Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Obbligo indicazione piscina in elaborato planimetr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Obbligo indicazione piscina in elaborato planimetrico

emmeci67

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 07:32

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 13:47

qualcuno sa indicarmi da quando è scattato l'obbligo di inserire nell'EP la piscina privata di una abitazione?

Inoltre; esiste una superficie minima entro la quale non esiste l'obblico per la rappresentazione della piscina?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 15:43

Salve



a me risulta da sempre, dopo sai ci sono una montagna di norme catastali e magari me ne sfugge qualcuna.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 21:18

La piscina va indicata in planimetria e quindi schematicamente anche nell'elaborato planimetrico. Non vedo che problemi ci sono ad indicare la piscina in detto E.P. . Certo le norme non parlano espressamente della piscina da indicare in E.P. ma dai vari schemi allegati a varie Circolari si capisce chiaramente che, in merito a parti non condominiali, va riportato tutto quello che è esclusivo delle unità immobiliari in conformità a come è riportato in planimetria. Esempio: una corte esclusiva riportata in planimetria viene riportata in E.P. e indicata come corte esclusiva del sub tal dei tali. Spero di essere stato chiaro.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emmeci67

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 07:32

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 21:47

"EALFIN" ha scritto:
La piscina va indicata in planimetria e quindi schematicamente anche nell'elaborato planimetrico. Non vedo che problemi ci sono ad indicare la piscina in detto E.P. . Certo le norme non parlano espressamente della piscina da indicare in E.P. ma dai vari schemi allegati a varie Circolari si capisce chiaramente che, in merito a parti non condominiali, va riportato tutto quello che è esclusivo delle unità immobiliari in conformità a come è riportato in planimetria. Esempio: una corte esclusiva riportata in planimetria viene riportata in E.P. e indicata come corte esclusiva del sub tal dei tali. Spero di essere stato chiaro.





evidentemenote non mi sono spiegato.... Sono CERTO di come va rappresentaTA la piscina ma sono ad un certo periodo non era così .. Volevo sapere da quando va indicata nella planimetria (così come la corte esclusiva )

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2016 alle ore 22:07

La Circolare n. 634, protocollo 6525, del 6 luglio 1941 alla PARTE II, CAPO I, punto 34 recita che: "Le dipendenze di uso esclusivo che integrano cioè la funzione di una sola unità immobiliare, vanno sempre rappresentate nella planimetria della unità immobiliare, anche se non materialmente congiunte con essa". Quindi anche se ad esempio le corti esclusive, per un certo periodo, non venivano rappresentate in planimetria, invece già nel 1941 la norma al contrario lo prevedeva.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7347

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2016 alle ore 19:17

Ma i locali interrati ad uso pompe per la piscina (uso privato pertinenza alla villetta) come và retinato ? Devo fare una planimetria a parte con sub,... o basta collegarla alla principale ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie