Forum
Autore |
numero degli identificativi diverso |

AndrerO
Iscritto il:
06 Aprile 2020 alle ore 16:32
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti, gentilmente se qualcuno può aiutarmi riguardo alla mia prima pratica catastale, ho un problema con l’invio di un docfa per una variazione degli spazi interni di un appartamento, mi viene respinto con motivazione: numero degli identificativi in atti diverso da quello presente sul documento. Gli interventi riguardano il subalterno 13, ma nell’atto di proprietà è presente anche il sub. 5, (il giardino), Vorrei capire: avendo una modifica al sub 13 devo inserire nel docfa anche l’altro subalterno? In caso affermativo, devo inserire obbligatoriamente anche una seconda planimetria? grazie mille!! grazie [size= 11.0pt; line-height: 115%; font-family: 'Calibri','sans-serif'; mso-ascii-theme-font: minor-latin; mso-fareast-font-family: Calibri; mso-fareast-theme-font: minor-latin; mso-hansi-theme-font: minor-latin; mso-bidi-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-theme-font: minor-bidi; mso-ansi-language: IT; mso-fareast-language: EN-US; mso-bidi-language: AR-SA] [/size]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6556
Località
BRESCIA
|
Scusami tanto AndrerO, ma fare catasto non è come fare una pizza a casa, come viene viene, con la tua pratica si pagheranno le tasse e sarà , prima o poi oggetto di atto. Se non sai capire qual'è l'identificativo della tua unità immobiliare, e se non sai come deve essere rappresentata, pertineneze accessori ecc.ecc., come pensi che possa essere corretta? Praticamente la tua domanda è come pensare di essere un pilota di formula uno, ma che chiede al pilota della monoposto accanto, "scusami, ma qual'è il cambio, e questo è il volante, come faccio per accellerare? Ti consiglio vivamente di chiedere supporto ad un collega esperto, fare magari qualche anno d'esperienza e poi riprovarci, a tutela, ripeto, a tutela del tuo cliente, siamo professionisti. Saluti
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
"bioffa69" ha scritto: Scusami tanto AndrerO, ma fare catasto non è come fare una pizza a casa, come viene viene, con la tua pratica si pagheranno le tasse e sarà , prima o poi oggetto di atto. Se non sai capire qual'è l'identificativo della tua unità immobiliare, e se non sai come deve essere rappresentata, pertineneze accessori ecc.ecc., come pensi che possa essere corretta? Praticamente la tua domanda è come pensare di essere un pilota di formula uno, ma che chiede al pilota della monoposto accanto, "scusami, ma qual'è il cambio, e questo è il volante, come faccio per accellerare? Ti consiglio vivamente di chiedere supporto ad un collega esperto, fare magari qualche anno d'esperienza e poi riprovarci, a tutela, ripeto, a tutela del tuo cliente, siamo professionisti. Saluti Ciao Bioffa, con tutto il rispetto di chi fa la piazza a casa (mia nonna era una maga in questo, cosa aveva aveva e simsalabim ecco la pizza), concordo con te. Per AndreO la sospensione come l'hai descritta tu molto molto molto probabilmente è corretta in quanto presumo che la tua UIU non sia composta solo dall'alloggio sub.13 ma anche dal giardino sub.5 ; mai sentito parlare di UIU graffate? (ovvero due UIU che sono una sola). Per la planimetria che devi ripresentare devi far riferimento sia alla visura catastale che alla planimetria in atti (che deve essere una sola magari con piu pagine). Se la UIU è graffata devi inserire il nr.graffato in docfa e ripresentare la scheda comprensiva del giardino. Cosa c'è descritto in atto è indipendente da cosa c'è riportato in visura catastale anche se ti consiglio di verificare che la situazione catastale sia conforme alla situazione ipotecaria (non il contrario) e fare le correzioni del caso prima ripresentare la tua pratica. Ti è andata bene che il tecnico catastale ha bloccato la pratica altrimenti rischiavi: 1) di fare una variazione incompleta 2)di avere doppia imposizione (in atti parte dei vecchi subb. e quello nuovo) 3)ipotesi remota ma non improbabile di variare un bene altrui. ps= la mia non è una reprimenda ma un consiglio a continuare a "studiare" e chiedere umilmente ai tecnici catastali e ai colleghi professionisti. Poi mi cospargo il capo di cenere perchè anchio non sono uno scienziato.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|