Forum
Autore |
NOTAI E CATEGORIA F/4 |

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
Ciao a tutti. Oggi in uno studio notarile mi hanno detto che non si può fare un atto di compravendita per fabbricati con categoria f/4. Mi sembra molto strana una cosa del genere. Che cosa ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
mahhh..... mi sembra molto strano ...... la F/4 viene generalmente usata per "Frazionamento per trasferimento di diritti". La cosa si può fare benissimo forse NON VOGLIONO perchè non riescono a dare un valore catastale essendo la F/4 priva di rendita !!!!!!!
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Io penso che dovresti rivolgerti ad un altro Notaio! 8O Per la categoria F/4 come per la F/3, si dovrà dichiarare in atto un valore catastale presunto sul quale verrà applicata la relativa imposta. Saluti!
|
|
|
|

divi
Iscritto il:
11 Settembre 2004
Messaggi:
81
Località
|
Io la penso come voi. Spero di convicere il notaio che si sbaglia, oppure cambierò Notaio!!! Grazie per avere espresso il vostro pensiero.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
La categoria F04, ora come ora, circolari vigenti alla mano, servono soprattutto ai Notai, in quanto il "fraz per traf di diritti", la condizione temporanea in cui (tristemente) versa una porzione di unità immobiliare altrimenti indefinibile, serve per un rogito mediante il quale può legittimamente cambiare, appunto, di titolarità per diventare parte di un diverso compiuto organismo immobiliare. 'Sti Notari prendono troppi soldi per andarsi a dannare l'anima con cose che escono dalla prassi quotidiana!
|
|
|
|

Annette
Iscritto il:
19 Luglio 2008
Messaggi:
5
Località
|
Buonasera. Io ho un grattacapo non indifferente e spero che qualcuno mi dia un mano, visto che, tra tanti interpellati, ancora non ho una soluzione. Io sono parte compratore di una villa classificata all'Agenzia del Territorio come "in corso di definizione". La villa non è terminata, per questo, mi dicono che non è accatastabile. Quando al tempo fu richiesto l'accatastamento da parte del venditore, gli fu data classe A7 poi estinta su ricorso proprio perchè, nn essendo finita, ai fini fiscali era inconcepibile pagarci le tasse con quella categoria. Il notaio vuole una rendita almeno presunta; ma per l'Agenzia delle Entrate, una perizia di un tecnico esterno che dimostri una rendita presunta, diventa carta straccia, cioè, non è valida ai fini amministrativi e quindi, potrebbe in caso di accertamento, multarmi. Non posso accordarmi con il venditore per terminare i lavori e poi procedere al cambio di classe perchè al momento non ho la giusta disponibilità monetaria (solo per l'acquisto, si parla di 400.000,00 €..). Se, tramite perito tecnico, il compratore chiedesse (visto che l'immobile è ancora suo) la possibilità di cambio di classe da parte dell'Agenzia del Territorio ai fini del rogito, poi appena terminata, io chiederei classe definitiva in base anche a un loro sopralluogo, pensate sia possibile? Al catasto mi hanno semplicemente detto che se non è finita, non mi daranno mai la classe. Spero che qualcuno di voi possa farmi uscire da questa spirale. Grazie in anticipo. Annette.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Annette" ha scritto: Buonasera. .............., ancora non ho una soluzione. Io sono parte compratore di una villa classificata all'Agenzia del Territorio come : 1) "in corso di definizione". 2) La villa non è terminata, per questo, mi dicono che non è accatastabile. 3) Quando al tempo fu richiesto l'accatastamento da parte del venditore, gli fu data classe A7 poi estinta su ricorso proprio perchè, non essendo finita, ai fini fiscali era inconcepibile pagarci le tasse con quella categoria. 4) Il notaio vuole una rendita almeno presunta; - ma per l'Agenzia delle Entrate, una perizia di un tecnico esterno che dimostri una rendita presunta, diventa carta straccia, cioè, non è valida ai fini amministrativi e quindi, potrebbe in caso di accertamento, multarmi. 5) Non posso accordarmi con il venditore per terminare i lavori ............... perchè al momento non ho la giusta disponibilità monetaria (solo per l'acquisto, si parla di 400.000,00 €..). 6) Se, tramite perito tecnico, il compratore chiedesse .......................... la possibilità di cambio di classe da parte dell'Agenzia del Territorio ......... pensate sia possibile? 7) Al catasto mi hanno semplicemente detto che se non è finita, non mi daranno mai la classe. 8 ) Spero che qualcuno di voi possa farmi uscire da questa spirale. ....... innanzi tutto buona sera! cerco di rispondere per gradi alla sua articolata domanda: 1) e 2) l'accatastamento, posto in essere come in corso di definizione, è correttamente eseguito ed usufruibile per redigere l'atto notarile! 3) quello che è discutibile è il fatto che si sia dichiarato una categoria ed una classe, pur non avendone i requisiti, e mi spiego, per eludere le normali tasse, già avete proceduto, e poi ci avete ripensato! e questo non è propriamente corretto! 4) Il notaio giustamente vuole avere un valore certo, da inserire nel rogito, e questo mi sembra logico, lo fa per non avere noie future! 5) qui il cane si morde la coda! se vuole pagare le giuste imposte, deve pur dimostrare che.... l'immobile in compravendita valga qualcosa... ( attraverso la corretta perizia tecnica giurata ) non è pensabile che lei acquista un bene per 400.000 euro e pagarne le relative imposte su un valore di 50-100.000! 6) non oso suggerire ad un collega la maniera per farle eludere le imposte! non è deontologicamente concepibile, neanche alla luce del regolamento interno di questo sito!!! 7) al catasto le hanno detto una cosa corretta! 8 ) dalla spirale ne può uscire da sola, pagando le dovute imposte! in questo sito si possono dibattere tutti i temi tecnici atti a superare l'enpasse momentaneo, ma non è ammesso suggerire l'escamotage per non pagare le dovute imposte e tasse di merito! cordialità
|
|
|
|

Annette
Iscritto il:
19 Luglio 2008
Messaggi:
5
Località
|
Chiedo prima di tutto scusa per non essermi (evidentemente) spiegata bene. Io non voglio eludere nessuna tassa. Tant'è che vorrei fare il rogito nella piena regolarità e mi sto attivando in tal senso. Capirà che non è facile, per chi non è esperta in materia, riuscire a dimenarsi in argomenti mai toccati prima d'ora. Non ho mai detto che il notaio non abbia ragione, tant'è che sono andata personalmente all'Agenzia delle Entrate a cercare di capire meglio tutto. Ripeto: IO NON HO INTENZIONE DI ELUDERE LE TASSE. Solo non voglio rogne dopo un rogito del genere!! A me va bene anche categoria di lusso A7! Mi accusa di cose che non mi riguardano, visto che l'accatastamento come A7 è stato fatto circa 10 anni fa, e poi trasformato in "corso di definizione" dalla stessa Agenzia del Territorio. Io ora so solo che la casa ha una classe che nn mi permette di procedere (detto anche dall'Agenzia del Territorio) e chiedevo solo se OPERANDO LEGALMENTE, ci fosse la possibilità di farsi rilasciare una rendita presunta che avesse un valore per entrambi gli Enti. Se avessi saputo che corso di definizione è sufficiente per il rogito, non avrei nemmeno scritto. Ma è da verificare visto che tutti mi dicono il contrario!!! Per Lei forse è pane quotidiano, per me no. Grazie comunque.
|
|
|
|

Annette
Iscritto il:
19 Luglio 2008
Messaggi:
5
Località
|
Vorrei con una domanda riassumere tutto: per pagare le dovute imposte, cosa devo fare visto che l'immobile è "in corso di definizione" e sia il notaio, sia l'agenzia delle entrate ritengono rispettivamente non valida la classe (priva di rendita presunta ai fini del rogito) e la perizia (esterna o giurata ai fini della tassazione)? Grazie ancora. Cordialità.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sono io che debbo porgere le mie scuse per aver pensato male, ma così come è stato scritto, sembrava che si volesse eludere, mentre invece è il contrario! per tornare all'oggetto della questione, è necessario, definirei sufficiente, che il tecnico di fiducia rediga una perizia di stima giurata in tribunale o dal giudice di pace, dove descriva completamente l'edificio, la sua storia urbanistica, le condizioni e lo stato dei lavori, ed aggiunga alla stessa la documentazione probante che potrà essere la concessione edilizia, la documentazione fotografica e quant'altro necessario a dimostrare che la sua stima corrisponda al più probabile valore di mercato! non è assolutamente vero che l'agenzia delle entrate potrà invalidare l'atto basato su un documento del genere! cordialità
|
|
|
|

Annette
Iscritto il:
19 Luglio 2008
Messaggi:
5
Località
|
Grazie mille. Anche se il notaio mi ha detto che l'Agenzia delle Entrate non ritiene valida nemmeno una perizia giurata, gliene parlerò... Più di questo nn so che fare. Poi, appena acquistata, la terminerò e farò il cambiamento di classe. Grazie. Buona giornata.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Annette" ha scritto: Grazie mille. Anche se il notaio mi ha detto che l'Agenzia delle Entrate non ritiene valida nemmeno una perizia giurata, gliene parlerò... Più di questo nn so che fare. Poi, appena acquistata, la terminerò e farò il cambiamento di classe. Grazie. Buona giornata. mi piacerebbe molto ..... parlare con questo notaio!.........per vedere l'effetto che fa !! fino a prova contraria una perizia giurata e fatta con tutti i crismi della buona tecnica, vale e vale molto di più di un semplice denuncia di accatastamento! il tecnico abilitato, cioè regolarmente iscritto ad un ordine professionale che la redige la firma e la giura davanti ad un funzionario del tribunale o del giudice di pace! e fin qui non mi sembra che un semplice funzionario possa avere delle prerogative di maggiore importanza! se impugna la valutazione, lei avrà pur sempre la facoltà di opporre ricorso! vorrei vedere la sentenza della commissione che dà ragione al funzionario che parla per sentito dire o per altro! e contemporaneamente dà torto ad un tecnico abilitato che ha redatto una stima con tutti i crismi della tecnica! ma questo notaio da che parte sta? dalla parte dell'AdE o del cliente? queste cose che dico io le avrebbe dovute aver dette lui ......................... a meno che.......... lei ha capito fischi per fiaschi! ...........a volte succede a chi vuol far tutto da se!...... e non si fida dei tecnici di fiducia ( ? ) che lui stesso paga ( o dovrebbe pagare ) cordialità cordialità
|
|
|
|

Annette
Iscritto il:
19 Luglio 2008
Messaggi:
5
Località
|
No no..questa volta ho capito bene io. Io notaio mi disse proprio così, avendo preso contatti lui con l'Ade. Io mi fido dei tecnici, quando sanno quello che dicono. Purtroppo, a volte, s'incontrano solo incompetenti e "fru fru" che amano parlare, fare i grandi e cercare di avere in cambio qualcosa. Nessuno fa niente per niente, in questo mondo. Po ci si mette che ognuno dice la sua e le versioni non risultano mai univoche. Crede che siano tutti onesti a questo mondo? Prima di pagare, vorrei essere sicura sull'affidabilità. Ma le persone oneste sono come le mosche bianche. Grazie mille. Mi piacerebbe parlare con Lei direttamente, o magari contattarLa, se possibile e/o se incontrerò difficoltà. Per ora, sistemerò la situazione con il notaio e seguirò quello che mi dice. Saluti cordiali. Annette
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
la questione della fiducia è una cosa molto, ma molto delicata che non può essere trattata in questo luogo, perchè porterebbe molto lontano e senza la presenza di un moderatore, si può facilmente andare fuori del binario. la fiducia è una cosa molto seria, come l'amore: se c'é amore si va anche in capo al mondo! se non c'è si e no si va a fine rapporto, malamente! tornando al suo problema, dica al notaio che in caso di discussione dell'eventuale ricorso, spesso, la commissione tributaria dà ragione alle argomentazioni del tecnico di parte, appunto quando queste sono puntualmente riscontrabili con dati di fatto e non desunte da considerazioni e tabelle alle quali si appoggiano i tecnici dell'AdE cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|