Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / nuova costruzione e circolare 2e/2016
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: nuova costruzione e circolare 2e/2016

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2016 alle ore 19:05

UP



In effetti chi glie lo dice al tecnico esaminatore che dopo 2 giorni, tramite scia, non abbia effettivamente aperta quella porta ??? Non deve entrare in merito, visto che la pratica è firmata da tecnico,... comunque in genere, almeno a Lecce, difficilmente la pratica capita sempre allo stesso tecnico, per questo mi sembra strano -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2016 alle ore 21:29

"anonimo_leccese" ha scritto:
"hopemanu" ha scritto:
la scorsa settimana ho rinviato il docfa disegnando una porta al centro al che mi hanno risposto che precedentemente la porta non vi era, per cui, necessita ora di una dischiarazione del proprietario per la porta.



Non voglio passare come gomblottista ma la cosa è alquanto "allarmante" - Due son le cose, o la pratica è capitata sempre allo stesso tecnico e costui ha una memoria da fare invidia a Pino della Mirandola,..o peggio, di tutte le pratiche che inviamo, anche se respinte, ne rimangono le tracce nei loro compiuter,..il che è serio !!! Altro che grande fratello (nel senso Orwelliano del termine )



ciao Anonimo

sul pc dell'operatore compaiono le sospensioni precedenti della uiu che si sta trattando come a noi in ufficio.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2016 alle ore 09:50

Salve



Io andrei giù di brutto perchè il secondo tecnico esaminatore (che non sappiamo se è sempre lo stesso del primo), con il motivo di rifiuto sta affermando che diffida del mio disegno allegato alla pratica docfa, per questo vuole la dichiarazione della proprietà.

A me non risulta (salvo la mia ignoranza su qualche norma catastale) che sia prevista tale dichiarazione da parte della proprietà.

E' il tecnico firmatario responsabile del docfa e ne deve rispondere in caso di controllo da parte dell'Agenzia.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2016 alle ore 10:27

Quoto al 100% quanto affermato da simba64,... se già mandiamo documenti strafirmati e stracertificati,..cos'altro devono volere ? Io posso anche firmare un docfa o mappale che abbia le camere tutte storte e con le pareti non parallele tra loro e con 5 porte ciascuna,..non devono comunque entrarne nel merito...

per amostorto, sappiamo che vi sono le sospensioni precedenti nei pc,..ma attenzione le sospensioni scritte,... non le planimetrie, e data che la prima sospensione non faceva certo riferimento ad una porta mancante, mi par di capire,... come faceva a sapere e/o ricordare che prima non c'era quella porta ????? !!!! :-/ Almeno che non sia sempre lo stesso tecnico esaminatore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

filosole

Iscritto il:
27 Giugno 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2016 alle ore 17:09

All'Agenzia di Udine, per una variazione dove veniva inserita in una vilelttta a schiera nel giardino una "casetta in legno" uso deposito a seguito del primo rifiuto per "Classamento non coerente con quello presente in banca dati in relazione alla causale di variazione indicata: secondo le consuete disposizioni catastali in materia di costituzione delle u.i.(autonomia -reddituale e funzionale) si consiglia di rivedere il classamento (circ. 2/2016)", ho rispedito il documento andando a precisare che "Per quanto riguarda l'eventuale distinzione in due unità immobiliari, si fa presente che la circ. 2E/2016 tratta questa eventualità al par. 3.3.2., decretando che ...nelle DICHIARAZIONI DI NUOVA COSTRUZIONE costituiscono di norma unità immobiliari a se stanti, quando hanno accesso autonomo, le cantine, i depositi e le autorimesse presenti in complessi ospitanti una o piu' unita' immobiliari residenziali...Pertanto non applicabile alle DICHIARAZIONI DI VARIAZIONE." , con il risultato dell'approvazione dell'atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2016 alle ore 17:45

"filosole" ha scritto:
All'Agenzia di Udine, per una variazione dove veniva inserita in una vilelttta a schiera nel giardino una "casetta in legno" uso deposito a seguito del primo rifiuto per "Classamento non coerente con quello presente in banca dati in relazione alla causale di variazione indicata: secondo le consuete disposizioni catastali in materia di costituzione delle u.i.(autonomia -reddituale e funzionale) si consiglia di rivedere il classamento (circ. 2/2016)", ho rispedito il documento andando a precisare che "Per quanto riguarda l'eventuale distinzione in due unità immobiliari, si fa presente che la circ. 2E/2016 tratta questa eventualità al par. 3.3.2., decretando che ...nelle DICHIARAZIONI DI NUOVA COSTRUZIONE costituiscono di norma unità immobiliari a se stanti, quando hanno accesso autonomo, le cantine, i depositi e le autorimesse presenti in complessi ospitanti una o piu' unita' immobiliari residenziali...Pertanto non applicabile alle DICHIARAZIONI DI VARIAZIONE." , con il risultato dell'approvazione dell'atto.





Salve



Ti è andata bene, perchè in effetti la casetta in legno (con uso deposito) andava censita con una NC (unità afferente) in ottemperanza alla circ. 2/2016.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigitoscano

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2017 alle ore 20:42

buona sera

sono interessato a sapere a distanza di un anno come è andata a finire?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigitoscano

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2017 alle ore 20:52

sono interessato a conoscere come è andata a finire da parte di hopemanu......ho una stessa situazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie