Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / non conformità catastali?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore non conformità catastali?

giugiu

Iscritto il:
15 Agosto 2021 alle ore 15:07

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Agosto 2021 alle ore 15:30

Ciao a tutti,

mi sono iscritta per richiedere il vostro supporto in quanto mi trovo in una situazione (per me che non sono del mestiere) un po' complessa.

Vorrei acquistare un appartamento che mi piace molto, ma ho dovuto rimandare la firma del preliminare perchè sembrano esserci delle non conformità catastali.

In particolare, quella più lampante, riconosciuta anche dal venditore (società costruttrice) è data dal fatto che nel soppalco, che è assolutamente abitabile, è presente un bagno che in planimetria viene rappresentato come ripostiglio. Il venditore mi dice che c'è l'abitabilità, l'altezza media del bagno è di 2,26 m, è finestrato, quindi non dovrebbero esserci problemi per effettuare il cambio di destinazione d'uso. Preferisco comunque che prima sia verificata la possibilità di sanare la situazione.

Mi viene però anche un altro dubbio: nella planimetria l'ingresso è posto al piano terra, nell'androne comune, da cui si accede poi ad una scalinata privata in cui vi è un'altra porta di accesso all'appartamento. In planimetria è quindi disegnata una sorta di parete sottile che precede la scalinata: dico "parete sottile" perchè il venditore mi ha detto che dovevano effettivamente costruire una parete in uglass. Allo stato di fatto questa parete di uglass non è stata fatta, quindi dall'androne si prendono le scale e si arriva direttamente a quello che è il reale ingresso dell'appartamento.

Non essendo quella disegnata in planimetria nell'androne una vera e propria parete, può essere considerata anche questa una non conformità da sanare? Oppure, come mi dice il venditore, la parte dell'ingresso è in regola anche senza la parete in uglass?

La mia preoccupazione è più che altro per la perizia che verrà fatta dalla banca che dovrò pagare a spese mie in ogni caso. So che eventualmente c'è la possibilità di fare una sanatoria in corso di vendita (a carico del venditore) ma vorrei capire quante sono le situazioni da sanare.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2021 alle ore 17:15

"giugiu" ha scritto:
Ciao a tutti,

mi sono iscritta per richiedere il vostro supporto in quanto mi trovo in una situazione (per me che non sono del mestiere) un po' complessa.

Vorrei acquistare un appartamento che mi piace molto, ma ho dovuto rimandare la firma del preliminare perchè sembrano esserci delle non conformità catastali.

In particolare, quella più lampante, riconosciuta anche dal venditore (società costruttrice) è data dal fatto che nel soppalco, che è assolutamente abitabile, è presente un bagno che in planimetria viene rappresentato come ripostiglio. Il venditore mi dice che c'è l'abitabilità, l'altezza media del bagno è di 2,26 m, è finestrato, quindi non dovrebbero esserci problemi per effettuare il cambio di destinazione d'uso. Preferisco comunque che prima sia verificata la possibilità di sanare la situazione.

Mi viene però anche un altro dubbio: nella planimetria l'ingresso è posto al piano terra, nell'androne comune, da cui si accede poi ad una scalinata privata in cui vi è un'altra porta di accesso all'appartamento. In planimetria è quindi disegnata una sorta di parete sottile che precede la scalinata: dico "parete sottile" perchè il venditore mi ha detto che dovevano effettivamente costruire una parete in uglass. Allo stato di fatto questa parete di uglass non è stata fatta, quindi dall'androne si prendono le scale e si arriva direttamente a quello che è il reale ingresso dell'appartamento.

Non essendo quella disegnata in planimetria nell'androne una vera e propria parete, può essere considerata anche questa una non conformità da sanare? Oppure, come mi dice il venditore, la parte dell'ingresso è in regola anche senza la parete in uglass?

La mia preoccupazione è più che altro per la perizia che verrà fatta dalla banca che dovrò pagare a spese mie in ogni caso. So che eventualmente c'è la possibilità di fare una sanatoria in corso di vendita (a carico del venditore) ma vorrei capire quante sono le situazioni da sanare.

Grazie



La conformità catastale e lo stato legittimo della costruzione devono essere dimostrati dal fatto che l'immobile è stato realizzato conformemente agli elaborati allegati al titolo abilitativo.

Come acquirente io mi affiderei ad un tecnico di fiducia per constatare la regolarità di ciò che si va a comprare PRIMA di firmare qualsiasi cosa onde evitare qualsiasi sorpresa e buttare via dei soldi comprando un bene che non era quello che ci si aspettava.

L'agibilità deve obbligatoriamente (per le nuove costruzioni) autodichiararla al Comune un tecnico abilitato, non il venditore.

Il Notaio è preferibile che lo scelga il compratore.

L'uglass deve essere montato poichè questo sembra far parte del contorno e separazione tra la parte che si compra in proprietà esclusiva e quella comune. Come è possibile comprare una porzione privata che è accessibile agli altri vicini di casa comunitari ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie