, nel nuovo catasto del 1956 la 716 è diventata 73 e 74 quest'ultima altra ditta. E' stata quindi frazionata, ma come faccio a trovare il mappale di riferimento se in visura non c'è alcun riferimento?Lo scopo è quella di darle un intestazione, farla diventare area urbana e venderla.Ringrazio anticipatamente a chi mi vorrà dare il proprio contributo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
da quello che dici l'intestazione e' quella del mappale originario, il 716, se non ci sono altri atti la proprieta' e' ancora quella. il fatto che sia ente urbano puo' significare che la corte stessa e' rapprtesentata sulla planimetria degli aventi diritto o forse solo specificata nei modelli ....(anche se il numero non graffato all'unita' principale, capita spessissimo) hai verificato nella busta se e' specificato qualcosa?? ...sicuro e' che tu non puoi intestare la corte a nessuno, puoi solo verificare di chi sia (atti ecc.) e dove sia rappresentata (o forse e' sfuggita ad accertamento) Saluti
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
"bioffa69" ha scritto: da quello che dici l'intestazione e' quella del mappale originario, il 716, se non ci sono altri atti la proprieta' e' ancora quella. il fatto che sia ente urbano puo' significare che la corte stessa e' rapprtesentata sulla planimetria degli aventi diritto o forse solo specificata nei modelli ....(anche se il numero non graffato all'unita' principale, capita spessissimo) hai verificato nella busta se e' specificato qualcosa?? ...sicuro e' che tu non puoi intestare la corte a nessuno, puoi solo verificare di chi sia (atti ecc.) e dove sia rappresentata (o forse e' sfuggita ad accertamento) Saluti A me da l'impressione che è stato portato a ente urbano e poi non hanno proseguito con il docfa. In catasto non hanno nulla di più buste e modelli 58. risulta anche a loro dal 1975 ente urbano. Io ho una definizione di ente urbano in cui dice che a seguito di presentazione di TIPO MAPPALE, il terreno viene privato dei propri redditi, in quanto la sua capacità reddituale viene assorbita dalla rendita del fabbricato. L'intestazione originaria del terreno, diventato ENTE URBANO scompare in quanto lo stesso vine passato alla partita speciale 1 senza intestatari. L'intestazione del terreno verrà invece traslata sul fabbricato eretto sul terreno e sulle sue singole porzioni individulamente accatastate (in applicazione del princio dell'accessione). Che ne pensi? Ora tutto sta a trovare il tipo mappale oppure capire se è stato fatto in quegli anni dal catasto direttamente.
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
Tipo mappale di lotto in partita 1 Oppure la soluzione la trovo qui...... Posto che: si debba redigere un TM di un fabbricato costruito su lotto censito in partita speciale senza intestatari AREE DI ENTI URBANI E PROMISCUI, quale ditta proprietaria si deve indicare ? ***************** la risposta chiara la si trova nella Circolare n. 2/1984 ... quando un fabbricato è già inserito in mappa e risulta caricato alla vecchia partita 1 ( aree di enti urbani e promiscui ) sin dall'impianto del Catasto, occorre allegare al TM un atto notorio col quale il dichiarante, precisando la circostanza in cui si trova la p.lla ( partita 1 senza ditta, ecc. ), dichiara di essere l'unico possessore dell'immobile. L'Ufficio in sede di approvazione del TM appone sugli elaborati un timbro "Ditta dichiarata priva di titolo reso pubblico, ecc.". Al Catasto Fabbricati, con Docfa, ripeterai in relazione quanto trascritto sul timbro e l'ufficio apporrà la RIS.1 alle varie U.I.U. ------- E' evidente che il problema non sussiste qualora da accertamenti svolti presso il Catasto Fabbricati, attraverso un'attenta corrispondenza cartografica, si riscontri che l'immobile è identificato con una sua intestazione. Ora devo capire se questa riserva possa crearmi devi problemi al rogito e al l'acquirente futuro. Sta di fatto che questa può essere sciolta solo da chi dimostri la reale proprietà e che dovrebbe comunque sciogliersi dopo 20 anni dal suo inserimento. Sono molto confuso????
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
allora la definizione di ente urbano e' quella , nulla da dire.... cio' significa che l'area e' passata all'urbano e pertanto tutti i passaggi li vedi all'urbano, ...adesso pero' tu non trovi l'identificativo all'urbano, ma puo' essere che l'area sia rappresentata come corte nell'unita' che ne ha diritto (anche se non se ne specifica il n. di mappa), per cui per saperlo dovresti esaminare la scheda o i mod. dove detta area puo' essere descritta citando il mappale. ..e' chiaro che non e' detta che sia di prop. della chiesa , per cui dovresti fare la ricerca con la ditta che compare nella visura storica (o procedere alla ricerca sul cartaceo)...ma visto che hai gia' l'atto del 1950, mi sembra proprio che la prop. , al momento del frazionamento fosse quella (dico mi sembra ma e' certo fosse quella e' sull'atto!!). devi partire da li', esiste qualche unita' all'urbano con stessa ditta, magari confinante con la chiesa??? devi cercarla cosi' oppure in conservatoria cercando se quella ditta del 1950, ha venduto il mappale 73 (o identificativo all'urbano che potrebbe comprenderla). devi comunque capire chi e' il legittimo prop. per cui sconsiglierei vivamente la RIS1. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Per principiante99: già fabio ti ha dato delle dritte su come procedere, io propongo di fare una ricerca più approfondita, parti dai registri del prontuario dei numeri di mappa, e intersecando i dati, arrivi all'attualità. Stessa operazione di ricerca la devi fare partendo dalla mappa d'impianto e arrivare all'attuale, scoprendo in questo modo tutte le particelle che si sono generate nel tempo fino ad arrivare alla tua finale. Anche se fosse stato il catasto a passare ad ente urbano la particella di tuo interesse, comunque prima dovresti trovare traccia di chi era la proprietà. Saluti
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
si di grandissimo aiuto per carità dalle ricerche già effettuate in catasto non si trova nulla negli altri mod.58 e schede...io devo solo scoprire chi ha fatto il frazionamento della part.716 generando la 73 e 74 e perche allora la ditta della 74 non si è intestata anche la 73?La strada della riserva vorrei escluderla anche se finora nessuno ha mai reclamato la proprietà dui questo orto, forse anche perchè se ci avessero provato non ci sono riusciti a dimostrarlo come del resto sta capitando a me....non si trova nulla...comunque magari ritornerò all'attacco all'agenzia dovranno alla fine indicarmi loro la strada e procedura da perseguire giusto?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"principiante99" ha scritto: si di grandissimo aiuto per carità dalle ricerche già effettuate in catasto non si trova nulla negli altri mod.58 e schede...io devo solo scoprire chi ha fatto il frazionamento della part.716 generando la 73 e 74 e perche allora la ditta della 74 non si è intestata anche la 73?La strada della riserva vorrei escluderla anche se finora nessuno ha mai reclamato la proprietà dui questo orto, forse anche perchè se ci avessero provato non ci sono riusciti a dimostrarlo come del resto sta capitando a me....non si trova nulla...comunque magari ritornerò all'attacco all'agenzia dovranno alla fine indicarmi loro la strada e procedura da perseguire giusto? Salve In catasto, con un po di santa pazienza e con un adeguato aiuto, si trova praticamente quasi tutto, se il problema fondamentale è quello di trovare un frazionamento, non credo sia un grosso problema. Sempre in catasto ci sono tutti i registri dei frazionamenti, devi fare una ricerca a ritroso, analizzando comtemporaneamente le varie mappe. Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
le ricerche in catasto vanno sempre bene e chiariscono le cose, comunque sei in possesso di un atto, per cui la proprieta' negli anno 50 era quella. fai la ricerca in conservatoria per vedere se quel proprietario ha venduto o meno la tua particella, se non trovi niente la prop. e' quella. e' forse piu' difficile rintracciare una pratica catastale che la ditta , l'hai gia'!! Saluti
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
Ciao, sono andato questa mattina in conservatoria e dall'ultimo passaggio dal 50 al 90 risultano essere state acquistate solo la 74 ex.716 e non c'è nessuna traccia della 73....quindi è rimasta li senza intestati, i frazionamenti non ci sono ora domani proverò a fare delle visure sui "micro film", ultimo tentativo dopodichè autodichiarazione da parte della curia in cui si dice che da piu di 30 anni ne gode e la metto io l'intestazione.saluti e grazie
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
Niente micro film...ma come si fa dico io non sono riusciti a darmi una risposta e indicazione di procedura corretta. Mi hanno soltanto detto di procedere con la riserva...ma di cosa? non lo farò mai e poi mai...è possibile che non si trova il frazionamento fatto tra gli anni 50 e 56 di una particella 716 frazionata e diventata 73 e 74 dove la prima è rimasta ente urbano e l'altra è sempre della stessa ditta della part,716?Secondo me non hanno continuato a trattarla al catasto fabbricati oppure per il principio dell'accessione è del fabbricato collabente adiacente di proprietà della chiesa?Inoltre nella mappa del 1900 la chiesa aveva una consistenza maggiore di quella attuale ma è certo che sin dall'ora nessuno l'ha modificata, quindi è probabile che questa particella sia quel residuo di parte di chiesa al quale è stato attribuito il mappale 73.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"principiante99" ha scritto: 1.) Niente micro film... ma come si fa dico io non sono riusciti a darmi una risposta e indicazione di procedura corretta. Mi hanno soltanto detto di procedere con la riserva ... ma di cosa? non lo farò mai e poi mai... 2.) è possibile che non si trova il frazionamento fatto tra gli anni 50 e 56 di una particella 716 frazionata e diventata 73 e 74 dove la prima è rimasta ente urbano e l'altra è sempre della stessa ditta della part,716? 3.) Secondo me non hanno continuato a trattarla al catasto fabbricati 4.) oppure per il principio dell'accessione, è del fabbricato collabente adiacente di proprietà della chiesa? 5.) Inoltre nella mappa del 1900 la chiesa aveva una consistenza maggiore di quella attuale, ma è certo che sin da allora nessuno l'ha modificata, quindi è probabile che questa particella sia quel residuo di parte di chiesa al quale è stato attribuito il mappale 73. Trovo molte incongruenze in questa faccenta e le elenco, in modo da consentirti di trovare la spiegazione per meglio aiutarti, ove possibile!: 1.) non mi sembra possibile che non trovi i microfilmati dei vecchi registri cartacei.. comunque sia c'è sempre l'archivio di stato.... Se l'ufficio tramite domanda in bollo è dispsoto ad accettare il "lavaggio" e "riciclaggio" degli errori commessi in primo luogo da loro stessi, può anche significare che non hanno elemti per contraddire la tua dimostrazione e quindi ti consentiranno di aggiornare ora quello che è catastalmente errato da anni! e questo mi sembra ovvio, la riserva serve anche a proteggere il posteriore! 2.) fino alla riforma del catasto avvenuta nel 1969 i frazionamenti erano allegati agli atti di trasferimento, quindi li potrai trovare nella ex conservatoria.... comunque non si comprende come mai da una particella numero 716 frazionata si passa al numero inferiore 73 e 74 !! casomai sarà il contrario! 3.) ? 4.) fuochino! ma approfondisci... 5.) idem... i problemo possono essere sorti proprio in fase di trasferimento dal precedente catasto all'attuale! e quindi .... una volta ricostruita la storia, una volta accertata e dimostrata la proprietà, la prima cosa da fare è proprio la domanda di rettifica degli errori catastali, possibilmente documentata bene e con documenti validi ed inoppugnabili! e ... ci vuole manico ! ed energia!
|
|
|
|

principiante99
Iscritto il:
01 Luglio 2013 alle ore 10:34
Messaggi:
15
Località
|
Intanto grazie geoalfa per i tuoi chiarimenti. 1) i microfilmati non si trovano e all'archivio di stato non c'è nulla di interessante. 2) all'ex conservatoria non si trovano frazionamenti. Secondo me negli anni 50 quando passavano i tecnici del catasto per rilevare dati per le mappe del 1956 hanno visto un muro di cinta che delimitava questa particella appunto la 73 e l'hanno frazionata d'ufficio 3) Volevo dire che l'anno messa ente urbano ma senza trasferirla al catasto fabbricati! 4) Approfondisci che significa?non trovando alcunche dell'accatastamento della chiesa e della casa ex parrocchiale anche qui solo una particella con due sub anch'essi assegnati in quegli anni dall'impianto del catasto io pensavo di fare un docfa per recupero BCNC oppure un tm per conferma di mappa (in modo da portarmi l'intestazione che do io) e poi un docfa per costiuire l'area urbana. 5) ci vuole qualcuno che mi metta per iscritto la procedura da seguire...e mi riferisco a qualche tecnico del catasto che sa parlare bene con i se e con i ma facendo perdere tempo a chi poi fa fatica a farsi pagare questo sporco lavoro di tutte le perdite di tempo.
|
|
|
|

kent80
Iscritto il:
12 Ottobre 2011
Messaggi:
32
Località
|
Mi collego alla discussione in quanto ho un caso simile: ho due particelle che in visura ai terreni risultano "ente urbano" e al catasto fabbricati non trovo niente. queste due particelle sono due corti esclusive e facendo una visura storica non trovo nessun riscontro con vecchi tipi mappali ma risultano derivare da una variazione d'ufficio n. 1180 del 1979 in atti dal 1980 e in particolare nelle note solo alla visura trovo quanto segue: "Sono stati inoltre variati i seguenti immobili: - foglio 3 particella 115 - foglio 3 particella 116 - foglio 3 particella 117 - foglio 3 particella 118 - foglio 3 particella 119 - foglio 3 particella 120 - foglio 3 particella 121 - foglio 3 particella 122 - foglio 3 particella 123" in grassetto ho evidenziato le due particelle in oggetto e che vorrei far risultare al catasto fabbricati come aree urbane e inserire gli intestati. Non trovando gli estremi del TM secondo voi è possibile riportare nel docfa il protocollo e la data della variazione d'ufficio? p.s.: queste due particelle inoltre sono citate sia nel rogito di acquisto del 1979 (descritte come corti esclusive), che nella dichiarazione di successione del 1986, quando uno dei proprietari è morto e sono subentrati i figli, pertanto non dovrebbero esserci dubbi riguardo all'intestazione e inserirei quella che risulta dalla denuncia di successione in mio possesso.
|
|
|
|

kent80
Iscritto il:
12 Ottobre 2011
Messaggi:
32
Località
|
aggiornamento sulla situazione: questa mattina ho telefonato in catasto per chiedere informazioni a un tecnico e mi è stato detto di mettere 9999 nel protocollo del TM, poi ho spiegato che in visura mi compare quella variazione di ufficio e allora mi ha detto di mettere quella! Sinceramente, non mi ha dato molta fiducia quel tecnico e ha dovuto chiedere anche consigli a una sua collega....farò in questo modo e spero che vada bene
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|