Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / non è consentito cambiare la categoria catastale A...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore non è consentito cambiare la categoria catastale A/7

maxium1

Iscritto il:
24 Giugno 2010

Messaggi:
32

Località
barcellona pozzo di gotto

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 17:19

Salve devo redigere una divisione di un fabbricato isolato con corte costituito da un piano T e 1(attualmente è censito in categoria a/7) in n 2 unità abitative perchè il padre li deve donare a 2 figli. L'ADT di Messina dice che non è consentito cambiare la categoria catastale con il Docfa. Non ricordo che esista qualche norma in tal senso, bensi esiste il D.M. del classamento proposto, dove l'ufficio entro 12 mesi puo' modificarla. Chiedo a qualcuno se puo' darmi lumi di ragione o torto se esiste qualche norma o circolare. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2016 alle ore 21:13

In linea di massima il classamento lo propone il tecnico, lo sottoscrive la parte, il Catasto lo deve approvare. Dopo l'approvazione il Catasto ha un anno di tempo per iniziare le relative procedure allo scopo di ottenre il cambio di categoria e classe. Il Catasto ha sempre tempo invece, anche dopo un anno, per modificare la consistenza eventualmente errata. Parte di cui sopra lo dice il D.M. 701/94, articolo 1, commi 2 e 3. Naturalmente prima di proporre un'altra categoria è necessario verificare edifici simili nella zona aventi la medesima categoria in modo tale che in sede di accertamento si possa impugnare il tutto e far valere le proprie ragioni. Non mi pare di ricordare che tra le motivazioni che consentono di poter respingere il Docfa nelle denunce di variazioni vi siano quelle che impediscono di poter attribuire categoria e classe meno redditizie dell'esistente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppelilliu
ZU

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 16:07

Salve, io l'ho fatto. Casa di mio padre era censita in A7. Dopo la mia abilitazione ho redatto una nuova pratica docfa mi sa x diversa distribuzine spazi interni o esatta rappresentazione grafica (ora non ricordo) e mi è stata variata in A2.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 21:08

Credo che hai voluto dire che me l'hanno accettata (e mai rettificata) come A/2 su mia proposta di classamento nel Docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppelilliu
ZU

Iscritto il:
04 Luglio 2008

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 23:34

Si esatto. Giusta osservazione/precisazione. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 17:22

Per un vecchio accatastamento di vecchio edificio di 24,5 vani catastali abitativi, categoria A/3, centro storico di un piccolo comune, ho dovuto eseguire variazioni per divisione in cui ho creato due unità abitative, una di media consistenza e l'altra addirittura di circa o intorno (non ricordo bene) a 26 vani. Ebbene ho conservato lo stesso A/3 nella proposta di classamento nonostante il Docfa in automatico mi considerava un A/2 (anche perché tutte le unità del fabbricato, anche di altre ditte, hanno la medesima categoria A/3). Non ancora passa un anno dall'approvazione e quindi sono curioso di sapere l'esito finale della variazione tascorsi un anno dall'approvazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2016 alle ore 22:57

Dimenticatevi il classamento automatico.

Fatte ricorso alla vostra esperienza, anche perchè in fase di collaudo spesso e volentieri i classamenti automatici vengono contestati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie