Forum
Autore |
Nuova costruzione, compilazione quadro I ditta da intestare |

alessandropicchio
Iscritto il:
28 Giugno 2010
Messaggi:
49
Località
|
Ragazzi stò compilando una docfa di una villa (Nuova costruzione). Il tipo mappale è a nome del marito in regime di comunione dei beni. Nel quadro I ditta da intestare, devo inserire tutti e due i soggetti (marito e moglie al 500/1000 intestatario 1 e intestatario 2) o basta il marito? Grazie!!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Leggi e controlla l'atto di provenienza del bene, la posizione dei due coniugi al momento dell'acquisto. Se si evince dai controlli che gli aventi diritto sono i due coniugi in regime di comunione, occorre intestare il nuovo immobile necessariamente a entrambi. Saluti.
|
|
|
|

alessandropicchio
Iscritto il:
28 Giugno 2010
Messaggi:
49
Località
|
Sinceramente non ho possibilità di controllare niente, sò solo che il tipo è a nome del marito in regime di comunione dei beni. Quindi gli aventi diritto sono entrambi i coniugi. Devo inserirli entrambi nel quadro I, ognuno al 500/1000..... Giusto? e il dichiarante rimane uno e basta (marito) credo.... :-8
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
403
Località
Provincia di Avellino
|
"alessandropicchio" ha scritto: Sinceramente non ho possibilità di controllare niente, sò solo che il tipo è a nome del marito in regime di comunione dei beni. Quindi gli aventi diritto sono entrambi i coniugi. Devo inserirli entrambi nel quadro I, ognuno al 500/1000..... Giusto? e il dichiarante rimane uno e basta (marito) credo.... :-8 no devi intestare solo al marito con specifica nel diritto "IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI"
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
A prescindere da cosa è giusto o sbagliato l'ultima ditta al catasto terreni deve coincidere con la prima al catasto fabbricati. quindi devi inserire la stessa ditta del tipo mappale. Eventuali correzioni (comunque non necessarie se all'atto di acquisto è intervenuto solo il marito) dovevi chiederle prima di presentare il TM. saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Indipendentemente dall'intervento dell'altro coniuge o meno all'atto, io sono abituato a inserire in visura tutti gli aventi diritto all'immobile così come è specificato nell'atto di titolarità e come io devo sapere per certo. Se l'atto è recente e la trascrizione è inserita in atti catastali con modello unico, si può notare come si inseriscono oggi in maniera automatica i dati dei soggetti aventi diritto, se questi sono coniugi in comunione dei beni ed hanno acquistato un bene, compaiono entrambi. Nel DOCFA quando si indica che il soggetto è in regime di comunione dei beni bisogna necessariamente mettere il numero dell'altro soggetto cointestatario. Saluti.
|
|
|
|

alessandropicchio
Iscritto il:
28 Giugno 2010
Messaggi:
49
Località
|
Ho parlato con una persona esperta di catasto. Secondo lui, dato che la visura e' a nome del marito, e' syfficente inserire solo lui in regime di comunione dei beni al 500/1000. Pero' secondo me si possono inserire entrambi in regime di comunione ciascuno al 500/1000. Scusate gli errori, scrivo da un cellulare!!
|
|
|
|

alessandropicchio
Iscritto il:
28 Giugno 2010
Messaggi:
49
Località
|
Per totonno..... Che signifa "DOCFA quando si indica che il soggetto è in regime di comunione dei beni bisogna necessariamente mettere il numero dell'altro soggetto cointestatario"? Facendo una visita storica effettivamente compare solo il marito con la dizione prprieta' 1/1 in regime di comunione dei beni. Nel quadro I che cosa significa il numero intestatario di riferimento? Ciao! Buon fine settimana!
|
|
|
|

