Forum
Autore |
Obbligo indicazione piscina in elaborato planimetrico |

emmeci67
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 07:32
Messaggi:
15
Località
|
qualcuno sa indicarmi da quando è scattato l'obbligo di inserire nell'EP la piscina privata di una abitazione? Inoltre; esiste una superficie minima entro la quale non esiste l'obblico per la rappresentazione della piscina?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve a me risulta da sempre, dopo sai ci sono una montagna di norme catastali e magari me ne sfugge qualcuna. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La piscina va indicata in planimetria e quindi schematicamente anche nell'elaborato planimetrico. Non vedo che problemi ci sono ad indicare la piscina in detto E.P. . Certo le norme non parlano espressamente della piscina da indicare in E.P. ma dai vari schemi allegati a varie Circolari si capisce chiaramente che, in merito a parti non condominiali, va riportato tutto quello che è esclusivo delle unità immobiliari in conformità a come è riportato in planimetria. Esempio: una corte esclusiva riportata in planimetria viene riportata in E.P. e indicata come corte esclusiva del sub tal dei tali. Spero di essere stato chiaro.
|
|
|
|

emmeci67
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 07:32
Messaggi:
15
Località
|
"EALFIN" ha scritto: La piscina va indicata in planimetria e quindi schematicamente anche nell'elaborato planimetrico. Non vedo che problemi ci sono ad indicare la piscina in detto E.P. . Certo le norme non parlano espressamente della piscina da indicare in E.P. ma dai vari schemi allegati a varie Circolari si capisce chiaramente che, in merito a parti non condominiali, va riportato tutto quello che è esclusivo delle unità immobiliari in conformità a come è riportato in planimetria. Esempio: una corte esclusiva riportata in planimetria viene riportata in E.P. e indicata come corte esclusiva del sub tal dei tali. Spero di essere stato chiaro. evidentemenote non mi sono spiegato.... Sono CERTO di come va rappresentaTA la piscina ma sono ad un certo periodo non era così .. Volevo sapere da quando va indicata nella planimetria (così come la corte esclusiva )
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La Circolare n. 634, protocollo 6525, del 6 luglio 1941 alla PARTE II, CAPO I, punto 34 recita che: "Le dipendenze di uso esclusivo che integrano cioè la funzione di una sola unità immobiliare, vanno sempre rappresentate nella planimetria della unità immobiliare, anche se non materialmente congiunte con essa". Quindi anche se ad esempio le corti esclusive, per un certo periodo, non venivano rappresentate in planimetria, invece già nel 1941 la norma al contrario lo prevedeva.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma i locali interrati ad uso pompe per la piscina (uso privato pertinenza alla villetta) come và retinato ? Devo fare una planimetria a parte con sub,... o basta collegarla alla principale ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|