kembe
Iscritto il:
03 Luglio 2010
Messaggi:
104
Località
|
"alessandropicchio" ha scritto: Per totonno..... Che signifa "DOCFA quando si indica che il soggetto è in regime di comunione dei beni bisogna necessariamente mettere il numero dell'altro soggetto cointestatario"? Facendo una visita storica effettivamente compare solo il marito con la dizione prprieta' 1/1 in regime di comunione dei beni. Nel quadro I che cosa significa il numero intestatario di riferimento? Ciao! Buon fine settimana! in questo caso, sicuramente cè una intestazione errata da imputarsi all'ufficio, quindi prima di fare qualcosa devi chiedere la rettifica all'AdT di competenza con una semplice domanda alegando possibilmente l'atto noyarile di provenienza. se invece l'errore é da addebitare al notaio, va rifatta la voltura ex novo! dopodichè potrai redigere la tua pratica DocFa! concordo con totonno, la ditta dev'essere: 1. x x proprietario 500/1000 in comunione legale ( con 2 ) 2. y y proprietario 500/1000 in comunione legale ( con 1 ) ciao, ora vado in spiaggia!!!!!!!!!!!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"kembe" ha scritto: concordo con totonno, la ditta dev'essere: 1. x x proprietario 500/1000 in comunione legale ( con 2 ) 2. y y proprietario 500/1000 in comunione legale ( con 1 ) Io invece sono totalmente in disaccordo: la proprietà in comunione legale non può essere indicata per 1/2 ciascuno perchè semplicemente non lo è! Entrambi i coniugi sono semplicemente comproprietari in comunione legale, non esistono quote (anche se docfa le vuole per forza). saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io invece dico che, nonostante Numero dica il giusto, e nonostante che DOCFA richieda in maniera inesatta l'indicazione delle quote, rimane il fatto che i soggetti titolari sono due persone coniugi in comunione dei beni e entrambi, per completezza, devono per me comparire in visura. Molte volte i colleghi possono essere tratti in inganno, ad esempio, perchè in visura vedono indicato solo un soggetto con la quota dell'intero (per me anche questa è inesatta quando compare solo un soggetto in comunione dei beni, perchè anche l'altro deve essere indicato con la stessa dicitura) e quando vanno a fare una successione inseriscono nella quota ereditaria l'intero immobile nonostante questi sia di diritto intestato per 1/2 (quota fittizia per calcolare le imposte in caso di successione p.es.) anche al coniuge superstite. Saluti.
|
|
|
|

kembe
Iscritto il:
03 Luglio 2010
Messaggi:
104
Località
|
"totonno" ha scritto: Io invece dico che, nonostante Numero dica il giusto, e nonostante che DOCFA richieda in maniera inesatta l'indicazione delle quote, rimane il fatto che i soggetti titolari sono due persone coniugi in comunione dei beni e entrambi, per completezza, devono per me comparire in visura. Molte volte i colleghi possono essere tratti in inganno, ad esempio, perchè in visura vedono indicato solo un soggetto con la quota dell'intero (per me anche questa è inesatta quando compare solo un soggetto in comunione dei beni, perchè anche l'altro deve essere indicato con la stessa dicitura) e quando vanno a fare una successione inseriscono nella quota ereditaria l'intero immobile nonostante questi sia di diritto intestato per 1/2 (quota fittizia per calcolare le imposte in caso di successione p.es.) anche al coniuge superstite. Saluti.  mi dispiace, numero! riquoto totonno, anche se ti conosco per un collega preparatissimo e sempre disponibile a dare suggerimenti utili! e, dal momento che ci sei cerca anche il dispositivo che giustifica l'intervento, almeno te ne farai una ragione! ciao
|
|
|
|

alessandropicchio
Iscritto il:
28 Giugno 2010
Messaggi:
49
Località
|
Certo, mettendo nel docfa i due intestatari ad 1/2 poi c'è il problema che non c'è esatta corrispondenza con pregeo!! Questo, qui da me, può essere motivo di rigetto della pratica ma è sicuramente il più corretto. Così facendo la visura diventa 1/2..... Giusto???
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"kembe" ha scritto: mi dispiace, numero! riquoto totonno, anche se ti conosco per un collega preparatissimo e sempre disponibile a dare suggerimenti utili! e, dal momento che ci sei cerca anche il dispositivo che giustifica l'intervento, almeno te ne farai una ragione! Non è questione di dispiacersi, è solo una questione di abbinamento norme/software che nel caso in oggetto non coincide. Ribadisco quanto detto (se ne è anche parlato diverso tempo fa) e preciso che secondo me è giustissimo che venga indicato solo uno dei coniugi se all'atto è intervenuto solo lui (la voltura deve citare solo le parti intervenute all'atto così come la trascrizione). La dicitura "tizio propr. in com.leg.", anche se sembra incompleta, è in realtà perfettamente conforme nel caso sopracitato. Per quanto riguarda successioni aventi per oggetto uno dei coniugi in com.leg., vengono solo allora attribuite delle quote reali di possesso (50% al coniuge superstite + percentuale sulla restante quota) poichè evidentemente con la morte del de cuius si scioglie la comunione. Il "dispositivo" esiste ed è il seguente: Circ.14/85 par.3 .... b) qualora invece il terreno sia stato acquistato in regime di comunione legale, come si può verificare nell'atto di acquisto, l'immobile deve essere accatastato a nome di entrambi i coniugi con la semplice indicazione "in comunione legale", perché per legge il bene é acquisito anche per il coniuuge non presente al rogito. Si coglie l'occasione per sciogliere una perplessità più volte manifestata dagli Uffici e dalle categorie interessate e non estranea anche alla scrivente stessa. Si dispone infatti, uniformandosi al trattamento previsto nel campo della pubblicità immobiliare, che nel caso in cui sia comparso nella stipulazione uno solo dei coniugi che agisce in dichiarato regime di comunione legale, la domanda di voltura debba essere accettata anche quando riporti il solo nome del coniuge presente , con la obbligatoria annotazione "in comunione legale" che verrà così riportata negli atti catastali. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|